• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Ultimora

Sciopero benzinai confermato, Faib riduce a 24 ore

24 Gennaio 2023
in Ultimora
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Coronavirus: da domani inizia lo stop agli impianti di benzina, “Noi soli”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Confermato lo sciopero dei benzinai di 48 ore, scattato dalle 19 di oggi, ma il fronte delle associazioni dei distributori e’ diviso: la Faib Confesercenti ha deciso di ridurre la mobilitazione a un solo giorno e presentera’ la proposta domani all’assemblea delle sigle di categoria convocata per le 11, mentre Fegica e Figisc/Anisa confermano la linea dura al termine dell’incontro con il ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso. Al tavolo Urso ha proposto sanzioni meno dure rispetto a quelle previste dal decreto e ha spiegato che il provvedimento puo’ essere migliorato durante la conversione in Parlamento. “Penso che le nostre proposte siano assolutamente regionevoli”, ha spiegato il ministro al termine dell’incontro auspicando che la decisione dei gestori evitasse disagi agli utenti. Ma per i presidenti di Fegica e Figisc/Anisa, “e’ troppo poco e troppo tardi per revocare lo sciopero”. “Il tentativo in extremis fatto dal ministro Urso, peraltro apprezzato – spiegano in una nota – non riesce a intervenire con la necessaria concretezza. L’annuncio dell’avvio del tavolo volto a ristrutturare la rete distributiva e ridare un piano regolatoria certo va nella direzione giusta e auspicata. Ma – osservano – le modifiche ipotizzare sul decreto, oltre a non essere sufficienti, sono ormai nelle mani del Parlamento”. Pertanto, proseguono le due sigle sindacali, “quel che rimane sullo sfondo, sconti o non sconti sulle multe, cartelli o non cartelli da esporre e’ l’idea di una categoria di lavoratori che speculano sui prezzi dei carburanti. Il che e’ falso e inaccettabile. Lo sciopero e’ quindi confermato. Cosi’ come rimane confermata l’intenzione della categoria di dare tutto il proprio contributo al processo di riforma, per ora solo annunciato”. La presidenza nazionale Faib Confesercenti ha valutato e ritenuto, invece, “positive” le aperture presentate e gia’ formalizzate con un emendamento al decreto legge trasparenza, e “ha dunuqe deciso di ridurre a un solo giorno” lo sciopero, decisione che verra’ presentata domani mattina alla riunione di coordinamento con le altre sigle. “In particolare – spiega Faib in una nota – ci sembra un risultato importante la significativa riduzione delle sanzioni, la razionalizzazione della cartellonistica sugli impianti, la rapida convocazione di un tavolo di filiera per affrontare gli annosi problemi del settore, a partire dall’illegalita’ contrattuale e dal taglio dei costi per le transazioni elettroniche”. Restano pero’ ancora distanti le posizioni sul provvedimento varato per favorire la trasparenza dei prezzi dopo i rincari scattati da inizio anno, nonostante la lunga trattativa. L’ultimo tentativo del governo di evitare la serrata di due giorni non e’ stato quindi risolutivo. I benzinai avevano chiesto a Giorgia Meloni un ripensamento sul decreto Trasparenza ma fino a ieri la linea del premier e’ stata ferma. “Abbiamo tentato di andare incontro ai benzinai partendo dal presupposto che i nostri provvedimenti non sono un modo per additare la categoria. Ma non potevamo tornare indietro su un provvedimento che riteniamo giusto. Non c’e’ alcuna volonta’ di colpire una categoria, ma la necessita’ di fare ordine”. In alcune localita’ gia’ da ieri si sono registrate diverse code nelle stazioni di servizio in vista della serrata, che riguarda anche i self service. Gli impianti di rifornimento rimarranno chiusi sulla rete ordinaria dalle 19 di oggi alla stessa ora del 26 gennaio, mentre su quella autostradale la serrata iniziera’ alle 22.

Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

«Illegittimo l’incarico a Di Nesta» Danno erariale da 189mila euro
Ultimora

Corte dei Conti, condanna bis per Bruno Di Nesta

by Tommaso D'Angelo
26 Gennaio 2023
Avvocati, proclamati 5 giorni di sciopero
Ultimora

Appalti Salerno: avviso indagini concluse per 20, non c’è De Luca

by Tommaso D'Angelo
25 Gennaio 2023
L’ex giudice Esposito bocciato ancora dal tribunale
Ultimora

L’ex giudice Esposito bocciato ancora dal tribunale

by Tommaso D'Angelo
25 Gennaio 2023
Più di un salernitano su 10 usufruisce del Reddito o Pensione di Cittadinanza
Ultimora

Più di un salernitano su 10 usufruisce del Reddito o Pensione di Cittadinanza

by Tommaso D'Angelo
25 Gennaio 2023
Next Post
Oggi De Luca a San Valentino Torio per i progetti della Gori

Santanchè, non riesco mai ad incontrare De Luca

Salerno rivive Vincenzo Giordano, Amatruda: «Ricordare è un dovere»

Caldoro: primi per Rdc ultimi per condizioni di vita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In