Gusto Italia in tour torna a Salerno - Le Cronache Salerno
Salerno

Gusto Italia in tour torna a Salerno

Gusto Italia in tour torna a Salerno

Gusto Italia torna a Salerno con una nuova edizione ricca di colori, sapori e tradizioni. Fino a domenica 25 maggio, il Lungomare Trieste, all’altezza di Santa Teresa, ospiterà un’area espositiva dedicata alle tipicità enogastronomiche e all’artigianato del centro-sud Italia, arricchita da laboratori, show cooking, presentazioni, spettacoli dal vivo e musica. L’ingresso è libero e gratuito per tutte le attività. L’evento è promosso dalla Cna di Salerno, presieduta da Lucio Ronca e diretta da Simona Paolillo, ideato e organizzato dall’Associazione Italia Eventi, con il patrocinio della Camera di Commercio di Salerno, del Comune di Salerno e dell’Unoe Unione Nazionale Organizzatori di Eventi. Ieri mattina si è svolto il taglio del nastro con il presidente dell’Associazione Italia Eventi, Giuseppe Lupo, che ha sottolineato la scelta di anticipare l’appuntamento rispetto agli anni precedenti: “Ritorniamo a Salerno con grande entusiasmo, quest’anno in un periodo diverso. Solitamente Gusto Italia in Tour arrivava a settembre, ma abbiamo deciso di spostarlo a maggio per anticipare l’estate e in concomitanza con altre iniziative. Il format continua a viaggiare nelle città del sud Italia: nelle scorse settimane siamo stati a Terni, Avellino e Frascati. Ora siamo qui e la prossima settimana saremo a Procida, per poi riprendere ad inizio luglio nel Cilento, facendo tappa a Velino, Marina di Camerota, Acciaroli, Sapri e Ascea”. Lupo ha spiegato l’obiettivo dell’iniziativa: “Gusto Italia punta a promuovere il Made in Italy, avvicinando il produttore al consumatore. Sono presenti numerose aziende provenienti da diverse regioni italiane, sia nel settore alimentare che nell’artigianato artistico”. Oltre al villaggio del gusto, l’evento include laboratori e salotti del gusto curati dall’istituto Alberghiero Virtuoso di Salerno, che proporrà piatti con prodotti del territorio. Non mancheranno momenti dedicati ai bambini, spettacoli con artisti di strada, musica popolare e il teatro dei burattini, in programma già dalla serata di oggi. Domenica sera, inoltre, si terrà un panel sull’olio a cura dell’associazione coltivatori. “Tanti appuntamenti importanti, vi aspettiamo sul Lungomare di Salerno, all’altezza di Santa Teresa, fino a domenica, dalle 10:00 alle 24:00, tutti i giorni per gustare le eccellenze locali e scoprire l’artigianato”, ha concluso Lupo. Presente in piazza anche il presidente della Cna Salerno, Lucio Ronca, che ha sottolineato l’importanza della manifestazione: “Si sta radicando sempre più sul territorio. Siamo giunti alla quarta edizione e non si tratta soltanto di un evento dedicato al food, ma di una vetrina per le tante tipicità provenienti da tutto il sud Italia. È una manifestazione significativa, arricchita ogni giorno dai salotti del gusto, dagli spettacoli di burattini e da numerosi stand espositivi. Questo luogo rappresenta un simbolo di Salerno, e come Cna abbiamo voluto che si svolgesse proprio sul lungomare. Attraverso iniziative come questa, manteniamo vivo e valorizziamo uno degli spazi più rappresentativi della città”. A prendere parte al taglio del nastro anche l’assessore al Commercio del Comune di Salerno, Dario Loffredo che ha sottolineato l’importanza di una manifestazione simile: “Siamo molto soddisfatti di questa iniziativa, che porta eccellenze in città e contribuisce a valorizzare il territorio. Arricchire il lungomare con eventi durante l’anno è una scelta vincente. Quando abbiamo deciso, anche lo scorso anno, di adottare questo nuovo scenario per il lungomare, abbiamo capito di aver fatto la scelta giusta. L’area è più ampia, l’esperienza di passeggio è più piacevole e lontana dallo smog delle auto, a differenza delle prime edizioni dei mercatini. Questo nuovo assetto ci convince pienamente.” L’assessore ha poi ricordato gli appuntamenti estivi di rilievo, tra cui i concerti e la Festa della Pizza. “Come amministrazione comunale, stiamo facendo un buon lavoro sia sul fronte del commercio che su quello del turismo. Chiaramente, possiamo fare sempre di più e siamo pronti a impegnarci ulteriormente, ascoltando suggerimenti e nuove proposte. Un plauso a Gusto Italia arriva anche dal consigliere regionale Franco Picarone: «È sicuramente importante un’offerta ai cittadini di quelle che sono le nostre tipicità e anche i nostri prodotti artigianali. La Cna ci ha abituato a questi tipi di manifestazione e questo è un posto che si presta anche perché è molto frequentato dai visitatori di Salerno che accorrono sempre più numerosi nella nostra città. Una kermesse che si articola in vari giorni, ci sono anche spettacoli, un’attrazione in più e soprattutto la possibilità di esibire quelle che sono le nostre eccellenze». Sulla stessa linea l’assessore al Turismo Alessandro Ferrara: “Quando la città si presenta in una condizione ottimale, gli eventi si ripetono e questo dimostra che noi, come sempre, accogliamo le belle iniziative. Siamo onorati, i ringraziamenti vanno a coloro che organizzano ma voglio anche sottolineare che la location messa a disposizione è fenomenale, molto bella”. Oggi alle ore 11, sarà tempo di godere della magia e del talento degli artisti di strada. Alcuni clown si esibiranno in “Cose dell’altro mondo” tra pasticci acrobatici, love story e dispetti. Alle ore 19 si terrà la presentazione del libro “Oggi cucino a colori” a cura di Anna De Martino. Un libro di ricette senza barriere, adatto a tutti e soprattutto a chi ogni giorno conquista un po’ di autonomia e guarda al mondo con occhi diversi. Un momento di riflessione e di condivisione, per un’opera che parla soprattutto di inclusione. A seguire, alle ore 20, si terrà lo show cooking con lo chef Clemente Gaeta dell’Associazione Cuochi Salernitani, condotto dalla giornalista Antonella Petitti. Assieme al pubblico prepareranno i tagliolini allo Sfusato amalfitano con gamberi e stracciata di bufala. A chiudere la serata di sabato l’intramontabile e coinvolgente swing delle Sound Ladies di Salerno.