• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
lunedì, 30 Gennaio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Provincia Agro Nocerino Sarnese

Mercato S. Severino. L’eccidio De Vivo: Psichiatria sott’accusa

13 Agosto 2015
in Agro Nocerino Sarnese, Attualità, Provincia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il duplice omicidio di Mercato San Severino: Vade retro Satana «e le ho uccise»

Giovanni De Vivo

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

MERCATO SAN SEVERINO. La classica tragedia che si sarebbe potuta evitare, quella dei De Vivo. Erano stati in cura presso il dipartimento di salute mentale a Curteri Giovanni (foto in alto) e Deborah De Vivo (in basso) ma la madre, Antonietta De Santis (al centro), si sarebbe rivolta altrove. Il De Vivo, che il 4 agosto scorso ha tragicamente ucciso la madre e la sorella, assieme a Deborah, erano stati in cura presso la struttura di salute mentale dalla fine degli anni Novanta al 2008, poi di loro si sono perse le tracce, tranne alcuni anni dopo per un contatto burocratico. La madre, pare, decise di rivolgersi ad altri specialisti. Entrambi i figli erano afflitti da psicosi e quella di Giovanni sarebbe stata molto più grave. Probabilmente la morte del padre prima e il ritiro della pensione o la minaccia del ritiro da parte dell’Inps all’autore del folle duplice omicidio potrebbe aver compromesso l’equilibrio del 32enne. Ma dietro questa vicenda potrebbe celarsi anche la cattiva organizzazione del sistema dell’emergenza psichiatrica in Italia, da qualche tempo adottato pure all’Asl Salerno. In pratica, in caso di emergenza, con la vecchia organizzazione del servizio, le forze dell’ordine o i servizi sociali allertavano direttamente il servizio territoriale di salute mentale, consentendo un intervento qualificato e spesso per pazienti che, essendo in cura ai Dsm locali, erano già conosciuti dai medici. E’ vero che il numero degli interventi era più alto di quello di oggi ma la qualità era di gran lunga superiore e molte emergenze si risolvevano in poco tempo. Con il sistema attuale, le emergenze psichiatriche sono state tolte ai Dsm e sono stati affidate al 118 che dovrebbe trasportare i pazienti in ospedale con interventi più visibili (sconsigliabile in casi del genere) e che certamente non risolvono tutte le situazioni in breve tempo. In pratica si è rotta quella rete locale fatta da forze dell’ordine, servizi sociali, Asl (tramite la salute mentale) ed altre istituzioni che interveniva in modo qualificato in caso anche di dubbia eme

Antonietta De Santis
Antonietta De Santis
Deborah De Vivo
Deborah De Vivo

rgenza ma dove il parere di un esperto poteva segnalare la migliore soluzione da adottare. Mentre, con l’attuaAle sistema (più comodo per alcuni medici, inaccettabile per molti colleghi che fanno della professione una missione) i rapporti tra istituzioni sono così sfilacciati da risolversi spesso in un nulla di fatto. Prendiamo proprio il caso De Vivo. Alcuni giorni prima dell’omicidio, i carabinieri erano andati a casa sua su segnalazione di anonimi che avevano visto il 32enne con delle bombole del gas fuori al balcone. Non sussistendo un pericolo immediato né un’emergenza tale da chiedere l’intervento di un’ambulanza e non essendo stata infranta la legge, i militari andarono via, mentre con il sistema di allerta vigente prima, probabilmente avrebbero avvertito il servizio di salute mentale del posto, visto le malattie di Giovanni De Vivo anche se per un parere per sicurezza. In questo caso, il medico del Dsm avrebbe potuto disporre un Tso, un trattamento sanitario obbligatorio, per curare il giovane e forse il duplice omicidio si sarebbe potuta evitare.

Tags: antoniettadede vivodeborahdsmduplicefolliagiovannimercatoomicidiopazziapsichiatriapsicosisansantisseverinoTOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Piero De Luca: “Chi sta al governo non può fare opposizione”
Attualità

P.De Luca, sbagliato commissariare parchi in Campa

by Tommaso D'Angelo
30 Gennaio 2023
Girolamo Bottiglieri: un vulcano la sua mente
Attualità

Girolamo Bottiglieri: un vulcano la sua mente

by Tommaso D'Angelo
30 Gennaio 2023
Nicoletti: «Grazie a “Le Cronache” si è innescato il giusto meccanismo”
Provincia

Nicoletti: «Grazie a “Le Cronache” si è innescato il giusto meccanismo”

by Tommaso D'Angelo
30 Gennaio 2023
Le Camere Penali di Nocera Inferiore e Vallo della Lucania protestano per la mancata convocazione
Attualità

Le Camere Penali di Nocera Inferiore e Vallo della Lucania protestano per la mancata convocazione

by Tommaso D'Angelo
29 Gennaio 2023
Next Post
Scafati. Illuminazione, torna il Global Service?

Scafati. Illuminazione, torna il Global Service?

Scafati. Arrivano i Repubblicani. Raffaele De Luca lavora alla lista

Scafati. Arrivano i Repubblicani. Raffaele De Luca lavora alla lista

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In