
Erika Noschese
Da Salerno al Regno Unito per realizzare un sogno, per crescere i suoi figli, per un’esperienza di vita. No, non una fuga dall’Italia ma proprio un’esperienza di vita all’esterno con la sua città nel cuore. Si può riassumere così la storia di Cristian Arpino e sono un web designer specializzato nella realizzazione di siti WordPress e identità visive. Nato nel 1986, ha un diploma in Ragioneria con specializzazione in Programmazione e una certificazione nella creazione di siti web WordPress. E proprio all’estero sta portando avanti, con successo, la sua attività, con molti clienti italiani.
Cristian Arpino lei ha scelto di andare via dall’Italia e di trasferirsi all’estero, perchè questa scelta?
«La mia decisione di trasferirmi non è mai stata una fuga dall’Italia, né tantomeno dalla mia città, Salerno. Anzi, in Italia stavo bene: avevo costruito il mio equilibrio personale e familiare, le mie giornate scorrevano serene tra lavoro, famiglia e le passioni che ho sempre coltivato. Tutto è cambiato quando è nata la mia prima figlia. Quel momento ha acceso in me il desiderio di fare di più, di guardare avanti e creare per lei e per la mia famiglia un futuro con più possibilità, più prospettive. Ho scelto il Regno Unito per iniziare questo nuovo capitolo, partendo con un lavoro concreto e stabile nella ristorazione, in un ristorante italiano. Non è stata una partenza obbligata, ma una scelta di vita fatta con coraggio e con la voglia di crescere, non solo a livello professionale, ma soprattutto come persona e come padre».
Lei è andato via solo per una esperienza di vita, le manca l’Italia?
«Sì, assolutamente. L’Italia, e in particolare la mia città, sono e saranno sempre una parte fondamentale della mia identità. Anche se oggi vivo e lavoro nel Regno Unito, quel legame non si è mai spezzato e mai si spezzerà. Ogni giorno porto con me il bagaglio culturale, la visione estetica, la cura per l’equilibrio visivo e l’attenzione ai particolari che fanno parte del mio modo di lavorare da sempre. Le mie origini si riflettono in tutto ciò che creo: nei colori che scelgo, nei dettagli a cui presto attenzione, nella cura con cui costruisco ogni progetto. Non è solo un ricordo, è una presenza viva e costante. Il territorio in cui sono cresciuto rappresenta una base solida, che mi accompagna ovunque e mi aiuta a dare personalità ai miei lavori. Ogni sito web, ogni design, ogni scelta creativa porta con sé quell’equilibrio tra bellezza, passione e precisione che ho imparato nella mia terra».
Quali sono le differenze tra l’Italia e l’estero?
«Ogni paese ha il suo carattere, i suoi pregi e le sue lezioni. L’Italia, e in particolare Salerno, mi hanno insegnato la creatività, il senso estetico e il rispetto per la qualità e i dettagli. Quando sono arrivato nel Regno Unito ho trovato qualcosa di diverso: un ambiente più aperto all’innovazione e una certa facilità nel rimettersi in gioco, soprattutto nel mondo digitale. Non amo fare paragoni o classifiche, perché credo che ogni cultura abbia i suoi punti di forza. Io ho scelto di prendere il meglio da entrambe. L’efficienza e l’organizzazione che ho trovato qui si uniscono alla creatività, alla passione e all’eleganza italiana. Ed è proprio questa combinazione che dà valore e originalità al mio lavoro oggi».
Lei ha lanciato anche un nuovo servizio: web design. Ecco, i suoi clienti sono anche e soprattutto italiani…
«Sì, esatto. Dopo diversi anni nella ristorazione, ho sentito che era arrivato il momento di riprendere in mano la mia vera passione: la grafica e il web design. Ho ricominciato a studiare, a seguire corsi, ad aggiornarmi sulle nuove tendenze e tecnologie. Così è nato Graphikri, il mio progetto professionale. Oggi realizzo siti web personalizzati per aziende, professionisti, negozi e creativi. Mi occupo di progettare e sviluppare siti e-commerce, blog, siti vetrina e portali aziendali, principalmente con WordPress, una piattaforma versatile e adatta a soluzioni su misura. Lavorando online ho il privilegio di collaborare con clienti sia nel Regno Unito che in Italia. Molti sono italiani: imprenditori, artigiani, liberi professionisti e, spesso, anche amici e persone che mi conoscono da tempo e che hanno deciso di affidarsi a me per portare la loro attività online o darle un’immagine più professionale. Questi rapporti diretti nascono dalla fiducia e rendono ogni progetto ancora più personale e coinvolgente. Allo stesso tempo, il mio obiettivo è continuare a crescere: farmi conoscere da nuove realtà, lavorare con chi ancora non mi conosce e far parlare i miei lavori prima di tutto. Unire esperienze diverse tra Italia e Regno Unito mi aiuta a mantenere viva la mia identità creativa, valorizzando uno stile che sento mio e che cerco di far emergere in ogni progetto».
Quanto è difficile lavorare nel mondo della grafica oggi?
