• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
martedì, 7 Febbraio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Spettacolo e Cultura

La fotografia dell’amicizia

20 Marzo 2018
in Spettacolo e Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
La fotografia dell’amicizia
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Successo per Snap, una “sonata a tre” eseguita da Claudio Lardo, Andrea Bloise e Antonino Masilotti, ospiti del Piccolo Teatro Del Giullare

 Di Olga Chieffi

Si sono ritrovati Andrea Bloise, Antonino Masilotti e Claudio Lardo, sul palcoscenico del Piccolo Teatro Del Giullare per ben tre week-end, su di un testo ispirato ad Art di Yasmina Reza, “Snap: Senza Non Avremmo Parlato”, la cui protagonista è la costosissima immagine di un fotografo contemporaneo, tal Giò Paranza, un autoscatto fuori fuoco, capace di scatenare una vera rivoluzione nei rapporti intessuti da tre amici, che si mettono a nudo di fronte a quest’opera. Andrea Bloise, anche autore del testo, è il nevrotico Andrea, eternamente fidanzato, che gli amici giudicano altezzoso e arrogante, quando è solo un intellettuale alle prese con il confronto duro con la modernità, anzi, con la contemporaneità, insomma un tradizionalista. Antonino Masilotti, veste i panni di Antonino, medico, che è il compratore dell’immagine, un acquisto dettato più che da passione o voglia di investimento, dalla ricerca di far parte della casta dei collezionisti, mentre Claudio Lardo è Claudio, eterno indeciso, ansioso, che sembra sia alle soglie di “metter la testa a posto”, ovvero di sposarsi, tollerante oltre ogni dire, insoddisfatto del lavoricchio precario che si trova a svolgere, per interessamento di un parente della fidanzata, in una cartoleria. Di fronte a questa fotografia, Andrea esprime la sua costernazione nei confronti di Antonino, per essere così stupido da aver sprecato soldi su un oggetto così privo di senso, un’offesa quasi personale; peggio, diventa la vacua esibizione di un uomo che ha tradito se stesso per conformarsi e farsi accettare da un’omologata borghesia pseudo intellettuale. Una osservazione che porta ovviamente ad un litigio tra i due amici di lunga data. Claudio d’altra parte, sempre ansioso di piacere a tutti, mostra interesse e ammirazione per l’acquisto, quando si trova con Antonino, ma si unisce nel beffeggiare l’opera e l’amico quando è insieme ad Andrea. Il gioco degenera in una miscela di aforismi, superficiale e déjà-vu, sino a quando i tre uomini si rendono conto (e confessano) che per tutto il tempo la loro amicizia, e anche le loro vite, sono state contaminate da alcune realtà e “tessiture” imbarazzanti. Un disegnino di Andrea sull’immagine fa sotterrare per sempre l’ascia di guerra. Il motivo esatto, però, per cui concordano la riappacificazione, non diventa mai abbastanza chiaro e, quindi, il testo non rivela nessun tentativo reale di decodificazione della complessità di questa amicizia maschile, così come il ruolo dell’arte nello sviluppo degli eventi non riceve mai l’attenzione che merita. La commedia ci ha ricordato una sonata a tre, barocca, in lingua, con i suoi contrasti, con le voci a giocare e scontrarsi sui temi mentre quella di Claudio Lardo svolge una doppia funzione: di basso melodico e basso continuo, sino a far da paciere. La pièce si chiude con il lavaggio del disegnino di Andrea dal Paranza di Antonino, ma la purezza concettuale della fotografia è ormai violata per sempre, come macchiata è l’amicizia dei tre uomini. La pièce, leggera e ben ritmata, soddisfa un pubblico eterogeneo, coniugando astutamente temi seri con spruzzate di raffinata comicità, presentate con una parvenza di profondità “Dietro c’è un pensiero”, si dice dello scatto. Nell’apparente mancanza di una trama e nel minimalismo il testo lascia scorgere strati, sfumature, sovrapposizioni, l’andare oltre le convenzioni dell’intreccio drammaturgico. In realtà rimane quasi tutto in superficie. Snap offre puro intrattenimento recitato tutti di un fiato dall’empatico trio d’attori, su di una colonna sonora evocante il jazz della swing craze e con qualche citazione del jet set culturale cittadino. La regia dello stesso Bloise non fa altro che mettere in scena i suoi compagni d’avventura, lasciando alla loro complementarità il ritmo dell’azione e al gioco di luci l’isolamento dei singoli protagonisti negli “a parte” riservati ai loro pensieri segreti. Applausi per tutti e diverse chiamate per i tre attori che hanno onorato l’abbraccio caloroso del pubblico salernitano.

Tags: SNAP Claudio Lardo Andrea Bloise Antonino Masilotti Piccolo Teatro del Giullare Salerno
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Debora D’Amato: Al Festival di Sanremo un tocco di trucco made in Salerno
Spettacolo e Cultura

Debora D’Amato: Al Festival di Sanremo un tocco di trucco made in Salerno

by Tommaso D'Angelo
6 Febbraio 2023
Le cose che pensano: arti visive per la pace
Arte Storia Tradizioni Eventi

Le cose che pensano: arti visive per la pace

by Tommaso D'Angelo
5 Febbraio 2023
Sergio Solli nel mio ricordo
Spettacolo e Cultura

Sergio Solli nel mio ricordo

by Tommaso D'Angelo
4 Febbraio 2023
E’ scomparso Sergio Solli, il suo amore per Salerno
Spettacolo e Cultura

E’ scomparso Sergio Solli, il suo amore per Salerno

by Tommaso D'Angelo
3 Febbraio 2023
Next Post
Voragine in via Quaranta, traffico in tilt

Voragine in via Quaranta, traffico in tilt

Viaggio all’interno delle Fonderie Pisano: ecco come si lavora

I Pisano delocalizzano a Buccino, Parisi gioca la carta della variante al Puc

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In