• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Spettacolo e Cultura Musica

Falaut Campus: torna la città della musica

21 Agosto 2021
in Musica, Spettacolo e Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Falaut Campus: torna la città della musica
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Lunedì 23 agosto, ore 8.30, a Sant’Arsenio (Sa), nella location del Comune del Vallo di Diano, parte la decima edizione del Falaut Campus. La kermesse si tiene dal 23 al 29 agosto 2021 sotto la guida del M° Salvatore Lombardi (direttore artistico) con il patrocinio dell’Università degli Studi di Salerno, e del CIDIM (Comitato Nazionale Italiano Musica). I paesi coinvolti sono: Cina, Germania, Russia, Ucraina e naturalmente l’Italia. Falaut Campus. È un “Campus Estivo”, dedicato alla musica e ai giovani. Un insieme di docenti e studenti, concertisti, solisti, professori d’orchestra, costruttori e addetti ai lavori. Nell’arco di una settimana, il Vallo di Diano ospita più di cento studenti provenienti da tutta Italia ed Europa, trasformandosi in una vera e propria “città del flauto”. I concerti mattutini e serali dei docenti danno vita a sinergie professionali e scambi d’informazioni tecniche. Falaut Campus è un progetto dell’Associazione Flautisti italiani, che (con esperienza trentennale) opera in ambito organizzativo di eventi musicali su territorio nazionale e internazionale. Il progetto intende presentare la musica come “strumento” di confronto tra culture diverse e di aggregazione. Molti i nomi di Maestri di fama internazionale, tra cui: Jean-Claude Gérard, Matteo Evangelisti, Salvatore Vella, Fulvio Fiorio. Si tengono lezioni giornaliere per i giovani, dalle ore 9 alle ore 18.30: durante la giornata ci sono attività correlate come seminari, workshop, masterclass, concerti. A fine serata si tiene il concerto con i big dei vari settori. Il tutto prenderà forma nel rispetto della normativa vigente in materia di prevenzione da Covid-1«Spazio ai giovani. Questo sempre il nostro manifesto. Sono loro il futuro del mondo, sono loro la musica più pura. Mai come adesso è necessario appoggiarli e sostenerli» spiega il M° Salvatore Lombardi, direttore del Campus. «Quello dell’Associazione Flautisti Italiani è un percorso lungo il quale sono previsti altri eventi come i Falaut Day, Flutemania, il Concorso Flautistico Internazionale Severino Gazzelloni e il Falaut Festival. Il Falaut Campus ancora una volta promuove l’arte attraverso una sinergia consolidata con le istituzioni del territorio. Dunque portiamo avanti due pilastri: migliorare l’oggi per costruire l’avvenire e valorizzare i luoghi di cultura. La scelta di Sant’Arsenio per questo 2021 si sposa perfettamente con l’obiettivo di riscoperta dei borghi storici del nostro Sud e d’Italia». Entusiasta il sindaco di Sant’Arsenio, Donato Pica: «Siamo molto gratificati di poter ospitare un evento così importante e prestigioso – dice il primo cittadino – Non vediamo l’ora di condividere la storia del nostro paese con questi giovanissimi musicisti italiani e stranieri, tutti all’insegna dell’arte e della ripartenza. Sia questo un auspicio per iniziare a guardare la società con occhi diversi».Al Falaut campus parteciperanno, in qualità di ospiti, i giovani concertisti vincitori delle competizioni organizzate da Afi tra il 2020 e il 2021. Inoltre saranno consegnati numerosi premi consistenti in borse di studio per un valore totale di oltre 6mila euro e una preziosa testata artigianale realizzata in argento massiccio da J.R. Lafin. Borse di studio. Verranno donate borse di studio a studenti con difficoltà economiche. I premi verranno interamente consegnati dall’Associazione Flautisti Italiani, con l’attenta partecipazione del Cardinale Group.

Tags: NEWS
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Salerno chiama Boston                                                 l’avvocato americano del vino italiano
Arte Storia Tradizioni Eventi

Salerno chiama Boston l’avvocato americano del vino italiano

by Tommaso D'Angelo
22 Gennaio 2023
Nel credo barocco di Francesco Aliberti
Musica

Nel credo barocco di Francesco Aliberti

by Tommaso D'Angelo
21 Gennaio 2023
Claudio Di Palma, oltre Scarpetta
Spettacolo e Cultura

Claudio Di Palma, oltre Scarpetta

by Tommaso D'Angelo
21 Gennaio 2023
Barabba, la Verità e la farfalla
Spettacolo e Cultura

Barabba, la Verità e la farfalla

by Tommaso D'Angelo
19 Gennaio 2023
Next Post
Caro biglietti, parlano i tifosi

Caro biglietti, parlano i tifosi

Rosanna Sellitto: Il caldo torrido ha creato un eccesso di pomodoro

Rosanna Sellitto: Il caldo torrido ha creato un eccesso di pomodoro

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In