• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
mercoledì, 29 Marzo 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Attualità

Crescent: il Ministero chiede lumi

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
25 Gennaio 2014
in Attualità, Primo piano
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Crescent, oggi udienza per il primo settore
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

di Andrea Pellegrino

Il Ministero dei Beni Culturali chiede chiarimenti sulla vicenda Crescent. La direzione generale per il paesaggio, infatti, ha indirizzato una nota al Soprintendente Miccio e alla Direzione Regionale di Napoli chiedendo “aggiornate osservazioni e valutazioni” sulla questione urbanistica di Santa Teresa. Quest’ultima iniziativa del massimo organo nazionale in materia di paesaggio prende origine da un esposto del movimento No Crescent; nei giorni scorsi il comitato, Italia Nostra e l’associazione “Articolo 9” avevano trasmesso al Ministero il dossier “Mala Gestio del paesaggio, dei beni comuni, del denaro pubblico” che ripercorre le tappe fondamentali della vicenda. Il documento sottolinea in modo articolato come uno dei reati contestati – il delitto di lottizzazione abusiva – ha trovato conferma nella pronuncia dei Giudici amministrativi i quali, con sentenza definitiva, hanno dichiarato l’illegittimità delle autorizzazioni paesaggistiche dell’intero comparto edilizio. Italia Nostra e No Crescent hanno inoltre evidenziato al Ministero come il codice del paesaggio non consenta sanatorie postume per opere realizzate in area vincolata con autorizzazione illegittima. Ora il dirigente della Direzione Generale, l’architetto Roberto Banchini, chiede i dovuti chiarimenti agli enti di tutela che operano in ambito locale e li invita a tenere informate le stesse associazioni. «Saremo attenti e vigili», affermano gli oppositori del Crescent, «su tutti gli atti che gli enti adotteranno nelle prossime settimane». A breve ci saranno nuove importanti iniziative del movimento che si oppone all’ecomostro di Santa Teresa. Intanto Vincenzo De Luca annuncia: «La commissione consiliare sta lavorando per elaborare il parere paesaggistico sulla base delle indicazioni fornite dalla sentenza del Consiglio di Stato. Terminato questo lavoro, il documento conclusivo verrà trasmesso alla Soprintendenza per il completamento dell’iter amministrativo che riguarda il Pua e l’edificio del Crescent». Poi, incalzando i comitati, il primo cittadino afferma: «In relazione alle campagne messe in atto dai falsi ambientalisti, diversamente da altri edifici privati, questo edificio e la piazza sono progetti di iniziativa pubblica. Il Pua è stato presentato dal Comune, non dai privati. Questo è un progetto di riqualificazione urbanistica presentato dall’amministrazione comunale, nell’ambito del quale c’è quell’edificio che è funzionale alla realizzazione della piazza, la quale per essere tale deve essere delimitata da una cortina urbana. Stiamo vivendo qui a Salerno la vicenda che ha conosciuto Ravello in relazione ad un’altra opera di grande architettura, ovvero l’Auditorium di Niemeyer: anche in quel caso si sono susseguite campagne mediatiche, ricorsi e controricorsi; poi l’opera è stata realizzata, solo con una gran perdita di tempo. Questo rende imbarazzante il dialogo con i grandi progettisti del mondo. Cercheremo per fine febbraio di promuovere una bella iniziativa sull’architettura in Italia alla quale potrebbe partecipare David Chipperfield e magari anche Ricardo Bofill: queste grandi opere dovranno diventare oggetto di un dibattito nazionale su cosa sia la cultura della trasformazione urbana e su come fare dell’Italia un paese moderno».

Tags: beni culturalicomunecrescentministeronapoliNEWSregione campaniasalerno notiziesalernonotiziesequestroTOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Poker online: ecco perché è intramontabile
Attualità

Poker online: ecco perché è intramontabile

by Tommaso D'Angelo
29 Marzo 2023
L’influencer salernitana Benedetta De Luca “Siamo rovinati, niente musica sui social”
Attualità

L’influencer salernitana Benedetta De Luca “Siamo rovinati, niente musica sui social”

by Tommaso D'Angelo
29 Marzo 2023
In diretta dal Parlamento Europeo: aeroporto di Salerno nella rete Ten-t
Attualità

In diretta dal Parlamento Europeo: aeroporto di Salerno nella rete Ten-t

by Erika Noschese
29 Marzo 2023
Ispettori ambientali, al via la convenzione
Attualità

Ispettori ambientali, al via la convenzione

by Tommaso D'Angelo
29 Marzo 2023
Next Post
L’escamotage di De Luca fa infuriare Lupi: parole grosse al telefono

De Luca, sindaco decaduto

A De Luca non piacciono i bus davanti al Verdi: 3 e 6 rispedite al capolinea di via Ligea

Cstp, 100 corse extraurbane in meno da febbraio

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.