• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
mercoledì, 29 Marzo 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Spettacolo e Cultura

La lingua perduta di Shakespea Re di Napoli

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
9 Marzo 2019
in Spettacolo e Cultura, teatro
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
La lingua perduta di Shakespea Re di Napoli
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Questa sera, alla Sala Pasolini, alle ore 21 andrà in scena il pluripremiato spettacolo di Ruggero Cappuccio con Claudio Di Palma e Ciro Damiano, che incarneranno Zoroastro e Desiderio

Di Olga Chieffi

Era il 2002 e negli spazi dell’antica farmacia Sait nel cuore del centro storico di Salerno, all’ombra della reggia del Guiscardo, andava in scena Shakespea Re di Napoli, che segnò il ritorno in città di Ruggero Cappuccio e della sua “Scena segreta”. Questa sera, alle ore 21, parte di un segmento contemporaneo del cartellone di prosa della Sala Pasolini, ritornerà a Salerno Shakespea Re di Napoli. Quando William Shakespeare pubblicò i suoi 154 sonetti, li dedicò al misterioso Mr W.H., dando principio a una serie di indagini e speculazioni sull’identità dell’anonimo amico. Se in un primo momento si sono voluti identificare come possibili destinatari delle rime shakespeariane il conte di Pembroke o Lord Southampton, ci si è successivamente orientati verso nuove ipotesi che hanno portato a immaginare un personaggio che abbia avuto in qualche modo un ruolo anche nella drammaturgia del Bardo. Oscar Wilde, nel suo racconto breve The Portrait of Mr W.H , in particolare, ipotizza che, dietro alla sigla W.H., si celi il giovane attore Willie Hughes, interprete di numerose protagoniste delle tragedie di Shakespeare, quali Viola, Desdemona, Rosalinda o Giulietta. Ruggero Cappuccio, in Shakespea re di Napoli, s’inserisce in questo contesto, immaginando che il drammaturgo inglese avrebbe in realtà dedicato i suoi sonetti a un giovane partenopeo, conosciuto durante una visita a Napoli, in cui il viceré gli avrebbe ceduto il trono per una notte; il suo favorito lo avrebbe, quindi, seguito in Inghilterra e sarebbe tornato morente a Napoli, dopo avere abbandonato una Londra infestata dalla peste. Si tratta di una finzione dichiarata, di una bugia a sostegno della drammaturgia e della poesia, che lascia supporre l’origine mediterranea del giovinetto adorato da Shakespeare, ipotesi che aumenta il fascino rivestito da questo mistero, creando una felice e suggestiva associazione tra la cultura napoletana e il teatro Elisabettiano. Durante una notte di carnevale, alla reggia di Napoli, Desiderio e Zoroastro si confrontano a viso aperto, raccontando le proprie vicende umane, fino al sopraggiungere della morte, prima solo finta, poi reale. Un’opera, questo Shakespea Re di Napoli, i cui meriti e qualità sarebbero difficili da elencare, ma che possono essere riassunti come segue: è uno spettacolo che continua a piacere e ad essere acclamato dal pubblico oggi come vent’anni fa, perché, mentre riflette tutto l’umorismo e la comicità carnevalesca del capoluogo campano, con un linguaggio derisorio e volgare, nello stesso tempo serba, quasi fosse uno scrigno, un tesoro profondo che è il tesoro stesso della lingua napoletana. Parte delle battute dei due protagonisti, infatti sono scritte in settenari ed endecasillabi sciolti, e la loro lingua, così musicale, fisica, artistica, è il frutto di un’attenta e filologica ricostruzione da parte dell’autore. In tutto questo i due attori, Claudio Di Palma e Ciro Damiano, che incarnano Zoroastro e Desiderio da quando lo spettacolo è stato portato in scena la prima volta al Festival di Sant’Arcangelo nel 1994 per volontà di Leo De Berardinis, sono immensi: il primo (il cui ruolo è stato adottato anche da Lello Arena) è il fuoco di un’orbita composta da tutta la grande tradizione drammatica e teatrale napoletana, che da Pulcinella arriva a Peppe Barra, mentre al secondo spetta l’onere di interpretare quel Desiderio al quale, nell’immaginazione di Cappuccio, sarebbero stati dedicati i sonetti di Shakespeare, che sempre fantasiosamente avrebbe compiuto un viaggio a Napoli dove sarebbe entrato in contatto con la commedia partenopea. La coppia, in un palco minimale che richiama l’Arte povera, emana un flusso di emozioni intraducibile come intraducibile è la lingua da loro recitata, dalla quale bisogna solo lasciarsi trasportare, perché la potenza e il valore della lingua poetica è spesso più nella forma che nel contenuto.

Tags: Claudio Di Palma Ruggero Cappuccio Shakespea Re di Napoli
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Wine Festival: Territorio, Sostenibilità, Bellezza
Arte Storia Tradizioni Eventi

Wine Festival: Territorio, Sostenibilità, Bellezza

by Tommaso D'Angelo
29 Marzo 2023
Paestum Wine Festival: sinestesie a tutto tondo
Arte Storia Tradizioni Eventi

Paestum Wine Festival: sinestesie a tutto tondo

by Tommaso D'Angelo
29 Marzo 2023
L’Istituto tecnico industriale «Enrico Medi» dà spazio all’inclusione sociale
Campania

L’Istituto tecnico industriale «Enrico Medi» dà spazio all’inclusione sociale

by Tommaso D'Angelo
28 Marzo 2023
Il Veneto tragicomico di Andrea Pennacchi
Spettacolo e Cultura

Il Veneto tragicomico di Andrea Pennacchi

by Tommaso D'Angelo
28 Marzo 2023
Next Post
La stagione lirica del teatro Verdi: un eterogeneo “Misch-Masch”

La stagione lirica del teatro Verdi: un eterogeneo "Misch-Masch"

Una stagione concertistica senza respiro

Una stagione concertistica senza respiro

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.