Accetta dunque, mia cara mamma, un bacio con tutto il cuore nella solenne ora di Natale, la più pacata dell’anno, la più misteriosa, in cui i desideri ancora ignari si tendono fino all’estremo e vengono per prodigio esauditi: trascorrila nel profondo, grande raccoglimento del Tuo cuore, abbandona ogni dubbio e incomprensione: in quest’ora abbiamo un posticino dentro di noi dove siamo semplicemente bambini, che attende e sta là, fiducioso e mai confuso, nel suo diritto a una grande gioia: questo è il Natale”.
Con le splendide parole del poeta Rilke si apre il saluto del Prof. Armando Lamberti, Consigliere Delegato alla Cultura del Comune di Cava de’ Tirreni, nella ricca e apprezzata brochure illustrativa della rassegna natalizia “Il Sogno e la Luce”. Parole, queste, che esprimono, con la loro bellezza, l’idea del Natale che si intende trasmettere attraverso questo Progetto: un momento di (ri)nascita e di speranza attraverso il sorriso e l’amore. Il Progetto “Il Sogno e la Luce” ha sempre inteso contribuire a creare la magica e incantata atmosfera del Natale e dell’Epifania, accompagnandone la sacralità attraverso un apprezzato e variegato insieme di iniziative artistico-culturali di riconosciuto spessore. Il programma della V edizione si presenta particolarmente ricco e vivace, con un evento (quasi) al giorno per circa due mesi, dal 7 dicembre al 3 febbraio. Concerti, rappresentazioni teatrali, esposizioni di presepi artistici (con l’obiettivo di far riconoscere Cava de’ Tirreni come “Città dei Presepi”), presentazioni di libri, mostre, attività ludiche per i più piccoli, attività sportive…: un numero decisamente elevato di iniziative e manifestazioni che sottolineano l’incanto delle festività natalizie. “Intendo ringraziare” – dichiara il Prof. Lamberti – “il Sindaco Vincenzo Servalli e l’Amministrazione comunale per aver avuto fiducia, ancora una volta, in questo Progetto e per aver inteso compiere – in coerenza con le indicazioni date nelle Relazioni strategiche presentate negli ultimi anni – una scelta di campo investendo nella cultura con uno stanziamento particolarmente significativo, che ha consentito, per l’appunto, di presentare un calendario di eventi lungo, vario e qualificato. Ringrazio altresì tutto l’apparato amministrativo dell’Ente per il lavoro svolto e ancora da svolgere. Grazie, infine, a tutti coloro che, a vario titolo, sostengono la realizzazione di tutte le iniziative”. Da segnalare che, quest’anno, è stata avviata una proficua e significativa collaborazione con il Teatro Municipale “Giuseppe Verdi” di Salerno, che prevede la realizzazione di cinque concerti di gran pregio e di notevole livello artistico, che si svolgeranno nella splendida cornice delle principali chiese monumentali di Cava de’ Tirreni (Basilica Pontificia della Ss.ma Vergine dell’Olmo, Chiesa di S. Francesco, Duomo): i concerti del Coro delle Voci Bianche, del Coro Gospel e dell’Ensemble del Massimo salernitano, il Recital di Peppe Servillo e di Ambrogio Sparagna, il Gran Concerto di Capodanno del 4 gennaio con l’Orchestra Filarmonica Salernitana del “Verdi”, diretta dal Mo Alfonso Todisco. Motivo di soddisfazione, poi, per l’Amministrazione e per tutta la comunità metelliana, è l’impiego costante, quasi “a tempo pieno”, del Teatro Comunale “Luca Barba”, che sempre più viene a configurarsi come un contenitore culturale autentico punto di riferimento per l’intera cittadinanza. “Significativa, a tal fine” – prosegue il Consigliere Lamberti – “è risultata la collaborazione con le associazioni culturali e compagnie del territorio: una sinergia feconda e virtuosa, che auspichiamo di poter rinnovare ed incrementare per il futuro, nella piena consapevolezza che cultura significa (anche) coinvolgimento e partecipazione delle realtà vive che operano sul territorio”. Non sono mancati e non mancheranno, ancora, eventi di alto profilo per i cultori della letteratura, dalla presentazione, il 10 dicembre scorso, del libro di Antonio Donadio (poeta di livello nazionale, cavese ma residente a Bergamo), “Il Principe del Pinocchio”, alla presentazione, il 17 dicembre, del romanzo “Caterina – una storia cavese del 1799” di Domenico Della Monica, giornalista e narratore di riconosciuto prestigio, che penetra nel cuore antico della nostra Città in un momento