• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
venerdì, 22 Settembre 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Spettacolo e Cultura

La soffitta di Mimì

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
16 Marzo 2018
in Spettacolo e Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
La soffitta di Mimì
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Questa sera, alle ore 21 il sipario del teatro Delle Arti, si solleverà sulla più amata delle opere del genio toscano, rivelando la voce di Federica Marotta e dei Belcantisti di Foggia

 Di Olga Chieffi

“Vien lo sgelo” e ritorna la Bohème a Salerno. Stasera, però, sarà il Teatro Delle Arti ad ospitare forse la più amata delle opere del genio toscano, con una produzione firmata dall’Opera Studio Umberto Giordano con la partecipazione del Professional Ballet di Pina Testa e la collaborazione di Amalia Salzano. Alle ore 21, si alzerà il sipario sul freddo e Parigi, che sono il fondale di verità della Bohème. Tutta l’opera si svolge nell’attesa che Parigi resti tale senza più il freddo che, da reale, si assume presto a metafora dell’esistenza. Il dialogo iniziale tra Marcello (Pietro Lisi) e Rodolfo (Valerio Pagano) (“Nei cieli bigi”) sottintende tutto il consueto conflitto di arte e realtà, nella verifica del classico carmina non dant panem; in questo dialogo incombe il fondale: la città sotto la neve e fumante in mille comignoli, che Rodolfo guarda dall’alto della soffitta, mentre impreca contro il non funzionante, perché non alimentato né dalla sua né da altre arti, caminetto (nel quale sarà da scorgere per simbolo la ricerca del quasi pascoliano nido di quiete che percorre intera tutta la storia di Puccini come autore: la casetta rammentata da Tosca al suo Mario, il nido profanato di Butterfly, quello invaso dai Proci buoni di Minnie, di Frugola nel Tabarro – all’ombra sentimentale di un’altra Parigi, dove tuttavia un venditore di canzonette cita ‘la canzone di Mimì’ – di Ping, Pang e Pong alla corte di Turandot). Per la prima volta, e forse, al grado più alto, Puccini sperimenta in Bohème la liturgia dell’opera svincolata dai propositi narrativi, per accedere alla poetica dell’impressione e della reminiscenza. I personaggi corrono verso un destino che si precisa al di là dei loro appetiti sentimentali e si stagliano in un universo neutro che è quello della giovinezza, prima felice, quindi sfiorita, vero simbolo dell’opera che trascina in posizione gregaria azione e personaggi stessi. A farsi carico di questo percorso sono la mobilissima scrittura musicale, il suo espandersi per segmentazione dei motivi, e il perfetto congegno della memoria tematica; ma la reminiscenza obbedisce qui a intenzioni drammaturgiche di tipo eccentrico. Il cast è composto da giovani che si avvicinano alla lirica, a cominciare dalla voce di Federica Marotta, affiancata da Sachimi Yamada che sarà Musetta, , mentre Michele Antonetti vestirà la zimarra di Colline e Alcindoro avrà il volto di Fernando Napolitano. Niente Schaunard, né padrone di casa Benoit o giocattolaio Parpignol, poiché l’opera andrà in scena per quadri ridotti, senza quindi le scene con le masse corali, con una voce narrante che sarà quella di Nazario Vasciarelli, mentre al pianoforte siederà Emanuele Petruzzella. La costruzione musicale di Bohème, con le sue accuratissime interruzioni di continuità, tali da suggerire la perdita di fiducia quasi totale nella cosiddetta grande arcata. Un procedere dispersivo, nervoso, curioso del dettaglio, quello di Puccini, il cui cardine va individuato nel sommesso congedo di Mimì dall’amante nel terzo quadro, ove la mira dell’autore è palese: una melodia strumentale idonea a imprimere su tutto il sigillo della reminiscenza. Tutto dovrà risuonare come rimpianto di cose sciupate, fugacità; e coll’ulteriore e stravagante codicillo di non rinunciare mai agli ingredienti consueti del teatro delle lacrime. Ma questi ultimi paiono osservare di continuo purezza e bontà per poi sconfessarle nella segreta coscienza di un malessere sinora ignoto; di modo che la profonda spaccatura che nella musica di Puccini si verifica tra apparenza e stile è la sola chiave idonea ad aprire il suo controverso forziere e a mettere in luce quanto poco egli solidarizzasse con la vicina alba italiana del nuovo secolo e coi suoi aneliti di progresso e felicità. Un fine Ottocento in cui non s’intravvede ancora l’ottimismo liberty, che sarà sottolineato dalla regia Maria Gabriella Cianci che acuisce così il contrasto tra il tasto della disperazione dei personaggi e il ribollente magma di effusività che la musica erutta. Opera “impressionista”, dunque, Bohème? Non è importante etichettarla; quel che è certo è che essa ha scavato un solco non più colmabile tra passato e presente

Tags: Boheme Teatro Delle Arti Salerno federica Marotta Amalia Salzano
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Grande successo per la decima edizione di “Ritratti di territorio”, il premio ideato da Nunzia Gargano, nel 2014, in occasione dei suoi 20 anni di giornalismo
Pagani

Grande successo per la decima edizione di “Ritratti di territorio”, il premio ideato da Nunzia Gargano, nel 2014, in occasione dei suoi 20 anni di giornalismo

by Tommaso D'Angelo
18 Settembre 2023
Gender Fluid, dalle arti, alla scuola, alla musica 
Musica

Gender Fluid, dalle arti, alla scuola, alla musica 

by Tommaso D'Angelo
17 Settembre 2023
San Marzano sul Sarno, grande successo per la festa di San Biagio: parla il sindaco Carmela Zuottolo
San Marzano Sul Sarno

San Marzano sul Sarno, grande successo per la festa di San Biagio: parla il sindaco Carmela Zuottolo

by Tommaso D'Angelo
15 Settembre 2023
Agroalimentare: sostenibilità, cultura e mercati al centro di “Agrifood Future”, l’evento al via dal 16 al 20 settembre a Salerno
Politica

Agroalimentare: sostenibilità, cultura e mercati al centro di “Agrifood Future”, l’evento al via dal 16 al 20 settembre a Salerno

by Tommaso D'Angelo
15 Settembre 2023
Next Post
Sulle tracce del figurativo

Sulle tracce del figurativo

Le notti “bollenti” del sindaco Sica ai Bagni Savoia

P3: condannato Sica a 10 mesi

Pubblicità

Sentimento Granata
Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.