• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Attualità

Matteo Salvini, a scuola i bimbi non vaccinati

7 Marzo 2019
in Attualità, Cronaca, Primo piano, Ultimora
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Appello al voto di Salvini: «Ora tocca a voi»
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

A pochi giorni dalla scadenza del 10 marzo, termine entro cui chi ha presentato l’autocertificazione dovra’ provare di aver vaccinato i propri bambini pena l’esclusione da asili e materne, il vicepremier e ministro dell’Interno Matteo Salvini ha scritto una lettera alla collega della Salute, Giulia Grillo, in cui chiede un decreto legge per consentire la permanenza scolastica ai bambini non vaccinati delle scuole di infanzia 0-6 anni. “L’intento del procedimento – scrive il responsabile del Viminale – e’ quello di garantire la permanenza dei bambini nel ciclo della scuola dell’infanzia”. “Evitiamo traumi ai piu’ piccoli”, dice Salvini. Ma la proposta viene respinta dai presidi che parlano di rischio caos, mentre la collega di Governo Giulia Grillo replica che il superamento della legge Lorenzin arrivera’ con un provvedimento parlamentare. Critiche anche dalla regioni Toscana e Lombardia, due fra le regioni che hanno ottenuto i migliori risultati per le coperture vaccinali. “Giusta la preoccupazione di non traumatizzare i bambini ma si continua a non tenere conto dei bimbi piu’ fragili, la cui vita sarebbe a rischio se consentissimo ai non vaccinati per motivi ideologici di frequentare la stessa scuola. Non ci possono essere bambini di serie A e di serie B. C’e’ un tema di salute pubblica per cui non possiamo essere d’accordo” risponde per primo il presidente dell’Associazione Nazionale Presidi Antonello Giannelli interpellato dall’ANSA. La risposta del ministro Grillo arriva dalla Calabria, dove sta incontrando medici e dirigenti ospedalieri per verificare l’assistenza della regione. “L’intento comune e’ di superare il decreto Lorenzin sui vaccini obbligatori, una legge che noi riteniamo abbia alcune importanti lacune”, ricorda il ministro. E aggiunge: “Come e’ giusto che sia, sara’ il Parlamento a superare quella legge”. “Lo abbiamo dimostrato – ha continuato il ministro – con una legge cofirmata dai due capigruppo di Camera e Senato, che e’ in discussione in questo momento al Senato. C’e’ un contratto che stiamo rispettando con una legge in discussione proprio in queste ore al Senato e che sono convinta riusciremo ad approvare alla Camera probabilmente entro aprile, per avere una nuova legge che superera’ il decreto Lorenzin”. “Salvini invece che evitare traumi pensi a come garantire la sicurezza dei bambini immunodepressi che non possono andare a scuola e a come verra’ garantita la salute per quei bambini che i genitori non vogliono vaccinare mettendone a rischio la salute”, ribatte invece l’ex ministro della salute Beatrice Lorenzin, ora leader di civica popolare. “L’intento di Salvini e’ chiaro: strappare il consenso dei no vax ai suoi gregari del Movimento 5 Stelle e chissenefrega della salute dei bambini”, rincara il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi. “La Toscana ha gia’ superato la soglia di copertura vaccinale che e’ in grado di mettere al riparo tutta la popolazione” sottolinea Rossi. “Sarebbe un autogol preoccupante in tema di immunita’ e di educazione alla prevenzione ed un passo indietro per la salute dei nostri figli.
Non servono proposte di legge di retroguardia”, aggiunge l’assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera. “Respingere le ingerenze di chi e’ due volte incompetente sul tema dei vaccini , tecnicamente e per funzioni, e’ il modo migliore per affrontare le politiche della sanita’ pubblica”, dice infine Elena Cattaneo, farmacologa e senatrice a vita, mentre il virologo Roberto Burioni commenta ironicamente: “Speriamo che il Ministro dell’Interno non abbia lo stesso atteggiamento nei confronti di chi guida ubriaco e ha il trauma di essere escluso dalle autostrade.
Ma chi deve avere a cuore la sicurezza dei piu’ deboli, se non lui?”.

red.cro.

Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

La Regione pubblica il calendario scolastico e dei saldi
Attualità

Maturità 2023, ecco le materie della seconda prova

by Tommaso D'Angelo
26 Gennaio 2023
Franco Mari: L’Alternanza scuola-lavoro va abolita
Attualità

Mari: “Ripartire dalle scuole per restituire dignità ai territori”

by Tommaso D'Angelo
26 Gennaio 2023
Pagani. Il farmacista Desiderio:“Mancano antinfiammatori, antibiotici e antipiretici”
Cronaca

Pagani. Il farmacista Desiderio:“Mancano antinfiammatori, antibiotici e antipiretici”

by Tommaso D'Angelo
26 Gennaio 2023
«Illegittimo l’incarico a Di Nesta» Danno erariale da 189mila euro
Ultimora

Corte dei Conti, condanna bis per Bruno Di Nesta

by Tommaso D'Angelo
26 Gennaio 2023
Next Post
Avevano già tentato di abusare di lei

Avevano già tentato di abusare di lei

Genny ‘a Carogna diventa un collaboratore di giustizia

Genny ‘a Carogna diventa un collaboratore di giustizia

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In