Panthakù, partecipazione e innovazione - Le Cronache
Salerno

Panthakù, partecipazione e innovazione

Panthakù, partecipazione e innovazione

“Panthakù.com: tra partecipazione attiva e innovazione sociale – Scambio di buone prassi tra le città di Salerno e Bologna”. E’ questo il tema dell’incontro che si è tenuto sabato 2 marzo al Comune di Salerno. L’evento aveva come obiettivo quello di raccontare alla cittadinanza il percorso del bilancio partecipativo avviato per la prima volta dal Comune di Bologna e coordinato dalla Fondazione Innovazione Urbana, nell’ambito dei Laboratori di Quartiere, ed è stato l’input per dare avvio a un percorso di sperimentazione nel quartiere Calcedonia-Irno di Salerno all’interno del progetto Panthakù.com, con capofila Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Tutti i cittadini, adulti e minori, saranno invitati a segnalare idee, votare e co-progettare attività, laboratori, eventi per il proprio quartiere, con un focus espressamente dedicato ai minori.
Le novità. Ad illustrare le nuove iniziative di “Panthakù.com”, Antonella Spadafora, responsabile Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini Campania e project manager di Panthakù.com. “Abbiamo raggiunto un obiettivo importante, mettere in luce la bellezza di ciò che si fa sia a Salerno che a Bologna per le nostre comunità”, ha detto illustrando tutte le tappe di un percorso che ha avuto inizio nel 2021. Cosa accadrà dopo? L’iter si articolerà in tre fasi: laboratorio di quartiere per la mappatura delle risorse e di ciò che servirebbe; co-progettazione del bilancio partecipativo; implementazione guidata dei servizi e delle attività oggetto della co-progettazione. Nell’ambito della fase 1 saranno oggetto d’interesse le seguenti aree tematiche: sport e attività ricreative; attività sociali e culturali; istruzione e formazione; ambiente, rigenerazione e riqualificazione di quartiere; inclusione e diversità; ascolto e partecipazione dei minori. Saranno inizialmente coinvolti 6 gruppi target, per poi sfruttare le piattaforme digitali per allargare il processo a tutta la cittadinanza: un gruppo di alunni della scuola secondaria di I grado; un gruppo di alunni della scuola secondaria di II grado; un gruppo di genitori; un gruppo di anziani; un gruppo di rappresentanti del mondo scuola; un gruppo di enti del Terzo Settore e Community Business. Nella seconda fase si arriverà concretamente a definire delle piccole attività e iniziative immateriali da realizzare, partendo da ciò che sarà emerso dalla precedente fase, per rafforzare la realtà territoriale di progetto. Si passerà poi alla votazione di tutte le idee progettuali arrivate creando un questionario online che verrà allargato a tutti i cittadini, minori e adulti, del quartiere. Quelle più votate passeranno alla fase di implementazione, con la Fondazione Carisal che avrà il ruolo di facilitatore per la realizzazione delle idee progettuali scelte, che saranno realizzate grazie all’apporto attivo della cittadinanza.
L’incontro. Ad aprire il confronto è stata Simona Rotondi, vice coordinatrice attività istituzionali Impresa sociale Con i Bambini. “Abbiamo sostenuto oltre 710 progetti dal Piemonte alla Sardegna, coinvolgendo 7mila associazioni. In Campania, dal 2016, sono stati finanziati 52 progetti per un importo complessivo di 40 milioni di euro con 900 partners tra pubblico e privato. A Salerno abbiamo coinvolto oltre 125 organizzazioni e i contributi assegnati sono di 3,5 milioni di euro. In Campania, dal 2016, stiamo supportando iniziative destinate a 28mila minori, di cui circa 3mila hanno disturbi dell’apprendimento ed altrettanti sono stranieri con difficoltà di inclusione. Sono state coinvolte 170 istituzioni scolastiche. Dal lavoro finora svolto abbiamo appreso una lezione importante: i patti educativi non sono fiori di campo ma di serra e vanno coltivati con cura”. La parola è poi passata a Erika Capasso, delegata alla riforma dei Quartieri, Politiche per il Terzo settore e Bilancio Partecipativo per il Comune di Bologna: “Noi abbiamo coinvolto la comunità educante per decidere come effettuare un restyling di tutte le piazze scolastiche, ad esempio. Siamo partiti da diverse sperimentazioni con al centro la prossimità non solo fisica ma relazionale”. Un ruolo essenziale è rappresentato dal bilancio partecipativo, uno strumento fondamentale per decidere insieme. A seguire, Domenico Credendino, presidente Fondazione Carisal e componente Comitato di ascolto di Con i Bambini, ha illustrato il ruolo delle Fondazioni di origine bancaria a sostegno di interventi sperimentali di contrasto alla povertà educativa minorile. Annamaria Martulano, dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo “Calcedonia”, ha invece affrontato il tema della collaborazione tra la scuola, la famiglia e gli altri soggetti della comunità educante per il contrasto della povertà educativa minorile. Renata Florimonte, dirigente scolastica del liceo artistico “Sabatini-Menna”, ha discusso della motivazione e del coinvolgimento dei giovani nei percorsi di cittadinanza attiva. A chiusura dell’incontro, presentate da Lucia Pappalardo, animatrice di comunità che per Ai.Bi. sta lavorando direttamente nel quartiere per attivare la partecipazione dei cittadini, enti di terzo settore, parrocchie e altri agenti della comunità educante, e da Valeria D’Andria sempre di Ai.Bi. che coordina con la Project Manager il lavoro dei partner, ci sono state due testimonianze di cittadini coinvolti attivamente nel progetto: mamma Claudia che ha curato già due edizioni di un laboratorio per bambini sui miti greci, e nonno Giuseppe, che da ex calciatore e allenatore, ha deciso di iniziare un corso di calcio per bambini fino a 6 anni. Ultima testimonianza, mamma Silvia, che partecipa con i figli a tante delle iniziative messe in campo da “Panthakù.com” e che, sottolinea “queste sono le iniziative che mi fanno sentire pienamente cittadina salernitana”. L’incontro è stato moderato da Rossella Trapanese, docente di Politiche sociali e di Innovazione e sostenibilità sociale, direttrice del master in Management del Welfare territoriale presso l’Università degli Studi di Salerno.
“Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori.