• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Attualità

«Giochi pericolosi che mostrano l’insoddisfazione dei giovani»

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
1 Settembre 2019
in Attualità, Primo piano, Salerno
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
«Giochi pericolosi che mostrano l’insoddisfazione dei giovani»
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

di Erika Noschese

«Giochi pericolosi che dimostrano tutta l’insoddisfazione dei giovani d’oggi». Parla così il dottor Guido Milanese, noto psichiatra salernitano, analizzando l’ennesimo fenomeno che sta prendendo piede in tutta la provincia di Salerno, il “Samara challenge” uno scherzo di pessimo gusto che consiste nel girare per le vie della città, di notte, travestiti da “Samara”, la protagonista del film horror “The Ring”. Dopo le apparizioni di Pagani e – stando a quanto riferiscono alcuni cittadini – anche nella città capoluogo, a Salerno è di nuovo psicosi. Dottore, anche in provincia di Salerno è scattato il “Samara challenge”.

Secondo lei cosa scatta nella mente delle persone che provano anche gusto ad incutere timore?

«Il discorso è che anche questa fenomenologia attuale è sostanzialmente legata alla grande insoddisfazione dei giovani di oggi che vivono una vita non più finalizzata come un tempo, ma finalizzata al momento. La finalizzazione non è più a grandi progetti per il futuro ma al quotidiano, al momento. Per questo, l’impressionabilità legata, molto spesso, all’imitazione che accade attraverso i social o i video fa sì che l’individuo – che non ha grandi strutture portanti dal punto di vista emozionale e della sua crescita personale – si identifica, molto spesso, con i personaggi dei social o dei video e utilizzando metodologie fantastiche, scenografiche, di poter, in qualche modo, creare una vita virtuale più che reale. L’individuo quando nella vita reale non riesce ad avere cose concrete che creino soddisfazione, venga sostituto il reale con il virtuale. E’ un processo estremamente pericoloso che sta accadendo sempre più spesso nella nostra società perché i nostri giovani, e qui si rende necessario un confronto con i giovani degli anni ’80 che pur non avendo grandi risorse dal punto di vista personale ma avevano grandi progetti, tutto questo non lo sentono più: c’era la rivoluzione sociale, l’impegno politico e sociale, la crescita personale con l’università finalizzata ad un lavoro, il progetto famiglia e mentre la loro vita era piena di progetti oggi sono tutti naufragati, dal matrimonio alla politica. Questo per colpa della società e degli anziani che hanno destrutturato i baluardi fondamentali che all’epoca erano i progetti reali della vita di un giovane».

Quanto possono essere pericolosi i social, in questo senso, e quanto influiscono negativamente sulle scelte dei giovani d’oggi?

«Assolutamente pericolosissimi perché il gioco e lo scherzo, che non è programmato né condiviso, diventa non facilmente interpretabile dall’altro e come tale si potrà trasformare da scherzo in tragedia. Voglio ricordare un episodio emblematico che può dare luce a questa fenomenologia: l’episodio di un grande calciatore, Re Cecconi, di serie A, promessa calcistica che decise di fare uno scherzo ad un amico, fingendo una rapina ad un amico gioielliere. Il suo amico che non sapeva nulla dello scherzo, estrae la pistola e lo spara. Questo ragazzo muore per uno scherzo. Anche gli ultimi episodi accorsi nel napoletano dimostrano la pericolosità di questi giochi perché questa ragazzina, travestita da indemoniata, è stata aggredita. Oggi, la sostituzione del reale con il virtuale, rischia di creare una società fatta di giovani senza progetti, senza ideali, non più con i piedi per terra ma basata solo sul virtuale e molto meno sul reale».

Lei ha appena lanciato un allarme serio. Verso quale direzione stanno andando i giovani di oggi?

«Bisogna legarsi alle cose semplici della vita perché essa, come diceva un grande uomo di scienza, parte dalle cose semplici e noi dobbiamo recuperare il piacere delle cose semplici e non delle cose complesse. L’individuo deve godere anche di un bel tramonto e non immaginare che per poter star bene deve per forza fare qualcosa di esagerato. La bellezza è nelle piccole cose e saper godere del poco perché se si corre troppo in alto si corre il rischio di cadere e questo determina una condizione di grave difficoltà».

Giochi, questi, che possono avere effetti negativi soprattutto sulle vittime.

«Assolutamente. Hanno una doppia reazione: di violenza, molto spesso non voluta, da parte di chi subisce questo scherzo, e una violenza di ritorno, come accaduto proprio con l’aggressione di questa ragazzina nel napoletano».

Tags: guido milaneseprimo pianopsichiatrasalernosamara challengeTOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Bellandi: “Si alla processione di San Matteo, se il Comune è favorevole”
Salerno

Polizia: donato al Vescovo di Salerno l’olio di Capaci

by Tommaso D'Angelo
29 Marzo 2023
Poker online: ecco perché è intramontabile
Attualità

Poker online: ecco perché è intramontabile

by Tommaso D'Angelo
29 Marzo 2023
L’influencer salernitana Benedetta De Luca “Siamo rovinati, niente musica sui social”
Attualità

L’influencer salernitana Benedetta De Luca “Siamo rovinati, niente musica sui social”

by Tommaso D'Angelo
29 Marzo 2023
In diretta dal Parlamento Europeo: aeroporto di Salerno nella rete Ten-t
Attualità

In diretta dal Parlamento Europeo: aeroporto di Salerno nella rete Ten-t

by Erika Noschese
29 Marzo 2023
Next Post
Samara, dilaga il fenomeno Ora è tempo di intervenire

Samara, dilaga il fenomeno Ora è tempo di intervenire

«All’hospice di Salerno stanze chiuse per mancanza di operatori sanitari»

La casa di Lara", si chiedono soluzioni adeguate per i degenti

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.