• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Spettacolo e Cultura Cinema e Tv

Carnevale, tra mito e realtà

27 Settembre 2021
in Cinema e Tv, lettura, Spettacolo e Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Carnevale, tra mito e realtà
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

di Olga Chieffi

Domani sera, alle ore 19,30 presso il cinema San Demetrio di Salerno verrà presentato “Zeze chiacchiere e pampanelle. Viaggio nel Carnevale magico di Michele Schiavino, il libro e il film”, un progetto completamente autoprodotto da Associazione Off/cine, grazie alla disponibilità dei sottoscrittori, di tutto il cast e di Angelica Avallone, Benedetto de Santis, Antonello Gentile, il MumbleRumble, Giovanni Cerri, Filippo Marmo e Maria Teresa Schiavino. Dopo la proiezione del film si incontreranno sul filo delle immagini appena visionate Paolo Apolito, Alberto Castellano, Olga Chieffi, Antonella Mancusi e Luciano Marchetta, moderati da Erminia Pellecchia. Il film, ideato e girato da Michele Schiavino, è un percorso documentario e onirico all’interno del carnevale nella tradizione campana, e non solo. Il libro, invece, ne racconta la genesi, le suggestioni, i personaggi e i partecipanti. I due “oggetti” costituiscono il punto di arrivo di un progetto durato quasi due anni: nato per il teatro, bloccato dalla pandemia e per questo poi trasformato in film. Del teatro conserva l’ambientazione e la struttura: la prima parte è stata girata al Piccolo Teatro di Portacatena, la seconda dal vivo un anno fa sul grande palcoscenico dell’Arena del mare di Salerno, con pubblico presente. Oltre al cast – formato da Attilio Bonadies, Elio Califano, Olga Chieffi, Giancarlo Capacchione, Flavia D’Aiello, Emilio Leone, Margherita Rago, Claudio Rubino, Michele Schiavino, Gerardo Trezza – lo spettacolo ha visto la presenza in scena dell’Ensemble popolare del Liceo Musicale T. Confalonieri di Campagna, che ha eseguito la raffinata e contaminata scelta musicale che s’intreccia, punteggiando la narrazione. Il film è, infatti, anche un percorso nella musica , nei misteriosi intrecci fra la musica e le storie raccontate, o suggerite, dal film. Una delle storie è quella del Teatrogruppo, che a Salerno segnò negli anni Settanta del Novecento un importante momento di ricerca nelle tradizioni musicali popolari: nel film rivediamo in azione tre suoi rappresentanti, Attilio Bonadies, Giancarlo Capacchione e Claudio Rubino, e riascoltiamo le voci di Andrea Bastolla e Gelsomino D’Ambrosio. L’altra storia, più intima, è la ricerca di una misteriosa Euridice che balugina, di tanto in tanto, nelle pieghe del racconto, che fa di Michele Schiavino un novello, contaminato Orfeo. Il viaggio del nostro Michele-Orfeo, e la sua eterna sfida con la morte, è dunque, allegoria della scoperta, attraverso l’arte, dei più oscuri meandri della psiche umana, in cui risiedono i peggiori e indicibili orrori e timori. L’arte tutta, è in grado di ammansirli e vincerli. Il potere della musica e della poesia è superiore alle paure umane e alla forza bruta. La condizione posta a Euridice è simbolicamente chiara: l’anima grazie all’arte può tornare rinnovata ma solo se non vi sono ripensamenti. Non bisogna guardarsi indietro, come ha fatto Orfeo. Il passato è passato, la bellezza può cambiare il mondo ma solo a condizione di non provare più nostalgia per la vecchia vita, ri-nascendo, tutti insieme, ogni qualvolta andremo a vedere sempre con sguardo nuovo le immagini del film.

Tags: NEWS
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Salerno chiama Boston                                                 l’avvocato americano del vino italiano
Arte Storia Tradizioni Eventi

Salerno chiama Boston l’avvocato americano del vino italiano

by Tommaso D'Angelo
22 Gennaio 2023
Nel credo barocco di Francesco Aliberti
Musica

Nel credo barocco di Francesco Aliberti

by Tommaso D'Angelo
21 Gennaio 2023
Claudio Di Palma, oltre Scarpetta
Spettacolo e Cultura

Claudio Di Palma, oltre Scarpetta

by Tommaso D'Angelo
21 Gennaio 2023
Barabba, la Verità e la farfalla
Spettacolo e Cultura

Barabba, la Verità e la farfalla

by Tommaso D'Angelo
19 Gennaio 2023
Next Post
Addio a Bruno Gambone, artefice contemporaneo e antichissimo

Addio a Bruno Gambone, artefice contemporaneo e antichissimo

De Fazio: “Puntiamo sul recupero del patrimonio edilizio e architettonico”

De Fazio: “Puntiamo sul recupero del patrimonio edilizio e architettonico”

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In