• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
martedì, 31 Gennaio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Spettacolo e Cultura Musica

Quanta grazia in queste “Nozze”

29 Novembre 2022
in Musica, Spettacolo e Cultura, teatro
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Quanta grazia in queste “Nozze”

Giovanni Conti il Maestro con il cast ph.Pasquale Auricchio

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Belle e giovani voci per la “folle journée mozartiana. Su tutti il Cherubino di Miriam Albano, seguito dal Conte d’Almaviva Clemente Daliotti che è tornato nel suo teatro. Figaro è un Robert Gleadow con poco volume e molto gigione. Pulita e attenta la direzione di Giovanni Conti, sulle tracce di Riccardo Muti

Di Olga Chieffi

E’ un’opera piena di musica “Le Nozze di Figaro”, una folle journée senza cedimenti, per quanto si canta in palcoscenico e si suona in buca. In primo luogo, bisogna che il primo plauso vada proprio al Teatro Verdi e al suo direttore artistico Daniel Oren, per questo portrait dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart, donato al suo pubblico in successione, grazie alla produzione franco-svedese  Drottningholm Slottsteater, in coproduzione con Chateau de Versailles spectacles. Il secondo applauso va certamente al ventiseienne Giovanni Conti, il quale ha optato per una concertazione vivida, su di giri e di colore, aliena da un settecentismo di maniera, sulle tracce del suo maestro Riccardo Muti, alla testa di una Orchestra Giovanile Luigi Cherubini attenta e agli ordini, con qualche esuberanza di troppo da parte degli ottoni e qualche discronia con i cantanti, ma piacevole senza pretese riduttive di certa malintesa filologia, in particolare nella sottolineatura dell’intima religiosità nell’antefinale, ovvero il perdono della Contessa. A questa condivisibile impostazione i singoli cantanti hanno corrisposto con doti vocali indubbie e con varia attitudine interpretativa. Sembra destino (ed evidentemente il difetto deve stare un pochino nella partitura stessa mozartiana, al cui equilibrio vocale nuoce l’assenza d’un vero tenore) che nelle Nozze di Figaro, i meriti del settore femminile prevalgano su quelli degli interpreti maschili. A Salerno abbiamo avuto una Contessa impeccabile, Lucrezia Drei, dalla vocalità ricca e piena, che ha cantato senza mai trascendere in eccessi di vivacità quasi veristica, come qualche volta, invece, è accaduto per la Susanna di Arianna Vendittelli, la quale ha invaso il palcoscenico con la sua vivace presenza vocale e scenica. Su tutte e tutti il Cherubino di Miriam Albano, che si avvia ad essere una mozartiana patentata ed è già una stilista di classe. Anche Valentina Coladonato si è vantaggiosamente distinta nei panni sussiegosi della governante Marcellina, e Manon Lamaison, piccola e brava, ha fornito figura e voce adatte al personaggio di Barbarina, con quella sua enigmatica aria di ricerca della spilla perduta, che sembra condensare tutta la tristezza del mondo nell’affanno di una bambina che ha perduto un oggetto importante. Dal lato maschile si è notata robustezza ed energia d’impostazione vocale. Qui l’ha vinta la splendida voce di Clemente Daliotti, il Conte d’Almaviva, molto “grande di Spagna”, aristocratico e distintissimo, nelle movenze, il contrario del protagonista popolare, quel Figaro di Robert Gleadow, voce con poco volume, carente nelle sfumature, in diversi punti sovrastata dall’orchestra, eccessivamente vivace e gigione nella recitazione. Caricaturale e ai limiti del buon gusto, il tenor comico Paco Garcia, che si è calato nel doppio ruolo di Don Basilio e Don Curzio mentre, dignitoso il ruolo svolto da Norman Patzke, che ha offerto buona voce a Bartolo (ben accoppiato nella comicità pretenziosa dei genitori di Figaro) e al giardiniere Antonio, nei cui panni fa un’apparizione esagitata e risentita, di tratti forti, unico popolano in contrasto con la signorile distinzione degli altri personaggi, signori e cameriere, che abitano nel palazzo. Applausi convinti per tutti, anche ricordando, quelle Nozze d’esordio nel nostro massimo, oltre vent’anni fa ben realizzate con sole cinque piante di limoni in scena.

Tags: Nozze di Figarosalernoteatro verdiTop News
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Oltre il muro del carcere di Poggioreale
Spettacolo e Cultura

Oltre il muro del carcere di Poggioreale

by Tommaso D'Angelo
28 Gennaio 2023
Salerno chiama Boston                                                 l’avvocato americano del vino italiano
Arte Storia Tradizioni Eventi

Salerno chiama Boston l’avvocato americano del vino italiano

by Tommaso D'Angelo
22 Gennaio 2023
Nel credo barocco di Francesco Aliberti
Musica

Nel credo barocco di Francesco Aliberti

by Tommaso D'Angelo
21 Gennaio 2023
Claudio Di Palma, oltre Scarpetta
Spettacolo e Cultura

Claudio Di Palma, oltre Scarpetta

by Tommaso D'Angelo
21 Gennaio 2023
Next Post
Pino Bicchielli (Noi Moderati): “Superare meccanismo del test d’accesso per selezione sui meriti”

Noi Moderati, Pino Bicchielli nominato vice presidente

C’era una volta il Palazzo di Vetro…al Comune impedito l’accesso alla stampa

I sindacati promuovono Matteo Picardi

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In