• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
mercoledì, 7 Giugno 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Spettacolo e Cultura Danza

Il Pulcinella di Francesco Nappa

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
19 Aprile 2019
in Danza, Spettacolo e Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il Pulcinella di Francesco Nappa

Igor Stravinskij / PULCINELLA Balletto in un atto con canto Prima rappresentazione: Parigi, Opéra, 15 maggio 1920 Installazioni | Lello Esposito Coreografia, Regia e Luci | Francesco Nappa Direttore | Maurizio Agostini Assistente alla Coreografia | Giulia Insinna Interpreti Pulcinella, Carlo De Martino Pimpinella, Claudia D'Antonio Furbo, Salvatore Manzo Capo Banda, Alessandro Staiano Soprano, Laura Cherici Tenore, Giulio Pelligra Basso, Luigi De Donato Orchestra e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo Sabato 18 novembre 2017, ore 20.00 Domenica 19 novembre 2018, ore 17.00 - Abbonamento Danza

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Stasera e domani il teatro Verdi ospiterà il balletto di Igor Stravinskij affidato ai solisti e al corpo di ballo del Teatro di San Carlo. Non solo musica del genio russo però, nello spettacolo, ma anche la canzone partenopea e la musica elettronica, nella rilettura del coreografo napoletano

Di OLGA CHIEFFI

 Non solo Stravinskij-Pergolesi per il Pulcinella che andrà in scena oggi, sul palcoscenico del Teatro Verdi di Salerno alle ore 21 e domani in doppio spettacolo, alle ore 17 e alle 20. Il coreografo napoletano Francesco Nappa riprende il Pulcinella di Igor Stravinskij, commissionatogli da Djagilev e lo destruttura, come l’autore destrutturò la musica di GiovanBattista Pergolesi, tra cui le tre sonate, Lo frate ‘nnamorato e Il Flaminio, unitamente all’Adriano in Siria, aggiungendo a queste “Era de maggio” e “Lines describing circles” di Peder Mannerfelt, una breve incursione della musica elettronica. In questa creazione in cui Stravinskij incontrò la genialità di Léonide Massine e di Pablo Picasso, con cui soggiornò nel capoluogo campano nel 1917, occasione in cui diresse per la prima volta al San Carlo e, giustamente, il teatro partenopeo due anni fa volle festeggiare questo centenario con questo nuovo e moderno allestimento del suo celebre balletto dedicato a Napoli, che vedremo al Verdi. Nei ruoli principali saluteremo Pulcinella cui darà vita Carlo de Martino, Pimpinella che sarà Claudia d’Antonio, Furbo, Salvatore Manzo, il Capobanda (ruolo inventato dallo stesso coreografo, Alessandro Staiano, sostenuti dal corpo di ballo diretto da Giuseppe Picone. Nappa, si cala nella Napoli contemporanea con artisti e interpreti tutti napoletani per raccontare una città profondamente cambiata, la sua nuova immagine, e i suoi ragazzi e le sue ragazze espressione moderna di quell’atavica vivacità partenopea. Pulcinella è “sofistico”, a Napoli significa che spacca il capello in quattro, ma dopo aver spaccato le cose a metà per analizzarle non ha poi l’attitudine a ricomporre, a ricostruire. E’ filosofo sostanzialmente scettico, che per arrivare ad una ricomposizione avrebbe bisogno di un atto di fede, di una intuizione, di un atteggiamento di abbandono di cui non è capace. La sua straordinaria capacità di mettere in ridicolo il dogmatismo lo rendono un campione del popolo napoletano che in lui ritrova quella forza dionisiaca eruttiva e distruttiva, la cui massima espressione consiste nel mettere in dubbio qualsiasi cosa e il cui primo bersaglio è il dogma, il potere, in tutte le sue forme. Ma, come tutte le forze vulcaniche, quella lava è destinata presto a seppellire tutto. Lo spirito critico si ritorce contro se stessi, distrugge tutto e per questo forse, a Napoli, qualunque rivoluzione sembra destinata prima o poi a diventare un souvenir. L’ incursione nella musica elettronica, sottolinea la durezza dei bulli di strada che aggrediscono Pulcinella ma sono beffati dalla sua astuzia, una strambata dalla storia originale che sottolinea quanto il mondo dei bulli (duro, crudo e violento) sia diverso da quello di Pulcinella, che anche quando sbaglia, imbroglia o tenta di farla franca, è pur sempre una figura di positività solare. A fare da scenografia le 140 installazioni di Lello Esposito, scultore e pittore napoletano che lavora sui simboli della città declinandoli nelle forme più diverse. La maschera che Pulcinella non indossa – in quanto elemento di separazione tra individuo e società – è tuttavia perennemente in scena in evocative sculture, insieme ai corni che mescolano sacro profano e che perforano lo spazio aereo del palcoscenico.

Tags: Pulcinella Teatro Verdi Salerno Francesco Nappa
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Salerno Barocca: alta formazione con Sonia Prina
Musica

Salerno Barocca: alta formazione con Sonia Prina

by Tommaso D'Angelo
5 Giugno 2023
Al via la settimana dedicata al pianoforte
Musica

Al via la settimana dedicata al pianoforte

by Tommaso D'Angelo
5 Giugno 2023
Cantare Verdi
Musica

Cantare Verdi

by Tommaso D'Angelo
5 Giugno 2023
Tosca: “Come fa l’Alfonso al Grande Fratello”
Musica

Tosca: “Come fa l’Alfonso al Grande Fratello”

by Tommaso D'Angelo
3 Giugno 2023
Next Post
Il progetto italiano “MakerStarts” conquista il 47° Salone delle Invenzioni di Ginevra

Il progetto italiano “MakerStarts” conquista il 47° Salone delle Invenzioni di Ginevra

Tragedia a Campagna, bimba di 4 anni muore soffocata da un boccone

Tragedia a Campagna, bimba di 4 anni muore soffocata da un boccone

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.

Scarica l'app di Le Cronache!

Clicca l'immagine per scaricare l'app per dispositivi Android sul Google Play store

Disponibile su Google Play

Google Play e il logo di Google Play sono marchi di Google LLC.