
Con l’arrivo di Maggio, la natura entra nel suo momento più generoso e spettacolare, è il mese in cui i banchi del mercato si trasformano in tavolozze di colori vivaci, dove il verde brillante degli asparagi e delle fave si mescola al rosso succoso delle fragole, al tenero rosa dei ravanelli, al giallo solare delle prime zucchine. È il periodo perfetto per riscoprire il piacere di una cucina fresca, leggera e profondamente legata ai ritmi della terra. Mangiare di stagione non è solo una scelta sostenibile è anche il modo migliore per portare in tavola ingredienti nel pieno del loro sapore, ricchi di proprietà nutritive e capaci di regalare benessere senza rinunciare al gusto. A maggio si mangia con gli occhi, con il naso e con il cuore, ogni piatto racconta la primavera, con la sua energia vitale e il suo invito alla leggerezza. Oggi vi propongi una selezione di ricette ispirate ai prodotti del mese, perfette per esaltare la stagionalità con semplicità e creatività. Dalle pappardelle con asparagi e salmone alla ciambella al cioccolato e fragole, passando per il pesto di fagiolini e noci, ogni proposta è pensata per celebrare il gusto autentico e naturale di ciò che la terra ci offre in questo momento. Pappardelle con asparagi e salmone Ingredienti per 4 persone: 320 g di pappardelle all’uovo 250 g di asparagi verdi 200 g di salmone fresco o affumicato 1 scalogno 100 ml di panna fresca (facoltativa) Olio extravergine d’oliva q.b. Sale e pepe nero q.b. Zeste di limone (facoltative) Prezzemolo fresco tritato (per guarnire) Procedimento: Elimina la parte legnosa del gambo degli asparagi, poi tagliali a rondelle, lasciando intere le punte. In una padella capiente, fai rosolare lo scalogno tritato con un filo d’olio. Aggiungi gli asparagi, un pizzico di sale e poca acqua. Cuoci per circa 8-10 minuti a fuoco medio, finché saranno teneri ma ancora croccanti.Se usi salmone fresco, taglialo a cubetti e aggiungilo in padella 3-4 minuti prima della fine della cottura degli asparagi, facendolo rosolare leggermente. Se usi salmone affumicato, aggiungilo a fuoco spento per mantenerne gusto e consistenza. Versa la panna fresca nella padella e fai ridurre leggermente per 2 minuti, per ottenere una salsa più cremosa. Regola di sale e pepe. Cuoci le pappardelle in abbondante acqua salata, scolale al dente e versale direttamente nella padella con il condimento. Salta il tutto per un minuto, aggiungendo un mestolino d’acqua di cottura se serve. Profuma con scorza di limone grattugiata e prezzemolo tritato. Pesto di fagiolini e noci Ingredienti per 4 persone: 150 g di fagiolini verdi 50 g di gherigli di noce 40 g di parmigiano reggiano grattugiato 1 spicchio d’aglio (facoltativo) 60 ml di olio extravergine d’oliva 1 pizzico di sale Qualche foglia di basilico (opzionale, per un tocco più aromatico) * Pepe nero q.b. (facoltativo) Procedimento: Spunta i fagiolini e lessali in acqua salata per circa 7-8 minuti, finché saranno teneri ma ancora verdi. Scolali e raffreddali in acqua fredda per mantenere il colore brillante. In un mixer inserisci i fagiolini ben scolati, le noci, il parmigiano, l’aglio (se lo usi), le foglie di basilico (se desideri), un pizzico di sale e un po’ di pepe.Aziona il mixer e versa a filo l’olio extravergine fino a ottenere una consistenza cremosa e omogenea. Se il composto risulta troppo denso, puoi aggiungere un cucchiaio d’acqua di cottura dei fagiolini o un po’ di altro olio. Assaggia e regola di sale e pepe secondo i tuoi gusti Ciambella al cioccolato e fragole Ingredienti: 200 g di farina 00 50 g di cacao amaro in polvere 180 g di zucchero 3 uova 100 ml di olio di semi (girasole o arachide) 100 ml di latte 1 bustina di lievito per dolci 1 pizzico di sale 150 g di fragole fresche 100 g di gocce di cioccolato fondente (facoltative) Zucchero a velo per decorare Procedimento: Lava le fragole, asciugale bene e tagliale a pezzetti piccoli. Tienile da parte. Se vuoi, infarinale leggermente per non farle affondare nell’impasto durante la cottura. In una ciotola, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi l’olio e il latte a filo, continuando a mescolare. In un’altra ciotola, setaccia la farina con il cacao, il lievito e un pizzico di sale. Uniscili gradualmente al composto liquido, mescolando con una spatola o le fruste elettriche a bassa velocità. Incorpora le fragole a pezzetti e, se vuoi, anche le gocce di cioccolato. Mescola delicatamente. Versa l’impasto in uno stampo da ciambella imburrato e infarinato (oppure oliato e rivestito con cacao). Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per 40-45 minuti, facendo la prova stecchino prima di sfornare. Lascia raffreddare completamente, poi spolvera con zucchero a velo se desideri.