• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
lunedì, 5 Giugno 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Editoriale

La Pasqua fra ebraismo e cristianesimo

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
9 Aprile 2023
in Editoriale
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
La Pasqua fra ebraismo e cristianesimo

Federico Sanguineti

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Di Federico Sanguineti

Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi, come dice il proverbio. In effetti, l’ebreo Gesù, fondatore, suo malgrado, del cristianesimo, non trascorre la Pasqua in famiglia, ma celebrando una cena fra amici. Lo imita il cristiano Dante, andando in giro, anche lui suo malgrado, lungi da moglie e figli, per Inferno, Purgatorio e Paradiso. Non tutti però sono Gesù o Dante, se nel Bel paese, pieno di pagano familismo ipocrita, «il giorno di Pasqua, dopo tutto, fa piacere di trovarsi in famiglia». Sono parole, queste ultime, che in Roveto ardente (1905), romanzo di Clarice Tartufari, l’onorevole Montefalco rivolge alla protagonista Flora, regalandole, invece delle «mille lire» di cui avrebbe bisogno, un «agnellino di zucchero», il quale (ironia della sorte!) «cadendo sul pavimento, si ruppe in tanti frantumi». Che Pasqua sia festa che accomuna ebrei e cristiani ‒ di liberazione per gli uni, di resurrezione per gli altri ‒, lo sa, meglio di chiunque, la stessa Tartufari, quando in Il mare e la vela(1922) non solo descrive la processione del Venerdì Santo a Bagnoregio (nel capitolo primo della seconda parte), ma evoca (fin dal capitolo terzo della prima parte) «il recitativo che, nella festa della Pasqua ebraica», un «bisnonno cantilenava, alla fine della cena, con voce gutturale, piegandosi avanti e indietro». Si notino le analogie con Alla fiera dell’est (1976) di Angelo Branduardi e, soprattutto, con Had Gadya (1989) della cantante filo-palestinese ebrea Chava Alberstein: «Chad-Gadyà! Chad-Gadyà. Tutto finisce! Un solo capretto della capra, un solo capretto, che mio padre comprò per due zuzim. E un gatto divorò il capretto; un cane morse il gatto; un bastone percosse il cane; un fuoco bruciò il bastone; un’acqua estinse il fuoco; un bue bevve l’acqua; lo scannatore scannò il bue; l’angiolo della morte uccise lo scannatore, e il santo Uno, sia benedetto, venne e uccise l’angiolo della morte. Tutto finisce!». Il romanzo è ricordato in ogni libro il cui oggetto è l’ebraismo nella letteratura d’Italia: Ebrei nella letteratura (1979) di Giorgio Romano; La terra ritrovata. Ebreo e nazione nel romanzo italiano del Novecento (2012) di Vincenzo Pinto; La misura dell’inatteso. Ebraismo e cultura italiana (1815-1988) (2022) di Alberto Cavaglion. Ma solo Luciana Vergaro, autrice dell’indispensabile monografia intitolata Clarice Tartufari. Una scrittrice dimenticata (Napoli, Juppiter, 2021), è a conoscenza (pp. 18-19) che su «Il Vessillo Israelitico», anno LXX (5-31 gennaio 1922), si trova la lettera al Direttore delle scuole ebraiche di Livorno, Professor Lattes, in cui Tartufari scrive (evocando la propria infanzia, quando conobbe Attilio, ragazzo ebreo, nipote di Alessandro D’Ancona): «Ed oggi voglio, quasi sciogliendo un voto, dar vita con la mia arte ad alcune figure ebraiche, facendole protagoniste del mio prossimo romanzo in preparazione; studiare, per quanto la mia perspicacia lo consente, alcune anime ebraiche di questo agitato periodo, prospettare i vari atteggiamenti spirituali di fronte ai cristiani, indurre i miei fedeli lettori a meditare sulla sorte di circa 15 milioni di creature umane». Più avanti: «Non intendo peraltro fare opera di polemica o propaganda; intendo scrivere un romanzo, possibilmente letto ed allacciante nel quale cristiani ed ebrei si considerino non con cuore nemico, bensì ciascuno restando al proprio posto, ciascuno legato nelle tradizioni della propria fede». Qui finalmente non resta che misurare quanta distanza, l’anno stesso della marcia su Roma, con preveggente anticipo, Tartufari assuma nei confronti del fascismo. 

Tags: per una Nuova Storia letterariaquota 100Top News
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Decreto Lavoro:                                                                     Sindacati all’attacco, piazza per piazza
Editoriale

Decreto Lavoro: Sindacati all’attacco, piazza per piazza

by Tommaso D'Angelo
25 Maggio 2023
Quel legame indissolubile tra 25 aprile e I maggio
Editoriale

Quel legame indissolubile tra 25 aprile e I maggio

by Tommaso D'Angelo
3 Maggio 2023
Pillole per una nuova Storia Letteraria 103                  Terza puntata: infanzia di una Musa
Editoriale

Pillole per una nuova Storia Letteraria 103 Terza puntata: infanzia di una Musa

by Tommaso D'Angelo
3 Maggio 2023
25 aprile: la ricostruzione della nostra dignità di Italiani
Editoriale

25 aprile: la ricostruzione della nostra dignità di Italiani

by Tommaso D'Angelo
26 Aprile 2023
Next Post
Agropoli, Tar: Mutalipassi minaccia querele

Tar Agropoli: Capo risponde a Mutalipassi

L’omaggio al Prete Rosso della Fondazione Ravello

L’omaggio al Prete Rosso della Fondazione Ravello

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.

Scarica l'app di Le Cronache!

Clicca l'immagine per scaricare l'app per dispositivi Android sul Google Play store

Disponibile su Google Play

Google Play e il logo di Google Play sono marchi di Google LLC.