• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
lunedì, 20 Marzo 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Spettacolo e Cultura

Estate Classica e le sue voci per AnimArte

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
10 Aprile 2018
in Spettacolo e Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Estate Classica e le sue voci per AnimArte
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

di Marina Pellegrino

Questa sera, martedì 10 aprile, alle ore 19:00, i musicisti dell’Associazione Culturale e Musicale Estate Classica, saranno ospiti della kermesse d’arte visiva e performance “Disarmiamo l’ignoranza – AnimArte”, ideata dal movimento artistico culturale salernitano MARIC – Movimento Artistico per il Recupero delle Identità Culturali, nella persona del Maestro Vincenzo Vavuso, con la collaborazione di Valentina Annunziata, Rosanna Di Marino, Stefania Maffei ed Annamaria Panariello. La mostra che si tiene presso il meraviglioso Palazzo Fruscione, patrocinata dal Comune di Salerno ,inaugurata lo scorso venerdì 6 aprile alla presenza del Sindaco dott. Vincenzo Napoli e del consigliere politico del Presidente della Provincia di Salerno per le politiche culturali, educative e scolastiche, prof.ssa Mariarosaria Vitiello, è stata presentata dal critico d’arte Rosario Pinto. “Disarmiamo l’ignoranza” è un evento che si sviluppa in ben dieci giorni e fa della mostra d’arte del maestro Vavuso, spunto iniziale e fulcro comune di numerosi appuntamenti tutti dedicati alla cultura: presentazione di scritti inediti, rappresentazioni teatrali, discussioni sulla pittura ed esibizioni musicali. Una sezione della mostra è dedicata al paese di Accumuli, distrutto dal sisma del 2016 e per il quale è stata promossa una raccolta di fondi da destinare alla realizzazione di una casa della cultura. Il concerto di stasera dei musicisti di Estate Classica, sotto la direzione artistica della prof.ssa Nella Pinto, sarà interamente dedicato al belcanto e vedrà protagoniste le voci di Giada Campione e Roberta D’Alessio, rispettivamente accompagnate al pianoforte da Chiara Donnarumma e Azzurra Romano. Giada Campione ha partecipato a numerose masterclass e manifestazioni in qualità di primo soprano, tra cui “L’arte della Giustizia” in Judicium Salomonis, e soprano solista in molti recital. Chiara Donnarumma, allieva del M°Stefania Bertucci, si sta specializzando nell’accompagnamento al pianoforte. Roberta D’Alessio si è diplomata per poi specializzarsi in “Canto lirico – Teatro d’Opera” presso il Conservatorio G.Martucci . Partecipa a numerosi Concorsi Musicali Internazionali dove verrà classificata al primo posto. Azzurra Romano, si diploma in pianoforte presso il Conservatorio “G.Martucci” di Salerno, laureandosi nell’ottobre del 2016 con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Dal 2015 al 2016 vince una borsa di studio presso il prestigioso “Lemmens Institute” in Lovanio (Belgio). I musicisti di Estate Classica saranno inoltre ospiti di una seconda serata, che si terrà giovedì 12 aprile, sempre a Palazzo Fruscione, alle ore 19:30, con un concerto tutto dedicato al repertorio classico napoletano, interpretato dal soprano Antonella Ronca è iscritta al secondo anno del corso triennale di canto classico presso il Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli, affiancata, per l’occasione, dal giovane collega tenore Danilo Della Rocca, direttore della corale “Cantus Angelicus” e quella dell’Amalfi-Cava De Tirreni, iscritto al secondo anno del triennio di Canto Lirico presso il Conservatorio “G.Martucci” di Salerno , accompagnati dalla giovane pianista Iolanda Fiorillo, musicista esordiente iscritta al triennio di primo livello di pianoforte al Conservatorio “D.Cimarosa” di Avellino.

Tags: Disarmiamo l’ignoranza – AnimArteestate classicaTOPvincenzo vavuso
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

L’ultima sigaretta, in memoria di Paolo Borsellino
Spettacolo e Cultura

L’ultima sigaretta, in memoria di Paolo Borsellino

by Tommaso D'Angelo
20 Marzo 2023
Tutto il pianto del mondo ai piedi della Croce
Musica

Il nostro conservatorio è diverso

by Tommaso D'Angelo
18 Marzo 2023
Tutto il pianto del mondo ai piedi della Croce
Musica

Tutto il pianto del mondo ai piedi della Croce

by Tommaso D'Angelo
18 Marzo 2023
Giovani e amicizia: una bellissima giornata con i ragazzi e Alessandro Siani
Spettacolo e Cultura

Giovani e amicizia: una bellissima giornata con i ragazzi e Alessandro Siani

by Tommaso D'Angelo
17 Marzo 2023
Next Post
E’ morto Michele lupo’e mare, storico giardiniere del Vestuti

E' morto Michele lupo'e mare, storico giardiniere del Vestuti

Il Comitato in protesta, Forte: «Non ce l’abbiamo con i lavoratori»

Il Comitato in protesta, Forte: «Non ce l’abbiamo con i lavoratori»

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.