• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
martedì, 6 Giugno 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Spettacolo e Cultura

Qui un angelo attende i nostri sogni, e infine ci smarrisce

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
26 Settembre 2018
in Spettacolo e Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Qui un angelo attende i nostri sogni, e infine ci smarrisce
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Di MARIO FRESA

Si può attendere solo il possibile. I desideri stanno in un immenso labirinto: e in un immobile cerchio, impercorribile sempre, da cui si esce sconfitti; privi di vita. Si può attendere solo il possibile? Sì, perché il miracolo e l’attesa sono nemici, rivali; pianeti in fiera opposizione; pianeti che sono, forse, paralleli; ma giammai consonanti, giammai concordi o amanti. L’attesa ci fa prigioni. Possiamo illuderci che si verifichi davvero ciò che vogliamo? E ancóra: sul serio ci illudiamo di poter volere qualcosa? L’attesa non è che un piccolo dono ingrato; un dono strano che corre in tondo e non s’appaga mai. Così ci lascia sempre, infine, come disingannati e immersi in una sete che ricomincia, ricomincia, ricomincia… Ma poi ci troveranno, forse, quelle meravigliose immagini che tanto noi desideriamo? Ci premierà l’attesa? Ciò non importa. L’essenziale dovrebbe, in fondo, avere solo l’aspetto di un miracolo; dico, cioè, che l’essenziale dovrebbe apparire come qualcosa di impreveduto e, finalmente, di incomprensibile (sì, di inatteso; e di inconoscibile). Ma un vero miracolo, attenti!, ci trova sempre spossati, e nudi, e impreparati: non dipende dalla nostra inutile volontà di dominio (e, dunque, dall’aspettazione); ché il miracolo spazza via la nostra intelligenza, il nostro volere. Ripenso alla prima versione del “San Matteo e l’Angelo” di Caravaggio. Qui, il santo è un vecchio dal volto duro: quasi un bifolco ottuso; e poi lo sguardo è aspro; quadrato è il corpo; incerta, e assai pesante, la postura. Gli è vicino un angelo, così giovane e premuroso; e chi è, tu mi dirai, questa figura estrema (e inimmaginabile) che gli detta la scrittura del Vangelo? È una sveglia ragazzetta o, forse, un docile, paziente bambino? Il miracolo è inaspettato e impensato (e inattendibile e impensabile) perché anfibio, indecifrabile: attorno ad esso, c’è solo buio e sperdimento. Il bambino è anche una femmina. E la femmina è anche un Angelo. Ma l’Angelo non è nessuno dei due. Chi è che guida, allora, quel goffo vegliardo nell’impossibile impresa di scrivere parole assurde perché vere, parole sacre, violente e disperate, che immergeranno i futuri lettori nell urto infinito della Rivelazione?  L’Angelo è il seme che cancella, in un istante, tutti i nostri desideri. L’Angelo annuncia felicità; e svenimento; e, poi, rinnovamento.   Le gambe tozze e forti del santo si muovono con inquietudine, con imbarazzo; San Matteo non è pronto ad accogliere la visitazione dell’Angelo, l’accadere irruente della verità di un miracolo. Non domina più sé stesso; si sgretola il suo io. Ora Matteo è lontano dai propri desideri e dall’ attesa. Ma perché, insomma, il dio che si nasconde ha scelto proprio lui? Sarà capace di raccontare l’indicibile istante che proprio adesso, mentre noi lo guardiamo, lo sta colpendo, attraversando? Quando si riavvicina il giorno di San Matteo, io torno spesso, con la memoria, all’ immagine di quel Caravaggio. Diventa, allora, il ventuno di settembre, il giorno delle attese impossibili, dei desideri smarriti. Il dipinto è distrutto, ne conserviamo qualche vecchia fotografia (non a colori); e qualche copia che ha cercato di ricostruirlo. Ho nostalgia di questo quadro che non ho mai visto. Attendo di scoprirlo. Spero che, un giorno, esso sia ricuperato. Tu mi dirai: ma si può avere nostalgia di ciò che non si è mai visto? E di che cosa, allora, si dovrebbe avere nostalgia, se non di ciò che non si potrà mai avere? Non si può desiderare che l’inatteso. È allora, e solo allora, che d’improvviso un gran miracolo appare; ed entra nella notte della nostra esistenza misteriosa e tira dentro i suoi preziosi lampi, si chiude in un leggero nastro e poi si muta in giglio, fornace, pietra; e in un angelo femmina o bambino. Ricorda: si può attendere soltanto l’impossibile.

 

Tags: Mario Fresa Poesia San Matteo Salerno Attesa
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Salerno Barocca: alta formazione con Sonia Prina
Musica

Salerno Barocca: alta formazione con Sonia Prina

by Tommaso D'Angelo
5 Giugno 2023
Al via la settimana dedicata al pianoforte
Musica

Al via la settimana dedicata al pianoforte

by Tommaso D'Angelo
5 Giugno 2023
Cantare Verdi
Musica

Cantare Verdi

by Tommaso D'Angelo
5 Giugno 2023
Tosca: “Come fa l’Alfonso al Grande Fratello”
Musica

Tosca: “Come fa l’Alfonso al Grande Fratello”

by Tommaso D'Angelo
3 Giugno 2023
Next Post
Così Bohigas bocciò il  Crescent di Bofil

Crescent, attesa per la sentenza

Il sindaco può conferire deleghe specifiche ai consiglieri comunali

Il sindaco può conferire deleghe specifiche ai consiglieri comunali

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.

Scarica l'app di Le Cronache!

Clicca l'immagine per scaricare l'app per dispositivi Android sul Google Play store

Disponibile su Google Play

Google Play e il logo di Google Play sono marchi di Google LLC.