• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
martedì, 21 Marzo 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Attualità

Picentini: territorio d’identità

Giovanni Sapere by Giovanni Sapere
7 Dicembre 2017
in Attualità, Salerno
Reading Time: 5 mins read
0 0
A A
0
Picentini: territorio d’identità
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Paesaggio, patrimonio culturale, agroalimentare Degustazioni, laboratori e passeggiate alla scoperta dell’eccellenza

Quello dei Picentini rappresenta da sempre un territorio ricco di storia e tradizione. Ci troviamo in Campania, tra i monti Lattari e il fiume Sele: qui ogni giorno si lavora alacremente per coltivare e promuovere le eccellenze agroalimentari, paesaggistiche e storico-culturali del territorio. E’ proprio da questi tre pilastri che nasce il programma di eventi ed iniziative del progetto Picentini – Territorio d’identità: Paesaggio, patrimonio culturale, agroalimentare. Progetto finanziato con fondi a valere sul PROGRAMMA OPERATIVO COMPLEMENTARE (POC) 2014-2020 – DELIBERAZIONE DI GIUNTA REGIONALE N. 182 DEL 04/04/2017 – PROGRAMMA “GIUGNO 2017 – MAGGIO 2018”

La cerimonia d’apertura che vede il comune di Giffoni Valle Piana capofila, avrà luogo venerdì 8 Dicembre alle ore 18:00 presso l’Aula Consiliare di Giffoni Valle Piana, con i saluti istituzionali dei sindaci dei Comuni aderenti all’iniziativa:

  • Antonio Giuliano Sindaco di Giffoni Valle Piana Comune capofila;
  • Ernesto Sica Sindaco di Pontecagnano Faiano Comune aderente;
  • Gianfranco Lamberti Sindaco di Montecorvino Pugliano Comune aderente;
  • Generoso Matteo Bottigliero Sindaco di Castiglione del Genovesi Comune aderente;
  • Massimiliano Cuozzo Sindaco di Acerno Comune aderente.

Dopo verrà illustrato il programma degli eventi e del palinsesto artistico e culturale, del quale è progettista e coordinatore Giampiero Bruno ATI Soges Sistemi – Territoriali.

A seguire alle ore 19:30 in Piazza Umberto I, avverrà l’accensione dell’albero di Natale e la “CRESPELLATA”, degustazione di “crespelle”, dolce tipico della tradizione natalizia Picentina.

Gli eventi veri e propri partiranno dal 15 Dicembre e aggregheranno le diverse eccellenze del territorio che costituiscono la principale fonte di ricchezza agricola e turistica di queste zone: la Nocciola di Giffoni IGP (che si produce unicamente in questi comuni e rappresenta la migliore nocciola in Europa), l’olio DOP delle Colline Salernitane, il vino IGT dei colli di Salerno, la produzione castanicola ed i frutti del sottobosco. Ma accanto ai prodotti alimentari non possono mancare gli eventi ludici, infatti la manifestazione è incentrata sull’esperienza del turista prefiggendosi di trasferire al visitatore sensazioni ed emozioni che lo leghino in modo memorabile al territorio. Si parte con “Castagne e Frontiera Etrusca”: qui si concentra la visita ai reperti Etruschi conservati al Museo di Pontecagnano, segue poi il convegno nel gioiello fortificato di Terravecchia, un luogo magico di soli 51 abitanti situato nella valle Picentina di Giffoni Valle Piana e incastonato tra gli uliveti, dove immergersi nelle tradizioni di uno dei più caratteristici Borghi d’Italia.

Il calendario è fittissimo e sono diversi i comuni coinvolti come quello di Acerno, con i suoi laboratori culinari in piazza Duomo il 16 dicembre. La giornata del 16 Dicembre si conclude poi con due concerti di musica popolare, rispettivamente ad Acerno e a Giffoni Valle Piana, ospiti, rispettivamente, i gruppi di musica popolare “Di Terra in Terra” e “Voci del Sud”.

Il 17 Dicembre sono previsti invece percorsi enogastronomici, con visite alle aziende produttrici delle tipicità locali e piacevoli degustazioni in loco mentre ad allietare chi rimane in città ci penserà la sfilata del complesso bandistico “Lorenzo Rinaldi”. Anche l’olio EVO, re della dieta mediterranea, vuole la sua parte e sarà protagonista nel weekend che va da 21 al 23 Dicembre.

Qui si alterneranno la visita guidata al Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano, con degustazioni accompagnate dalla poesia di Alfonso Gatto e, al termine della serata, musica elettronica. Spostandoci, il 22 dicembre, a Montecorvino Pugliano troveremo anche qui i laboratori culinari, ai quali il pubblico potrà prendere attivamente parte realizzando e degustando ricette tipicamente basate sulle eccellenze di questa terra. La giornata si chiude con il concerto del gruppo popolare “NOP”. Il calendario natalizio prosegue il 23 dicembre a Giffoni Valle Piana con degustazioni e un concerto di Musica D’autore con repertorio brani inediti dei SOUL SIX GROUP.

