• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
sabato, 25 Marzo 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Ultimora

2018: quando Tringali nominò la moglie nel Cda della Fondazione Menna

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
5 Marzo 2023
in Ultimora
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Caro Lucarelli così ci difendiamo da soli
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

La vicenda della Fondazione Menna è entrata in una fase di involontaria ma intrinseca comicità, del tutto inappropriata per la credibilità del Sindaco Napoli e dello stesso Governatore De Luca. Che non riescono a liberarsi dell’ombra dell’Assessore Tringali, una volta visto come garante di legalità per il suo passato di valente magistrato, e adesso, incomprensibilmente ostacolo al ripristino dell’originaria e unica funzione divulgativa dell’arte contemporanea quale dovrebbe essere la Fondazione. Nessuno schioda Tringali dalla sua presa sulla predetta. La domanda principale allora è questa: chi è il dottor Tringali, ex Presidente della Corte d’Appello Penale, veramente? Quale è il suo ruolo, quali i suoi contatti, ancora, con il mondo della Giustizia? Perché l’imbarazzo che sta creando alla Giunta non viene mitigato da una rimodulazione delle sue deleghe, e perché il Sindaco Napoli non prende le dovute distanze dalle inconferenti interferenze di Tringali sulla Fondazione? Certo è che l’ex Presidente Tringali ha buon credito a Palazzo di Giustizia. All’inaugurazione della anno Giudiziario nel gennaio dell’anno scorso a cui, causa Covid, furono invitati solo una decina dei rappresentanti delle istituzioni (si pensi che per la categoria intera degli avvocati fu chiamato solo il Presidente Silverio Sica), il dottore Tringali fu invitato (lui, semplice Assessore) insieme al Sindaco Napoli. E perché lui, e non altri assessori o sindaci di Comuni importanti come Nocera, Cava dei Tirreni, Battipaglia, Eboli? Nel mondo rigidamente formale di un evento solenne come l’inaugurazione dell’anno Giudiziario, ogni particolare significa qualcosa, e nulla avviene per caso. Forse, la somma considerazione di cui gode ancora a Palazzo di Giustizia il dottor Tringali è la chiave di lettura della prudenza con cui il Sindaco Napoli, la Presidente della Fondazione Magaldi, e lo stesso Governatore De Luca (così spesso loquace e ora taciturno) stanno trattando la regolarizzazione degli spazi della Fondazione.

Ma andiamo per ordine. Abbiamo scritto che, sappiamo da fonti fidate, Tringali fa pressioni sul Sindaco Napoli perché lasci Limen, presieduta dal segretario particolare dello stesso Tringali, in gara per l’aggiudicazione dei locali della Fondazione. Il buon gusto, e la prudenza, vorrebbero che proprio la Limen si cercasse un’altra allocazione. Ma in tutta questa storia il buon gusto pare del tutto assente. Incominciamo dalla seduta del 20 dicembre del 2018, quando l’allora Presidente Tringali, in sede di Consiglio di Amministrazione della Menna, con la presenza del solo nipote della vedova Menna in sua rappresentanza, nomina ufficialmente membro del consiglio di amministrazione la propria moglie, senza astenersi dalla decisione, e con il suo voto determinante. All’associazione meritoria presieduta dalla moglie, che si è distinta per il prestito alla Fondazione Menna di ben novanta sedie di plastica, un pianoforte e un divano, viene riservato l’uso esclusivo del terrazzo per l’organizzazione di eventi, non meglio specificati, con esborso però di 1500 euro per l’uso di terrazzo e saloni. Quindi, eventualmente, anche matrimoni, comunioni, serate alla moda, feste e festini. La signora viene anche nominata responsabile dei conti del fitto della sala per eventi riservati a persone diverse dalla sua associazione, con un solo obbligo. Deve darne annuale rendiconto al Presidente della Fondazione. Che è il dottor Tringali. Che è suo marito! Non si può dire che la cosa non resti in famiglia. Quello che si può dire, è che la sera stessa il revisore dei conti rassegna le dimissioni, per dichiarati motivi di salute.

Salvo a segnalare, al Presidente, ufficialmente, dopo qualche giorno, che quella delibera è nulla per inosservanza delle norme codicistiche sul conflitto d’interesse dell’Amministratore.

Ma per Tringali è tutto regolare. Ma non è così. Tringali, all’interno della Fondazione, era un incaricato di un pubblico servizio. Che è colui che, per conto del Comune, era stato chiamato a curare i fini pubblici di sviluppo della cultura tramite l’attività divulgativa della Fondazione. Come “incaricato di pubblico servizio” (tale non è chi svolge mansioni materiali ed esecutive meramente, ad esempio un giardiniere) era soggetto a tutti gli obblighi di osservanza delle regole, come le norme societarie del codice civile sull’attività degli Amministratori. Diventato Assessore, Tringali però, pare, continuare nell’interferenza sulla Fondazione tramite la nomina del suo segretario e beneficiario dei locali pubblici. Insomma, forse non ha ancora capito i rischi molteplici di questa situazione. Ma sicuramente i risvolti li ha capiti, forse, il Sindaco. Che può chiedere lumi all’Avvocatura del Comune su quanto abbiamo scritto, sinora. Sì, perché potremmo continuare con la lettura giuridica dell’imbarazzante situazione, ma confidiamo anche nelle prudenziali valutazioni della Presidente della Fondazione Magaldi; che è imprenditrice importante a livello nazionale, e dubitiamo voglia impegolarsi in una vicenda chiacchierata. Chi sicuramente comprenderà quello che stiamo dicendo, è il Governatore De Luca; da amico, adesso, dovrebbe consigliare a Tringali di farsi da parte. Prima che tutta questa faccenda venga alle orecchie della Schlein!

Tags: NEWSTOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Lo sceriffo è tornato: De Luca show in piazza della Concordia
Ultimora

Lo sceriffo è tornato: De Luca show in piazza della Concordia

by Tommaso D'Angelo
24 Marzo 2023
De Luca firma il protocollo per matrimoni e ricevimenti
Ultimora

Quando la Schlein dirà a De Luca: niente terzo mandato. Da qui i fuochi artificiali

by Tommaso D'Angelo
24 Marzo 2023
Ultimora

Teatro Verdi: grandi investimenti ma flop al botteghino

by Tommaso D'Angelo
24 Marzo 2023
Napoli: “Nessun aumento della criminalità”
Ultimora

Autonomia: sindaco Salerno, crea squilibrio e problemi

by Tommaso D'Angelo
23 Marzo 2023
Next Post
Tutto pronto per le audizioni dei ballerini

La Regione finanzia ancora il teatro Verdi

La toponomastica di Salerno: via Fieravecchia, l’antica strada locale

La toponomastica di Salerno: via Fieravecchia, l’antica strada locale

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.