• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
domenica, 2 Aprile 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Attualità

“Recuperare l’acquedotto medievale, identità salernitana”

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
28 Ottobre 2019
in Attualità, Primo piano, Salerno
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Alfieri recuperato in Regione, Enrico Coscioni verso l’uscita
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

di Erika Noschese

Messa in sicurezza e recupero dell’Acquedotto Medievale di Salerno: è la richiesta che l’onorevole Tino Iannuzzi ha inviato al sindaco di Salerno Vincenzo Napoli e al Soprintendente per l’archeologia, Belle Arti, e paesaggio delle province di Salerno e Avellino, Francesco Casule, per richiedere l’attenzione degli enti competenti in merito proprio alla necessità di un intervento massiccio e immediato per l’Acquedotto Medievale di Salerno – eretto nel IX secolo per assicurare l’approvvigionamento d’acqua in favore del Monastero di San Benedetto – che oggi versa in condizioni di grave e inaccettabile degrado e abbandono. L’opera in questione, ha infatti evidenziato Iannuzzi, rappresenta uno dei monumenti più significativi della storia e della identità di Salerno. «Dell’Acquedotto, mirabile opera di ingegneria idraulica, è a noi pervenuto il tratto che ricongiunge all’altezza di via Arce i due rami originari, uno proveniente dalle colline a nord e l’altro dalle alture ad est della Città – ha scritto l’onorevole in una lettera indirizzata al primo cittadino e al Soprintendente – L’Acquedotto, generalmente indicato dai Salernitani come “Il Ponte o gli Archi del Diavolo”, ha urgente necessità di interventi adeguati e complessivi di manutenzione e di restauro, stante la situazione di abbandono e degrado che oramai si trascina da diversi anni e che si è andata sempre più aggravando». Stando a quanto denuncia Iannuzzi, infatti, i resti dell’antico Acquedotto sono stati invasi dalla vegetazione spontanea, quanto mai fitta ed incontrollata, con diverse crepe, buche e fenditure, che tutte insieme rischiano di minare e compromettere la stessa stabilità del monumento. Inoltre, già nel corso del 2015 si verificò la pericolosa caduta di alcune pietre, creando giustificato eforte allarme e preoccupazione. «E difatti già da tempo uno degli archi, sul lato verso via Leopoldo Cassese, è transennato proprio per esigenze prioritarie di sicurezza. Per di più la vegetazione è ancora più intensa ed invasiva sul lato verso via Arce, con diversi alberi che oramai ed in più punti toccano gli stessi archi», denuncia ancora l’ex parlamentare salernitano secondo cui i lavoro sono necessari per garantire l’incolumità delle persone e per poter inserire l’Acquedotto fra i punti più suggestivi ed attrattivi di Salerno, alla luce del crescente numero di visitatori e turisti che raggiungono la nostra Città. Tra gli interventi necessari anche una adeguata illuminazione «per far risaltare la bellezza ed il valore storico, architettonico e culturale dell’Acquedotto. Pertanto è opportuna  ed urgente una iniziativa fondata sulla stretta sinergia e preziosa collaborazione fra Comune di Salerno e Soprintendenza, al fine di predisporre in tempi ravvicinati un progetto idoneo e completo, attingendo alle fonti finanziarie disponibili, nei rapporti con la Regione Campania ed il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo», ha scritto infine Iannuzzi.

Tags: acquedotto medievaleTino IannuzziTOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Elly e Vincenzo. Un flop annunciato
Attualità

Pd, Schlein commissaria il partito in Campania. Misiani al regionale, Camusso a Caserta

by Tommaso D'Angelo
1 Aprile 2023
Ordine Fisioterapisti, nominatoil direttivo: Calabrese presidente
Salerno

Ordine Fisioterapisti, nominato
il direttivo: Calabrese presidente

by Tommaso D'Angelo
1 Aprile 2023
Felice Califano, assessore
Attualità

L’assessore Felice Califano fa chiarezza sul divieto di transito in via San Francesco, Pagani

by Tommaso D'Angelo
1 Aprile 2023
“Genius Loci”, il ruolo delle Confraternite nel Cilento antico
Attualità

“Genius Loci”, il ruolo delle Confraternite nel Cilento antico

by Erika Noschese
1 Aprile 2023
Next Post
Lavori al liceo Vico, la visita di Piero De Luca

Lavori al liceo Vico, la visita di Piero De Luca

De Luca Radio Crc: «Mi auguro fine stagione ‘tweet’»

Regionali: Campania; De Luca blindato dopo il tracollo in Umbria

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.