
Ieri mattina, a Ogliara, è stato inaugurato il Centro Socio-Sportivo Colline di Salerno, finanziato con i fondi del Bando Periferie, destinati al sociale. Si tratta di un progetto che prevede un programma coordinato di interventi mirati alla riqualificazione urbanistica, ambientale e alla rivitalizzazione socio-culturale dei rioni collinari, come più volte richiesto proprio dai residenti della zona che in non poche occasioni si sono sentiti penalizzati dalle scelte dell’amministrazione Napoli. La nuova struttura comprende un’area giochi inclusiva e panchine smart. L’area dedicata ai bambini porta il nome di Trotula de Ruggero, con richiami nella pavimentazione alla figura della prima donna medico d’Europa. Il centro sportivo sarà destinato ad attività sociali per il quartiere, mentre al mattino verrà utilizzato come palestra dal vicino Istituto Comprensivo Statale Salerno V Ogliara. Inoltre, è stato realizzato un campetto all’aperto per i giovani della zona. Alla presentazione del progetto ha partecipato anche il deputato salernitano del Pd, Piero De Luca, che ha sottolineato l’importanza dell’infrastruttura per il rione collinare: «Un’infrastruttura importante per l’intero quartiere, al servizio dell’istituto scolastico di Ogliara e della collettività, di tutte le famiglie. Ci sarà un centro polifunzionale già attivo, che verrà ulteriormente rafforzato con investimenti dell’assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Salerno. Infrastrutture sportive, laboratori, doposcuola per i bambini, centri culturali: davvero un intervento significativo. Sono oltre due milioni di euro di investimenti che il Comune ha destinato per offrire un servizio al quartiere. Questo dimostra quanto sia fondamentale non tagliare i fondi per i Comuni e gli Enti locali, cosa che invece è accaduta di recente con il governo, che ha tagliato oltre 14 milioni di euro di investimenti per la provincia di Salerno, destinati alla riqualificazione del territorio e delle aree urbane. Tagliare i fondi ai Comuni significa tagliare i servizi ai cittadini», ha dichiarato il parlamentare dem. La struttura è aperta a tutti, adulti e ragazzi, offrendo spazi inclusivi con progetti e percorsi dedicati, oltre ad attività di supporto per le fasce più deboli della popolazione. È previsto anche un parco giochi inclusivo per i bambini. «È una realizzazione importante, resa possibile grazie al Bando Periferie, a disposizione del quartiere. Salerno, per noi, deve essere una città senza un centro e delle periferie: cerchiamo di unire queste realtà. Queste strutture vanno nella direzione del raggruppamento sociale, offrendo possibilità di svago e inclusione. La scuola si avvarrà di questa bella struttura», ha dichiarato il sindaco Vincenzo Napoli.