• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
domenica, 28 Maggio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Spettacolo e Cultura

Evoluzione del Trio con gli Ager

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
29 Novembre 2017
in Spettacolo e Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Evoluzione del Trio con gli Ager
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Questa sera, alle ore 20,15, nella Sala San Tommaso del Duomo di Salerno, serata inaugurale del Festival Musicale Luci D’Artista promosso da Sergio Caggiano

Di OLGA CHIEFFI

Sarà il trio Ager, composto dal violinista Ilario Ruopolo, dal violoncellista Francesco D’Arcangelo e dal pianista Pasquale Russo, ad inaugurare stasera, alle ore 20,15, nella Sala San Tommaso del Duomo di Salerno, il Festival Musicale Luci d’Artista, organizzato dall’Associazione Arechi di Sergio Caggiano. Il programma prevede l’evoluzione del trio con pianoforte da Franz Joseph Haydn a Dmitrij Sostakovich, passando per Felix Mendelssohn. Uno spirito giocoso caratterizza il Trio in sol maggiore, HOB XV/25 che con ogni probabilità Haydn scrisse per un’occasione gradevole e priva di formalismi, come si può notare dal fatto che nessuno dei tre movimenti che lo compone è strutturato secondo il modello della forma-sonata e dallo slancio del Rondò all’Ongarese, che si riallaccia ai verbunkos, le melodie dall’andamento deciso che venivano eseguite in Ungheria in occasione del reclutamento dei soldati. Si tratta di una delle opere dalla fama più longeva del genio austriaco e sicuramente la più amata e conosciuta. Seguirà il trio n°1 in Do Minore op.8, di Dmitrij Sostakovic datato 1923. In queste pagine egli coltiva i sofferti umori di un’esistenza difficile e mostrò quell’acuta vena sarcastica che gli permetteva di denunciare in modo sferzante le pesanti vessazioni, l’amaro pane quotidiano riservato dalla tirannide comunista alla società dell’ “uomo nuovo”. Nella musica da camera Shostakovich trovò una delle poche ragioni di sopravvivenza: morale e intellettuale e, in essa c’è anche la sua profonda cultura e l’amore per i classici. Il Trio n.1 fu composto nei giorni del diploma di pianoforte, a diciassette anni in forma di variazione, dedicato a Tatyana Glivenko. Nei cinquant’anni che separano il Trio Ungherese di Haydn dal Trio op. 66 di Felix Mendelssohn, la formazione composta da violino, violoncello e pianoforte ha subito un’evoluzione che l’ha completamente emancipata dalla sua origine barocca, facendone uno dei moduli strumentali più frequentati dalla musica classica e romantica. La composizione, dedicata al violinista Louis Spohr, che lo eseguì insieme all’autore, è composto di quattro movimenti e racchiude in sé tutti gli aspetti della poetica musicale del musicista tedesco: il primo movimento – Molto Allegro e agitato – di sapore romantico ed inquieto, con quel magnifico primo tema che ci introduce immediatamente nella drammatica tensione del brano, similmente al concerto per violino (probabilmente il suo massimo capolavoro) di cui si respira la stessa atmosfera; il secondo movimento – Andante con moto tranquillo – una dolce e nobile romanza senza parole – il terzo, uno Scherzo dalla vivacità irrefrenabile di certi brani di Sogno di una notte di mezza estate, e infine il Finale, di nuovo agitato e drammatico.

Tags: Trio Ager Sala San Tommaso Salerno Associazione Arechi
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Il palcoscenico “allargato” del Teatro delle Arti
Spettacolo e Cultura

Il palcoscenico “allargato” del Teatro delle Arti

by Tommaso D'Angelo
24 Maggio 2023
Il secolo “breve” e le nuove estetiche musicali
lettura

Il secolo “breve” e le nuove estetiche musicali

by Tommaso D'Angelo
22 Maggio 2023
Ci ritrovammo Lazzari Felici
Spettacolo e Cultura

Ci ritrovammo Lazzari Felici

by Tommaso D'Angelo
21 Maggio 2023
Aliberti-Locanto: Corpo, Parola e Suono nel teatro musicale del primo Novecento
lettura

Aliberti-Locanto: Corpo, Parola e Suono nel teatro musicale del primo Novecento

by Tommaso D'Angelo
18 Maggio 2023
Next Post
Battipaglia: Medici sorpresi fuori dal posto di lavoro

L’Asl spende 42mila euro per allestire la sede a Lady De Luca

«Illegittimo l’incarico a Di Nesta» Danno erariale da 189mila euro

AAA... cercasi ruolo per Di Nesta. Alfieri riabilita Angelo Villani

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.

Scarica l'app di Le Cronache!

Clicca l'immagine per scaricare l'app per dispositivi Android sul Google Play store

Disponibile su Google Play

Google Play e il logo di Google Play sono marchi di Google LLC.