• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Spettacolo e Cultura

In principio fu il Verbo

13 Marzo 2018
in Spettacolo e Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
In principio fu il Verbo

Foto Cosima Scavolini/Lapresse 24-05-2011 Roma Cultura Prove per la seconda serata del Festival delle Letterature Nella foto Gianrico Carofiglio Carofiglio24-05-2011 Rome Culture Rehearsal for the second evening of Festival delle Letterature In the photo writer Gianrico Carofiglio

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Applausi a scena aperta per Gianrico Carofiglio in “duo” con il fagottista Michele di Lallo, per la mise en scene del suo libro “La manomissione delle parole”

Di Gemma Criscuoli

Talmente contorta da riuscire inespugnabile o così banale da non avere più alcun senso. La parola oggi non è più porta sul conoscibile ma raggiro del potere e rifugio della superficialità. Non resta che ricorrere alla manomissione nella duplice accezione di danneggiamento e di liberazione. Si intitola appunto “La manomissione delle parole” la performance di Gianrico Carofiglio, diretta da Teresa Ludovico e accompagnata dal fagotto di Michele di Lallo, che è stata accolta con successo dal Teatro Verdi di Salerno. Il musicista suona al di là di una sorta di velo brani notissimi come “Michelle” e “Una furtiva lacrima”. La riconoscibilità dei pezzi crea un grande contrasto con le assurdità linguistiche contestate da Carofiglio con pacata ironia e restituisce al suono la sua peculiarità spesso sconfessata: giungere alla parte più profonda di chi ascolta. Dall’opprimente lessico della Cassazione al complicato verbale su un furto di fiaschi di vino ricordato da Calvino fino al latino maccheronico e alle castronerie dei tribunali, i vocaboli si tramutano in oggetti antiumani. Se infatti, come ricorda Aristotele, nella parola risiede l’essenza dell’uomo, proprio quest’ultima è tradita dallo sradicamento dal significato. Su tutto incombe il terrore semantico, cioè il rigetto della precisione, dell’aderenza alle cose. Quando le parole smarriscono il senso, si apre il baratro. La povertà espressiva dei violenti e l’ipocognizione degli abitanti di Tahiti negli anni Sessanta, che impediva di dare un nome alla depressione, rivelano l’impossibilità di guidare la propria vita, perché non ci si riconosce nel proprio linguaggio. La neolingua di “1984” e gli stereotipi nazisti sono accomunati dal bisogno di costringere in un angolo il pensiero, togliendo respiro alla lingua. Ecco dunque l’urgenza di riscoprire il logos nella sua creazione di prospettive e di attingere a quelle “sacche di senso” che sono i contrari. La parola chiave, che non prevede il contrario e che diviene capacità progettuale è scelta, il solo antidoto all’indifferenza, che Gramsci definì “peso morto della storia”. Solo restituendo le parole a se stesse, potremo affermare con Henley, l’autore di “Invictus: “Io sono il padrone della mia sorte. Io sono il capitano della mia anima”.

Tags: Gianrico Carofiglio La manomissione delle parole Teatro Verdi Salerno
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Salerno chiama Boston                                                 l’avvocato americano del vino italiano
Arte Storia Tradizioni Eventi

Salerno chiama Boston l’avvocato americano del vino italiano

by Tommaso D'Angelo
22 Gennaio 2023
Nel credo barocco di Francesco Aliberti
Musica

Nel credo barocco di Francesco Aliberti

by Tommaso D'Angelo
21 Gennaio 2023
Claudio Di Palma, oltre Scarpetta
Spettacolo e Cultura

Claudio Di Palma, oltre Scarpetta

by Tommaso D'Angelo
21 Gennaio 2023
Barabba, la Verità e la farfalla
Spettacolo e Cultura

Barabba, la Verità e la farfalla

by Tommaso D'Angelo
19 Gennaio 2023
Next Post
Se questa è una donna

Se questa è una donna

«Non possiamo amministrare con chi getta cemento continuo in città». Massimo Paolucci chiude le porte all’Amministrazione comunale Napoli e al governatore Vincenzo De Luca Dialogo con Luigi de Magistris a Napoli in attesa anche dell’adesione ad Mdp di Antonio Bassolino

De Simone: «Noi "ex" dobbiamo rinunciare al sistema dei vitalizi»

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In