«È un settore che cambia rapidamente ed è sempre più competitivo. Bisogna aggiornarsi costantemente, essere flessibili e soprattutto saper ascoltare. Per me la sfida più grande è stata rimettermi in gioco dopo anni passati in un altro settore. Ripartire non è mai facile, ma la passione per il design e per il digitale mi ha dato la forza di non mollare. Nel web design non basta creare qualcosa di esteticamente bello. Un sito web oggi deve essere uno strumento concreto, che aiuti le persone e le aziende a comunicare in modo efficace e raggiungere i propri obiettivi. Questa è la parte più stimolante e, allo stesso tempo, quella che dà le soddisfazioni più grandi. Ogni cliente ha una storia unica, e io ho la responsabilità e il piacere di raccontarla online nel modo migliore possibile».
Quale l’auspicio per il futuro?
«Il mio obiettivo è far crescere sempre di più Graphikri, fino a trasformarlo nella mia attività principale a tempo pieno. Voglio continuare a lavorare con clienti sia italiani che internazionali, offrendo soluzioni personalizzate e strategie efficaci per chiunque voglia costruire una presenza digitale forte e autentica. Mi piacerebbe anche, un giorno, tornare a Salerno per condividere le mie esperienze e mostrare che reinventarsi è possibile, anche partendo da zero e in un settore completamente diverso. Credo che il mio percorso dimostri che con impegno, passione e tanta dedizione si può sempre costruire qualcosa di solido, anche quando si comincia in salita».
Dove si vede fra 10 anni?
«Fra dieci anni mi vedo come un web designer indipendente, con una rete di clienti consolidata e, forse, con un piccolo team al mio fianco. Mi piacerebbe poter lavorare completamente online, gestendo progetti internazionali ma mantenendo sempre un legame forte con l’Italia e con Salerno. Il mio sogno è avere un’attività stabile che mi dia la libertà di crescere sia professionalmente che personalmente, continuando a raccontare storie e a creare valore per chi si affida a me. Spero di poter essere un esempio di come sia possibile cambiare percorso, reinventarsi e costruire un futuro senza mai dimenticare le proprie radici».
In cosa consiste la sua attività lavorativa?
«Con Graphikri mi occupo di progettazione e realizzazione di siti web personalizzati per aziende, liberi professionisti, negozi e creativi. Ogni progetto inizia sempre da una fase di ascolto: dedico tempo a conoscere la storia, i valori e gli obiettivi di chi si affida a me. Il mio obiettivo non è solo creare siti belli da vedere, ma anche funzionali, strategici e rappresentativi dell’identità e delle ambizioni del cliente. La mia ispirazione nasce sempre dalla storia di chi mi sceglie. Ogni sito che realizzo riflette la personalità dell’attività e segue i principi del design moderno: semplicità, funzionalità, velocità e accessibilità. Porto nei miei lavori creatività, precisione e quell’attenzione ai dettagli che ho imparato attraverso gli anni di esperienza e la mia formazione. Realizzo diverse tipologie di siti: Siti vetrina, per chi desidera presentare la propria attività online; Blog, per chi vuole condividere contenuti o promuovere servizi; E-commerce, per chi intende vendere prodotti o servizi sul web. Ogni negozio online è pensato per essere intuitivo, sicuro e progettato per facilitare la crescita dell’attività; utilizzo WordPress come piattaforma principale perché offre sicurezza, flessibilità e possibilità di personalizzazione totale. Ogni sito è unico: non uso mai template standard o soluzioni predefinite. Ogni progetto viene creato su misura per rispecchiare il settore e gli obiettivi specifici del cliente. Il mio processo di lavoro comprende: Analisi iniziale: ascolto le esigenze e propongo la soluzione più adatta; progettazione grafica: creo un design che rispecchi lo stile e i valori dell’attività; sviluppo tecnico: costruisco il sito ottimizzando velocità, sicurezza e usabilità; revisione e formazione: il cliente può richiedere modifiche e riceve una formazione completa per gestire il sito in autonomia. Alla fine di ogni progetto, offro un periodo di supporto per eventuali dubbi o piccole modifiche e, per chi lo desidera, propongo pacchetti di manutenzione per garantire aggiornamenti, sicurezza e il corretto funzionamento del sito nel tempo. Oltre alla realizzazione del sito web, progetto identità visive uniche che riflettono la personalità e i valori di ogni attività. Mi occupo di tutto ciò che serve per costruire un’immagine coordinata e professionale: dalla creazione del logo alla definizione della palette colori, passando per la scelta dei font e lo sviluppo di uno stile visivo coerente. Realizzo anche grafiche su misura per i social media, biglietti da visita digitali, copertine e materiali aziendali pronti per essere utilizzati online o stampati. L’obiettivo è aiutare ogni cliente a comunicare in modo chiaro, riconoscibile e con uno stile che lo rappresenti davvero. Lavorare online è uno dei miei punti di forza: mi permette di collaborare con clienti in tutto il mondo, senza limiti geografici. Questo offre grande flessibilità sia a me che ai miei clienti. Possiamo comunicare facilmente, condividere idee e realizzare revisioni in modo efficiente, rispettando sempre i tempi. Inoltre, il lavoro digitale riduce i costi operativi e permette di offrire soluzioni professionali e personalizzate anche a chi ha budget diversi. Ogni progetto è unico e speciale. Il mio obiettivo è sempre creare una presenza online che non sia solo esteticamente bella, ma che aiuti il cliente a crescere, comunicare meglio e raggiungere i propri obiettivi».