• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
venerdì, 24 Marzo 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Provincia Battipaglia

Zara attacca la Provincia e rivela l’affaire Acerno: «Vendita sospetta. Intervengano i magistrati!»

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
2 Aprile 2015
in Battipaglia, Picentini, Provincia
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Zara attacca la Provincia e rivela l’affaire Acerno: «Vendita sospetta. Intervengano i magistrati!»

Fernando Zara

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

di Carmine LANDI

BATTIPAGLIA. «Vanno fermati!». Chi parla è Fernando Zara: l’ex-presidente del consiglio provinciale, al momento candidato alla massima assise consiliare regionale con la lista civica “Caldoro Presidente”, invoca le manette per i protagonisti di un controverso affaire Acerno, relativo a quella che fu la colonia montana delle Ferrovie dello Stato.

Acerno? Sì, ma non solo: l’invettiva dell’ex sindaco del comune di Battipaglia, infatti, lancia velenosi strali d’accusa all’indirizzo di dirigenti e vertici dell’amministrazione provinciale. In particolare, Zara punta il dito contro Angelo Michele Lizio, responsabile del settore Patrimonio e Gestione degli immobili, che fu nominato all’epoca in cui la più prestigiosa poltrona di via Roma, a Salerno, era occupata da Angelo Villani, e che, di recente, s’è visto assegnata dal nuovo presidente della provincia, Giuseppe Canfora, anche l’importante carica di dirigente del Patrimonio scolastico e Programmazione della rete scolastica.

L’uomo, che fu tirato in ballo all’epoca del processo contro l’ex primo cittadino di Tramonti, Armando Imperato, con l’accusa di aver falsificato i dati relativi alla proprietà, risulta coinvolto anche nel processo “Due Torri”, incastrato da alcune intercettazioni telefoniche con Franco Alfieri, sindaco di Agropoli nonché candidato alle elezioni regionali con la casacca del Partito democratico; il nome di Lizio, inoltre, non sarà nuovo ai battipagliesi che si sono interessati della vicenda relativa al chiosco – poi abbattuto – dinanzi al liceo scientifico “E. Medi”, dal momento che fu proprio lui ad assegnare a Paola Coppola la controversa concessione che, a detta di Zara, «è illegittima perché non c’è un bando; altro che volumetrie».

Si parla dell’ex-colonia montana, che era di proprietà delle Ferrovie dello Stato, di una palazzina adiacente e del parco antistante, di circa due ettari. Una grande struttura, di proprietà della provincia di Salerno, che richiede, tuttavia, notevoli esborsi in termini di messa in sicurezza: si parla, infatti, di più di un milione di euro necessari.

«Negli ultimi giorni di novembre 2013 – racconta Zara, che all’epoca dei fatti era il numero uno dell’assise consiliare nell’aula di palazzo Sant’Agostino – riunimmo il consiglio per determinare, in seno al bilancio preventivo, la lista dei beni alienabili e, in quell’occasione, deliberammo, a fronte di note tecniche, una valutazione di 1,5 milioni di euro per la struttura acernese».

Somme da capogiro, insomma. «Convocammo – prosegue l’ex-sindaco battipagliese, nuovamente l’assise consiliare per parlare delle forme di gestione; in quella sede, all’unanimità, maggioranza e opposizione approvarono la forma della società consortile, accogliendo una proposta della Cooperativa Studi Parlamentari di Roma». La società consortile è qualcosa di più di una partecipata: il pubblico conferisce il bene e, all’interno del comitato di amministrazione, detiene la maggioranza; accanto ai rappresentanti dell’ente provinciale, dunque, si sarebbero seduti al tavolo di gestione anche il professor Carlo Pacella, presidente della società capitolina, e tutti i privati che avrebbero scelto di aderire al bando.

«Mettemmo su – continua il candidato alle regionali – per la valorizzazione del bene il “progetto Acerno” , identificando le linee di sviluppo, col placet del consiglio provinciale; a fine gennaio, dunque, andai ad Acerno, dove, in compagnia del sindaco, Vito Sansone, presentai con una conferenza stampa la delibera che ratificava la struttura consortile, e invitai tutti i privati della zona, cosicché nessuno potesse pensare che io avessi già qualche azienda tra le mani».

