• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
venerdì, 22 Settembre 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Provincia Agro Nocerino Sarnese

Scafati. Gli ispettori del Mef: “Di Saia restituisca centomila euro”. Bilanci non attendibili e nomine illegittime

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
28 Aprile 2016
in Agro Nocerino Sarnese, Attualità, Provincia, scafati
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Scafati. Clima pesante anche per la segreteria guidata da Immacolata di Saia. Malumori diffusi

Immacolata Di Saia

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Di Adriano Falanga

Dovrà restituire circa centomila euro di somme illegittimamente percepite, la segretaria comunale Immacolata Di Saia, secondo quanto relazionato dagli ispettori del Mef. Messo alle strette, il primo cittadino ha autorizzato il dirigente Giacomo Cacchione alla trasmissione del dossier redatto dagli ispettori del Ministero delle Finanze a seguito di un accertamento eseguito dal settembre al novembre 2015. “Emergono vicende preoccupanti in merito alla gestione del bilancio e dei conti da parte dell’attuale amministrazione, vicende che riguardano nomine, debiti, giochi contabili e che approfondiremo nei prossimi giorni – fanno sapere i consiglieri del Pd Marco Cucurachi e Michele Grimaldi – La prima bugia di Pasquale Aliberti è contenuta già sulla copertina: risulta, infatti, essere stata notificata al Comune 22 Marzo, mentre il Sindaco nel consiglio comunale del 13 Aprile aveva sostenuto fosse giunta solo qualche giorno prima”. Il dossier è diviso in 4 capitoli, si va dall’analisi dei conti alla spesa per il personale e rapporti con le partecipate. La verifica ha preso in esame il periodo 2010-2014. “Dall’analisi dei bilanci è risultato, in primo luogo, l’esistenza di una situazione di sofferenza finanziaria caratterizzata da una cronica mancanza di liquidità – scrivono gli ispettori Cesare Carassai e Gianpiero Fortino – che ha causato probabilmente alcune gravi irregolarità”. I bilanci esaminati vengono considerati come “non attendibili”. Passando alla voce “personale” gli ispettori hanno analizzato le posizioni contrattuali dei dirigenti, arrivando a giudicare illegittime quelle a tempo determinato (tra cui lo stesso ragioniere capo Cacchione) in quanto la normativa prevede di norma il concorso pubblico per esami per talune posizioni. Non solo, i contratti potevano essere rinnovati una sola volta, e non per tre volte consecutive. Gli ispettori hanno sottolineato il come le assunzioni a tempo determinato siano stata individuate dai vertici politici come “unica modalità per assumere i dirigenti”, un criterio che mina anche l’autonomia del dirigente rispetto al sindaco, venendosi a creare gioco forza un rapporto di soggezione. Come lo stesso Cacchione avrebbe confermato, suo malgrado, quando sotto pressione dei consiglieri di minoranza si sarebbe rifiutato di consegnare il dossier dicendo: “non mettetemi in difficoltà”. Infine, avrebbe percepito somme non dovute la segretaria generale dell’Ente, Immacolata Di Saia. Gli ispettori hanno riscontrato palesi difficoltà a leggere e capire le diverse “voci” sulla sua busta paga. Alla fine, dopo una lunga e non semplice verifica hanno determinato in circa 100 mila euro le somme incassate e non dovutegli, nel dettaglio: 67.200 euro come conguaglio per il pregresso maturato non dovuto, e 31.200 quale galleggiamento illegittimamente azionato. “L’illegittimità di tali operazioni può essere configurata come ipoteticamente produttiva di danni all’erario” concludono gli ispettori. Palazzo Mayer dovrà adesso produrre i necessari provvedimenti ed interventi, e inviarli, oltre che alla Ragioneria Generale dello Stato, anche alla Procura Regionale della Corte dei Conti.

 

Tags: alibertibilancicommissione d'accessodi saiadossierispettorimefrelazionescafatiTOPverifica
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Migliorare qualità dell’abitare in città: si riparte con i laboratori di Habitat
Attualità

Migliorare qualità dell’abitare in città: si riparte con i laboratori di Habitat

by Tommaso D'Angelo
22 Settembre 2023
De Rosa, Porti, traffico merci è in calo: «Un indicatore fortemente negativo»
Attualità

De Rosa, Porti, traffico merci è in calo: «Un indicatore fortemente negativo»

by Tommaso D'Angelo
22 Settembre 2023
Battipaglia, Questa sera fiaccolata per Maria Rosa
Provincia

Battipaglia, Questa sera fiaccolata per Maria Rosa

by Tommaso D'Angelo
22 Settembre 2023
«In queste ore aria che non mi piace, c’è terrorismo psicologico»
Attualità

Sentenza congelata contro la Dad, interrogazione del senatore Gasparri

by Tommaso D'Angelo
21 Settembre 2023
Next Post
Scafati. Acse-Overline, accordo da 264 mila euro

Scafati. Tari 2016, ai commercianti va meglio delle famiglie.

Gasparri frena Casciello e blinda Marco Galdi

Cava, ospedale a rischio chiusura. Galdi: "Si convochi un tavolo tecnico"

Pubblicità

Sentimento Granata
Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.