• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
domenica, 26 Marzo 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Salerno

Alfonso Gatto: il poeta che amava la Salernitana «Comincerei col toglierle questo nome da femmina»

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
10 Marzo 2023
in Salerno
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Alfonso Gatto: il poeta che amava la Salernitana  «Comincerei col toglierle questo nome da femmina»
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

di Orlando Santoro
Se poi fra palazzi e cenci
Parole e frasi troverai,
con i tuoi occhi ed il cuor sorriderai.
Senza ombre, ma pitture e poesie,
Il buio diventa luce, nei vicoli e nelle vie.
Il vento del mare, il rumore dei drappi,
fra strade strette ed antichi palazzi.
Meravigliosa aurora ed incantevole Tramonto,
Resti Tu Salerno, il mio Mondo.
Con questo mio personale sonetto, voglio ricordare con piacere immenso il poeta Gatto, che attraverso le sue rime ermetiche ha portato alto il valore, la cultura e l’emozione, della poesia.
Alfonso Gatto era un tifoso, amava il calcio, il ciclismo e la sua penna ci racconta anche della squadra della città, dove lui nacque: La Salernitana.
Scolpita nel tempo, come un’incisione che non si cancella sull’ideale pietra della tradizione. E’ la storia di un nome che racconta passione, imprese, sconfitte, e generazioni di persone che vi si sono identificate. La chiamarono Salernitana, e neppure l’autorevole proposta di uno dei più nobili esponenti cui questa città diede i natali bastò per segnare una rottura con il passato. Quell’uomo era Alfonso Gatto, “il Poeta”, ed a rileggerlo oggi regala una lezione di storia contemporanea del calcio salernitano che col passar degli anni di distanza dalle date dei suoi scritti, ritrova un’attinenza con l’attualità da far stropicciare gli occhi. A spasso nel tempo, sino al 25 luglio 1975. Quel giorno Gatto scriveva: “Voglio restare in casa mia per dirvi che la Salernitana, antica gloria minorile del Sud, stretta tra un Napoli da scudetto e un Avellino ancora più verde di promesse, cerca un presidente fra i molti che si dicono pronti a rilevarla e a rimetterla nell’orbita delle grandi. Nel circolo dei pochi amici che ho, un club di riservata ironia, quale è «Il Catalogo»‚ di Lelio Schiavone, figlio di quel Matteo che ebbe sulle ginocchia la Salernitana bambina, io mi trovai a dire l’altra sera: «Comincerei col toglierle questo nome da femmina…». Ci fu un grande silenzio. Solo allora pensai che la Juventus è femmina, vestita da signora, che la Fiorentina lo è pure, violetta gentile. Finì nel ridere di tutti il mio tentativo di battesimo”.
E’ uno stralcio d’un articolo intitolato “Aria del Sud”, un inno alla salernitanità per il Poeta che della prosa sportiva fece una passione non secondaria, anche se in gran parte oscurata dai posteri, prima dell’eccezionale lavoro di recupero del nipote, Filippo Trotta, che anni fa raccolse quei capolavori giornalistici nel libro “Palla al balzo”. Già, perché Gatto di sport ne ha raccontato eccome per la stampa quotidiana cui prestò la sua penna da fuoriclasse: tanto ciclismo, tra Giro e Tour, però anche calcio. E quindi pure quella squadra che decantò con impareggiabile stile in un articolo dal titolo che parlava da sé: “Voglio bene alla serie C”. “Io in serie C sono nato, cresciuto e pasciuto, come si dice – scriveva il Poeta ancora in quel 1975, il 24 settembre – e non ho mai dubitato che, a parlare di noi laggiù, e della nostra squadra femmina e popolana, era l’Italia tutta che dalla provincia e dalle piccole città ancora ignote traeva, al meglio dei suoi frutti, il buon seme della speranza e dell’orgoglio. La Salernitana, che poi arrivò persino al salotto dei «Grandi», ebbe in una piazza d’armi, arata sempre nella sua polvere dai soldati in marcia, il primo campo, in attesa che il vecchio cimitero spedisse altrove i suoi morti (…) Per diritto di nascita io voglio bene alla mia serie C, agli eroi di casa.
Gli «eroi» della mia vecchia Salernitana di un tempo hanno anch’essi il proprio libro d’oro stretto tra le mani dell’Evangelista che sta a guardia della città, quel gabelliere Matteo che non lasciava mai passar il contrabbando e la frode, né mai gabbava per oro fino le chincagliere dell’orgoglio, come accadeva nelle grandi città, ormai drogate dal «potere»”.
Sembra cronaca di ieri l’altro. E’ storia di poco meno che mezzo secondo fa. Storia di un amore, di Alfonso Gatto per la propria squadra, ch’era la lente d’ingrandimento dell’attaccamento alla città: “Sono venuto a Salerno – di nuovo il Poeta in “Aria del Sud” – a risciacquare i miei panni nell’Irno. No, non ho sbagliato: l’Irno è l’Irno e l’Arno è l’Arno, e su queste rive ho appreso la mia bella lingua che non ha nulla per antica nobiltà da invidiare al toscano”. Anche “a quel fiumicello natio che sbocca in mare ai confini della vecchia città”, Gatto aveva pensato prima di quel “tentativo di battesimo”. “I vecchi fondatori della Salernitana, da Matteo Schiavone a Onesti, mai pensarono di dare alla propria squadra che andava nascendo il bel nome dell’Irno”. Così che poi anche lui si arrese all’idea che quella storia, chiamata Salernitana e già scolpita nel tempo, non potesse essere cambiata…
L’ironia di Gatto, colui che amò Salerno e la Salernitana.

Tags: NEWSTOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Nuova missione in Ucraina coordinata da Padre Enzo Fortunato con l’Humanitas
Salerno

Nuova missione in Ucraina coordinata da Padre Enzo Fortunato con l’Humanitas

by Tommaso D'Angelo
26 Marzo 2023
Salerno Pulita: “Una card di successo”, è già partita la consegna: vantaggi e sconti
Salerno

Salerno Pulita: “Una card di successo”, è già partita la consegna: vantaggi e sconti

by Tommaso D'Angelo
26 Marzo 2023
Carcere di Fuorni: i detenuti non temono i provvedimenti
Salerno

Detenuti vengono alle mani, ferito un poliziotto a Salerno

by Tommaso D'Angelo
25 Marzo 2023
Mediatori culturali per i profughi
Salerno

Il sindaco Napoli: Crescent, «Noi pronti ad assumerci le nostre responsabilità in aula»

by Tommaso D'Angelo
25 Marzo 2023
Next Post
Ampliamento capienza, oggi si riunisce commissione Vigilanza: scia presentata

Stadio Arechi di Salerno, conclusa la gara per la progettazione

Il Tar dalla parte dei genitori e sospende l’ordinanza di De Luca

Sanità:De Luca, anche ministro l'ammette, mancano 5 mld di fondi

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.