• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
martedì, 28 Marzo 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Attualità

La giornata del Santo patrono tra sacro e profano

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
21 Settembre 2018
in Attualità, Primo piano, Salerno
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
When the Saints go marching in
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Olga Chieffi

Il campanone del duomo, questa sera, intorno alle 18 annuncerà l’uscita della processione, in sul calar del sole. Nell’aurea di rigidità e di falso ordine, dopo i numerosi labari delle associazioni di volontariato e quelli trapunti d’oro delle confraternite, tra autorità civili e religiose, San Matteo, unitamente ai Santi Martiri salernitani, Gaio, Anthes, Fortunato, il papa illuminato San Gregorio VII e San Giuseppe, saranno portati in “paranza”, per le strade del centro storico. Nella mattinata, dopo le sante messe previste ogni ora sin dalle ore 6,30 per poi ascoltare alle ore 10,30, il Solenne Pontificale presieduto dall’Arcivescovo Luigi Moretti, l’addobbo floreale delle statue, evocanti simboli religiosi o della città, la sfilata, alle ore 18,30, con le “paranze”, una specie di clan, quasi inaccessibile. Arduo riuscire a “mettersi sotto un santo”, i posti si tramandano di padre in figlio da generazioni. Infatti, scorrendo le liste dei portatori ci si imbatte in cognomi antichi del porto e del mercato di Salerno, i Coscia, i D’Agostino, i Grillo, i Collaro, i De Martino che riservano i posti ai propri parenti, ma se non sei del giro, si può chiedere di portare una statua per sciogliere un voto o una grazia, riconsegnando prontamente il “posto” l’anno successivo. Movimenti danzanti per le prime tre statue, i “Salerni sanctorum martyrum Fortunati, Caii et Anthes sub Diocletiano imperatore et Leontio proconsole decollatorum” (“Martylogium Romanum”), i tre martiri condannati al tempo di Diocleziano, poiché Fortunato s’era rifiutato di adorare Priapo anche a nome di Gaio e Ante, riaffermando la vera fede nell’unico Dio, indi esposti all’offesa di fiere e uccelli rapaci, i quali, al posto di martoriare i loro corpi, li vegliarono, permettendo ai fedeli di dar loro degna sepoltura, edificando un tempio che li ricordasse sul luogo stesso del martirio presso il fiume Irno. Le tre statue argentee aprono la processione del Santo Patrono e nell’immaginario popolare sono definite “e’ ssore e San Matteo”, per i loro volti efebici e i capelli lunghi sottolinenati i dolci lineamenti. Busti leggeri che sono stati costruiti nella prima decade del ‘700 e vengono fatti ondeggiare e fluttuare per l’intero cammino. Segue la preziosa statua di San Gregorio VII, risalente al 1742, papa morto a Salerno nel 1085, durante il suo esilio. Da lui fu consacrata, nel 1804, la Cattedrale costruita da Roberto il Guiscardo e dedicata a San Matteo. Santo stimato e adorato peril suo rigore morale, il suo spirito di sacrificio e il tenore rigido della sua vita, tanto che pare che, nel suo esilio salernitano, non abbia accettato l’ospitalità nella reggia del Guiscardo, anche per la condotta non certo esemplare del principe normanno, abbandonandosi al fascino del richiamo del vicino monastero di S. Benedetto dal momento che egli viveva profondamente la spiritualità benedettina e anche da papa indossava l’abito monastico. Nel silenzio del monastero egli scrisse la sua ultima enciclica, piena di appelli accorati e profetici, in cui egli vide la Chiesa « libera, casta e cattolica » da lui sognata e servita con immenso amore e indomito coraggio, “ ancora scossa e turbata dalle tempeste della storia, ma avviata verso il sicuro trionfo”. Dietro San Gregorio, avanzala statua lignea di San Giuseppe, che pesa ben 347 03 58 510 Amici di LeCronache www.cronachesalerno.it LeCronache sette quintali, il cui privilegio di “paranza” è dei facchini del mercato. Giuseppe è un santo di grossa tradizione liturgica, cui la popolazione è molto affezionata, in quanto patrono della “Buona Morte”. A chiudere la processione l’effigie di San Matteo, il telònes, il pubblicano, il gabelliere, redento autore del primo Vangelo, salvatore delle genti dell’Etiopia antica da draghi, ucciso mentre celebrava l’Eucarestia intorno al 69 d.C. Il miracolo più famoso del Santo, al quale dobbiamo la celebre statua bifronte, è quello di aver salvato Salerno dal terribile terremoto del 5 giugno 1688. Statua bifronte non certo per ricordare il carattere dei salernitani, un po’ voltagabbana, ma in funzione del doppio altare della cripta del duomo che favoriva la celebrazione simultanea di due messe. La statua di San Matteo è portata da lavoratori del porto, pescatori e pescivendoli, tra gli ex-voto spiccano le triglie e i tonnetti che pendono dalle sue dita, simbolo che la devozione della città al suo santo va ben oltre la terra, allargandosi al mare, a quel Mediterraneo che le sue spoglie attraversarono fermandosi miracolosamente sulla spiaggia di Casalvelino. Dopo la corsa liberatoria sulle scale, simbolo dell’infinito eccesso, di quel mistico venir meno, che oggi, come non mai, nel nostro annuale “ridire”, “ricordare”, c’appartiene, l’affidamento della cittadinanza a Matteo e ancora una messa in cripta. I fuochi che sigilleranno la festa civile sono stati affidati da un cartello di privati alla ditta Colangelo che ha sede in Avigliano in Basilicata, non lontano da Ruvo del monte

Tags: processionesalernoSan MatteoTOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Antonio Iannone (Fratelli d’Italia): «La sanità di De Luca è al collasso ovunque»
Attualità

Iannone (F’dI), mancato Consiglio comunale specchio della crisi sistema deluchiano

by Tommaso D'Angelo
27 Marzo 2023
Nuova missione in Ucraina coordinata da Padre Enzo Fortunato con l’Humanitas
Salerno

Ucraina: convoglio aiuti da Salerno giunto a confine in Polonia

by Tommaso D'Angelo
27 Marzo 2023
Canalone e centro storico, residenti impegnati in attività di riqualificazione
Attualità

Canalone e centro storico, residenti impegnati in attività di riqualificazione

by Tommaso D'Angelo
27 Marzo 2023
Il dottor Dente: Disfunzione erettile: uso scorretto di medicinali
Attualità

Il dottor Dente: Disfunzione erettile: uso scorretto di medicinali

by Tommaso D'Angelo
27 Marzo 2023
Next Post
San Matteo con il botto: lite portatori-Curia

San Matteo 2018, invia il tuo selfie

Compostaggio, Romano: «Occorre una gara d’appalto»

Luci d’Artista e partecipate, incontri al Comune Fino al 28 settembre nulla si può cambiare

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.