Nel periodo natalizio sono previsti, inoltre, una serie di eventi collaterali organizzati da associazioni del territorio, che si uniscono al palinsesto del progetto per regalare al turista una esperienza davvero intensa, Tra questi eventi si citano:

  • 15-16-17 dicembre 2017 , DOLCE NATALE, presso il il Complesso Monumentale Convento di San Francesco Convento di San Francesco in Giffoni Valle Piana (Sa) a cura dell’ Associazione Culturale Like Events
  • 8, 24 e 26 dic 2017, 6-7 gennaio 2018, 43° Edizione de “Il Presepe Vivente” – Sacra Rappresentazione della Natività, nei pressi del Complesso Monumentale del Convento di San Francesco in Giffoni Valle Piana (Sa), a cura dell’ Associazione Culturale “Presepe Vivente”
  • Il 23 dicembre, alle 18:30, il “Villaggio di Babbo Natale”, un luogo completamente a misura di bambino dove i più piccoli potranno dare libero sfogo alla fantasia creando addobbi natalizi e svolgere altre attività ricreative accompagnati dai ragazzi del forum giovanile, con il sottofondo di una band natalizia che si esibirà live, a cura del Forum Giovani di Giffoni V.P. Il 23 dicembre, sempre a cura del Forum, alle 22:00, è organizzato il “Xmas Party” presso le Antiche Ramiere di Giffoni Valle Piana.
  • dal 1° dic 2017 al 7 gennaio 2018, “XXII Mostra presepiale di Giffoni Valle Piana” presso il Complesso Monumentale del Convento di San Francesco, in Giffoni Valle Piana (Sa), a cura dell’ Associazione Pro Loco di Giffoni Valle Piana
  • dal 1° Dicembre 2017 al 7 Gennaio 2018, Mercatino di Natale 2017 presso il Compolesso Monumentale del Convento di San Francesco in Giffoni Valle Piana (Sa), a cura dell’ Associazione Angelo Azzurro”, con la sua componente artigianale “Le Ali”

Dopo la pausa natalizia Picentini territorio d’identità riprende in primavera con: “Nocciole di Giffoni e economia sociale” dal 15 al 20 Maggio 2018. In questo caso si parte dal Comune di Castiglione dei Genovesi dove, dopo la lectio magistralis di presentazione sulla “social innovation” che ha coinvolto il territorio si visiteranno le chiese e il centro storico dei Genovesi seguendo un itinerario che terminerà, come sempre, con la degustazione di prodotti tipici locali. Il 19 e il 20 Maggio saranno giornate dedicate alla “Camminata salutare”, un’indimenticabile passeggiata tra i boschi e lungo i percorsi CAI (Club Alpino Italiano). Appartengono allo stesso circuito anche “Passeggiata in mountain bike” e i “Sentieri dell’amore”. In questa esperienza unica, accompagnati da una guida turistica, i partecipanti scopriranno gli itinerari gastronomici camminando immersi negli scorci più suggestivi e nascosti del territorio per poi culminare al tramonto presso l’Abbazia benedettina di Maria SS. di Tubenna. Anche in questo weekend sarà possibile degustare il frutto principe del territorio, la nocciola e scoprire come abbinarlo correttamente ad una dieta sana ed equilibrata.

Nel tardo pomeriggio del 20 Maggio, ambientato nel magico scenario del Borgo di Terravecchia andrà in scena lo spettacolo teatrale “5 bicchieri di vino” e contemporaneamente i laboratori d’arte e artigianato per bambini. A chiusura di questa ultima sessione di eventi il concerto “Di terra in terra”: un viaggio itinerante nella memoria dell’uomo che parte dalla suggestiva città di Napoli per poi ripercorrere le tradizioni popolari dell’Italia del Sud. Il compito di rendere ancora più suggestiva la location sarà affidato all’atmosfera dei “Mercatini dell’Artigianato”, con esibizioni itineranti di Street Parade. Al fine di gestire nel migliore dei modi il flusso turistico previsto e facilitare la partecipazione alle principali attività i Comuni hanno predisposto un servizio navetta che collega Giffoni Valle Piana al Borgo di Terravecchia. Insomma, anche questa volta la cornice dei Monti Picentini si conferma affollatissima meta turistica nel periodo natalizio e primaverile con il susseguirsi dei molteplici eventi che si susseguiranno a ritmo serrato per questa edizione di Picentini territorio d’identità.

Vi consigliamo dunque di tenere d’occhio il sito www.picentini.org, dove reperire tutte le informazioni utili per partecipare a questa splendida manifestazione.

 

07/12/2017                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      L’Ufficio stampa

Creatiwa studio

 

Tags: degustazionedolceeventieventoGiffoni Valle PianaidentitàmercatinimontimusicanatalepicentiniprodottisalernospettacoloterritoriotipiciTOPtradizione
Giovanni Sapere

Giovanni Sapere

Consigliati

Salerno, il Cinema Apollo diventerà un locale
Salerno

Salerno, il Cinema Apollo diventerà un locale

by Tommaso D'Angelo
21 Marzo 2023
Università, al voto per il rinnovo dei componenti del Consiglio Nazionale. Cisl in campo
Attualità

Università, al voto per il rinnovo dei componenti del Consiglio Nazionale. Cisl in campo

by Tommaso D'Angelo
21 Marzo 2023
C’era una volta la sanità pubblica:Asl e Ruggi non avviano un confronto
Salerno

C’era una volta la sanità pubblica:
Asl e Ruggi non avviano un confronto

by Tommaso D'Angelo
21 Marzo 2023
Franco Mari: L’Alternanza scuola-lavoro va abolita
Attualità

Nuova esplosione nel Cilento, il deputato Mari presenta interrogazione parlamentare

by Tommaso D'Angelo
20 Marzo 2023
Next Post
San Cipriano Picentino, associazioni al lavoro per un Natale da Favola

San Cipriano Picentino, associazioni al lavoro per un Natale da Favola

Ragosta: «Rivedere gestione politica Più dialogo, il Pd deve mediare»

Ragosta pensa ad un altro movimento ma si «blinda» nel listino del Pd

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.