cruciale del suo percorso (con la rivolta e la repressione di febbraio 1799), all’interno di quel grande fermento di modernità rappresentato dalla Rivoluzione Partenopea. Ancora, il 27 dicembre, Mario Avagliano, giornalista e storico di rilievo nazionale, ha presentato il suo ultimo libro, dedicato alla vicenda dell’emigrazione italiana verso l’America. E il 12 dicembre si è parlato di “tombaroli” con le suggestioni del romanzo “Tuono” di Gaetanina Longobardi, proposto da Tina Lambiase con l’Associazione Giornalisti “L. Barone”. Uno dei momenti più attesi, inoltre, è la mostra antologica del pittore Alfredo D’Amico, “il signore dei pennelli”, molto popolare soprattutto per i suoi poetici scenari metelliani, e al quale è stato dedicato l’ultimo calendario artistico di Gaetano Guida relativo alla storia, all’arte e alle tradizioni della nostra città. Tale mostra sarà inaugurata a San Giovanni il 29 dicembre e sarà caratterizzata dalla compresenza di alcune iniziative collaterali, tra cui una serata artistica e letteraria con l’Accademia “Arte e Cultura”, che continua il suo cammino di luce anche dopo la scomparsa del suo indimenticato fondatore, il compianto Michelangelo Angrisani. E poi, naturalmente, non mancherà la tradizionale Notte Bianca del 5 gennaio, che quest’anno si svolgerà con la partecipazione di Big Mama e Nostalgia 90, che rappresenta un appuntamento da sempre atteso dalla comunità metelliana (e non solo). Ma – ci tiene a sottolinearlo il Prof. Lamberti – “non possono non essere centrali, in un Natale che non vuole e non può essere sequestrato dal consumismo (per dirla con Papa Francesco), i momenti di solidarietà. Anche se l’atteso ritorno della pluridecennale manifestazione ‘Aspettando la Befana con il Trenino della Solidarietà’, inizialmente programmato e fissato per il 5 gennaio, non potrà svolgersi a causa di un sopraggiunto imprevisto, ma è sin d’ora in calendario per la prossima edizione del Progetto ‘Il Sogno e la Luce’. Del resto, non bisogna dimenticare, come diceva B.C. Forbes, che ‘Il Natale è una carica per le nostre anime, ci spinge a pensare agli altri piuttosto che a noi stessi e orienta i nostri pensieri verso il dare’. D’altronde, la vera ricchezza è nel donare, nel condividere, nella gioia di essere fratelli. È questo, in altre parole, l’insegnamento di San Paolo: ‘c’è più gioia nel dare che nel ricevere’. Cultura e solidarietà, dunque, che in questa rassegna si incrociano anche con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo del territorio, rappresentano due pilastri irrinunciabili per una comunità unita, matura, consapevole. Come diceva Madre Teresa di Calcutta, ‘è Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano…; è Natale ogni volta che rimani in silenzio per ascoltare l’altro…; è Natale ogni volta che permetti al Signore di rinascere per donarlo agli altri’ ”. Quali i prossimi appuntamenti? “Assai significativo” – ricorda il prof. Lamberti – “è, in particolare, il calendario dei concerti di questi giorni: sabato 28 dicembre, presso il Teatro Comunale “Luca Barba” si esibisce – in doppio appuntamento alle ore 18.00 e alle ore 21.00 – la Papillon Vintage Swing Band, apprezzatissima orchestra toscana, che propone un itinerario musicale attraverso la storia della musica italiana, dall’evocativo titolo ‘Vecchia Italia’; domenica 29 dicembre, presso la Chiesa di S. Francesco, alle ore 20.30, è atteso il concerto dell’Ensemble del Teatro Municipale ‘Giuseppe Verdi’ di Salerno, con la bravissima cantante Anna Tramontano; lunedì 30 dicembre, alle ore 20.00, nella splendida cornice del Duomo di Cava de’ Tirreni, si svolgerà l’attesissimo recital di Peppe Servillo e Ambrogio Sparagna ‘I suoni della devozione fermarono i cieli’. E – nello spirito della programmazione svolta: ‘Prima di tutto, i bambini…’ – molto atteso è lo spettacolo itinerante ‘Merry Christmas Parade’, che la Compagnia degli Sbuffi terrà domenica 29, dalle ore 18.00 alle 20.30, lungo il Borgo Porticato, con pupazzi, banda musicale di elfi e macchine teatrali, così come la ‘Visita guidata ad Elfolandia’, tra elfi, fate e troll, sempre a cura della Compagnia degli Sbuffi, presso il Parco Urbano ‘David Sassoli’, lunedì 30 dicembre alle ore 11. Vi attendiamo numerosi in uno spirito di gioia e condivisione!”. Paolo Piluso