Poi, però, arrivò un san Valentino che si rivelò davvero galeotto: «il 14 febbraio del 2014 – racconta infatti Zara – un privato, tale dottoressa Pantalena, fece una proposta d’acquisto (nei cinque anni precedenti alla ratifica della pista della società consortile, mai nessuno aveva offerto soldi per i beni, NdA) al ribasso: 800mila euro».

700mila euro in meno: nessuno avrebbe mai accettato. Dalle parti di via Roma, però, andò diversamente: «il 21 febbraio del 2014 – prosegue l’ex-sindaco di Battipaglia – , in barba alla canonica tempistica, Lizio fece l’elenco dei beni alienabili e lo portò in Giunta, con quest’ultima che approvò, senza il corredo di alcuna proposta tecnica (Zara fa riferimento ai fatti dell’epoca, NdA), la valutazione di 800mila euro»

Decisioni che, senza l’approvazione del consiglio, servirebbero a poco: l’assise consiliare, però, non fu affatto tirata in ballo, e, stando a quanto riferito dall’ex-consigliere regionale, «il 26 febbraio del 2014 fu stilato un contratto di vendita dei beni, firmato da Lizio, con la Pantalena che presentò un anticipo di 30mila euro».

A tal punto, Zara avrebbe telefonato il presidente facente funzioni della provincia, Antonio Iannone, che, a fronte delle rimostranze del battipagliese, avrebbe risposto con un lapidario “hai torto!”. In barba alla delibera consiliare che aveva dato l’assenso alla struttura consortile.

«A metà marzo – continua Zara – riproposi la struttura consortile durante un altro consiglio provinciale, al quale parteciparono anche la Pantalena e “il soggetto” Iannone: durante la seduta, il consiglio comunale deliberò l’inalienabilità dei beni, che fu poi sancita dalla giunta».

Tutto sospeso, ma i 30mila euro di acconto non furono restituiti. A Settembre, poi, stando a quanto riferito dall’ex-sindaco di Battipaglia, il Tar di Salerno ritenne inamissibile il ricorso presentato dalla Pantalena.

«Tuttavia – racconta Zara –, in un atto di governo del luglio 2014, Iannone citò i beni acernesi come “in vendita”; il 5 ottobre, dunque, Lizio chiamò Pantalena e i suoi e fece un contrattino, prendendo altri 50-60mila euro prendendosi il bene. Tutto rescisso: ad aprile 2015, dunque, dovrebbe esser fatto l’atto finale di vendita, e la Pantalena dovrebbe aggiungere ai due acconti gli altri 700mila euro per l’acquisto».

Ed eccoci, siamo ad aprile. Zara tuona: «la vendita è illegittima, e va sospesa! La magistratura intervenga, perché ci sono delle anomalie evidenti».

Tags: AcernoAngelo Michele LizioAngelo Villaniantonio iannoneArmando ImperatobattipagliaColonia montanaDue torriFranco AlfieriGiuseppe CanforaTOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Agropoli: “I dossi non sono a norma”
Agropoli

Agropoli: “I dossi non sono a norma”

by Tommaso D'Angelo
21 Marzo 2023
Opramolla batte anche il Tar: confermato sindaco
Provincia

Opramolla batte anche il Tar: confermato sindaco

by Tommaso D'Angelo
21 Marzo 2023
Serre al voto, Opramolla a un passo dalla vittoria
Campania

Serre al voto, Opramolla a un passo dalla vittoria

by Tommaso D'Angelo
20 Marzo 2023
La sindaca Francese scarica Mutalipassi: “Che figuraccia!”
Agropoli

La sindaca Francese scarica Mutalipassi: “Che figuraccia!”

by Arturo Calabrese
20 Marzo 2023
Next Post
Giuseppe Andaloro: dal Barocco al Romantico

Giuseppe Andaloro: dal Barocco al Romantico

Pagani, amianto abbandonato per strada. La denuncia di Legambiente

Pagani, amianto abbandonato per strada. La denuncia di Legambiente

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.