• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
lunedì, 27 Marzo 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Provincia Agro Nocerino Sarnese

Scafati. La crisi produttiva ripulisce il fiume Sarno

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
8 Luglio 2015
in Agro Nocerino Sarnese, Provincia, scafati
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Scafati. La crisi produttiva ripulisce il fiume Sarno
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Di Adriano Falanga

“Ho quarant’anni, e non ho mai visto il fiume Sarno così limpido in pieno centro di Scafati”. Questo è solo uno dei tanti messaggi che accompagnano molte foto del Sarno “stranamente” pulito, postate su Facebook. Il fenomeno va avanti già da qualche settimana e vede il corso d’acqua insolitamente limpido anche laddove è sempre stato tristemente torbido e schiumoso. Fa un certo effetto, ed è innegabile, vedere una simile limpidezza: “provate ad immaginare che patrimonio naturale ma anche economico potrebbe essere un fiume pulito”.

Una spiegazione del fenomeno prova a fornirla Carmine Ferrara, presidente dell’associazione Amici del Sarno, membro della Commissione Tecnico-scientifica dell’Ente Parco del Bacino Idrografico del Fiume Sarno. “Le motivazioni dell’eccezionale trasparenza del fiume Sarno sono la conseguenza di molteplici e complesse cause – spiega Ferrara – Innanzitutto bisogna tener presente che la crisi economica che stiamo vivendo da diversi anni ha provocato la chiusura di moltissime aziende e l’abbandono di molte colture agricole. L’agricoltura ha un peso di almeno il 30% su tutto il carico inquinante che pesa sull’ambiente. In questo periodo stiamo assistendo ad un aumento sia della portata naturale delle sorgenti del Sarno, conseguenza sia della quantità delle precipitazioni dell’anno precedente sia del minor emungimento di acqua di falda da parte del comparto agricolo ed industriale”. Carmine Ferrara spiega anche che la percentuale di acque reflue depurate aumenta: “anche se troppo lentamente, con un ritardo nel trend rispetto agli anni del Generale Jucci. Nonostante le opere di depurazione siano ad oltre il 75% dello stato di avanzamento dei lavori ed i ritardi più gravi si registrano a Scafati dove non sono ancora partiti i lavori per la realizzazione del sistema fognario e a Castellammare e Gragnano dove i lavori del collettore sono in grave ritardo”. Lancia un allarme Ferrara: “Quello che va segnalato è lo stato di gravissimo inquinamento in cui versano molti dei canali consortili e su questi canali c’è la necessità di attività di prevenzione e repressione concreta degli scarichi illeciti. L’Ente Parco del Fiume Sarno, di cui faccio parte, sta svolgendo, da mesi, capillari azioni di monitoraggio ambientale e da queste attività sono scaturite già diverse denunce di attività illecite di sversamento di reflui industriali – continua ancora l’esperto – questa azione ha avuto, sicuramente, un effetto di deterrenza che deve essere supportata da tutti gli enti preposti”.

E’ partito da pochi giorni il monitoraggio delle acque ad opera di “Goletta del Sarno” di Legambiente, con il quale Ferrara pure collabora: “avremo presto dati aggiornati sullo stato di salute del fiume e dei suoi canali” conclude il presidente degli Amici del Sarno.

Carmine Ferrara
Carmine Ferrara

Sarno pulito

Tags: carmine ferrarafiume sarnoscafati
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Pagani: Inaugurata la nuova sede del forum dei giovani
Pagani

Pagani: Inaugurata la nuova sede del forum dei giovani

by Tommaso D'Angelo
27 Marzo 2023
Scafati: Mario Carotenuto, traditi dal Pd
Provincia

Scafati: Mario Carotenuto, traditi dal Pd

by Tommaso D'Angelo
27 Marzo 2023
“Il Molo dei Francesi a Palinuro è abbandonato”
Camerota

“Il Molo dei Francesi a Palinuro è abbandonato”

by Arturo Calabrese
26 Marzo 2023
Agropoli, consiglio: i “mea culpa” di Mutalipassi
Agropoli

Agropoli, consiglio: i “mea culpa” di Mutalipassi

by Arturo Calabrese
25 Marzo 2023
Next Post
Scafati. Il Comune porta il Consorzio di Bonifica in Tribunale

Scafati. Il Comune porta il Consorzio di Bonifica in Tribunale

Paganese, nuovo summit in sede per le liberatorie

Paganese, società al lavoro per la fidejussione

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.