• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
mercoledì, 22 Marzo 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Provincia

Parco, De Luca ricorre al Tar

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
3 Febbraio 2023
in Provincia, Vallo della Lucania
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Nicoletti: «Grazie a “Le Cronache” si è innescato il giusto meccanismo”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Vincenzo De Luca non ci sta: la nomina a commissario del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni di Marcello Feola viene ritenuta illegittima. La decisione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, nella persona del ministero Gilberto Pichetto Fratin, non è stata vista di buon occhio dal presidente della Regione Campania che ha presentato ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale per vederci chiaro sulla vicenda e ottenere dunque giustizia. Nei giorni scorsi, il figlio di Vincenzo, Piero, che è vice capogruppo alla Camera dei Deputati, aveva avanzato una questione di illegittimità: «i decreti n. 35 e n. 36 del 25 gennaio 2023, con i quali il Ministro dell’Ambiente ha nominato i commissari straordinari dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio e dell’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni non soltanto sono politicamente sbagliati, ma sono anche nulli e dunque totalmente illegittimi – dice – ai sensi della disciplina vigente in materia, come interpretata dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 27 del 20 gennaio 2004, non solo la nomina degli organi dei Parchi nazionali, ma anche quella dei Commissari deve avvenire, infatti, d’intesa con i Presidenti delle Regioni nel cui territorio il Parco.

Chiedo al dicastero – aggiunge il primogenito di casa De Luca – di rivedere le proprie decisioni e provvedere a intervenire nel rispetto della normativa in materia nello stesso interesse degli Enti Parco. Gli atti che saranno eventualmente adottati dai Commissari, infatti, risentiranno del vizio di nullità e questo si tradurrebbe in un grave danno per il territorio». Non comincia sotto una buona stella, dunque, la nuova fase del Parco del Cilento iniziata poco meno di una settimana fa. il dicastero di Via Cristoforo Colombo aveva dato il via libera al commissariamento in attesa di una nuova norma sui Parchi Nazionali e tra gli obiettivi vi è proprio il superamento del giudizio da parte della Regione sul nome proposto da Roma. Feola si è insediato sabato scorso e ha davanti sei mesi da commissario, terminati i quali da Roma arriveranno nuove disposizioni per la guida dell’Ente Parco.

Da capire, adesso, se i tempi del Tar saranno più o meno lunghi del commissariamento stesso ed eventualmente quale sarà la decisione, fermo restando che sta ai giudici, adesso, decidere se accogliere o meno il ricorso. Diversi gli scenari che si prospettano adesso: il Tar potrebbe dare ragione a De Luca padre e obbligare il Ministero a nominare un commissario di concerto con l’ente regionale oppure potrebbe rigettare il ricorso facendo rimanere tutto nell’attuale situazione e dando a Marcello Feola la possibilità di chiudere il suo mandato di commissario. Un mandato che, stando ad indiscrezioni, potrebbe essere propedeutico alla nomina a presidente. Se la legge dovesse cambiare, per il Ministero sarà dunque più facile scegliere il nome del successore di Pellegrino e in questo modo il Parco potrà davvero rimettersi in moto dopo mesi di stallo e fermo obbligato. Tutto può succedere e la situazione può cambiare da un momento all’altro ma di certo c’è che, qualsiasi sia l’esito del ricorso, l’idillio tra Regione e Parco sembra essere destinato a non iniziare.

Tags: cilentode lucaparcopiero de lucaTOPvincenzo de luca
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Agropoli: “I dossi non sono a norma”
Agropoli

Agropoli: “I dossi non sono a norma”

by Tommaso D'Angelo
21 Marzo 2023
Opramolla batte anche il Tar: confermato sindaco
Provincia

Opramolla batte anche il Tar: confermato sindaco

by Tommaso D'Angelo
21 Marzo 2023
Serre al voto, Opramolla a un passo dalla vittoria
Campania

Serre al voto, Opramolla a un passo dalla vittoria

by Tommaso D'Angelo
20 Marzo 2023
La sindaca Francese scarica Mutalipassi: “Che figuraccia!”
Agropoli

La sindaca Francese scarica Mutalipassi: “Che figuraccia!”

by Arturo Calabrese
20 Marzo 2023
Next Post
Due trapianti di cornea a Salerno effettuati dal dottor Annibale Del Re

Due trapianti di cornea a Salerno effettuati dal dottor Annibale Del Re

Vallo della Lucania, Riciclaggio e reinvestimento di denaro della camorra nelle procedure esecutive immobiliari

Concussione senza pubblico Ufficiale. Le Procure di Napoli e Vallo si incartano sul caso Testiera

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.