• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
giovedì, 1 Giugno 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Spettacolo e Cultura

Grand’estate: oratorio a nove voci

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
18 Aprile 2016
in Spettacolo e Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Grand’estate: oratorio a nove voci
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

 

Salerno abbraccia Enzo Moscato che ha chiuso la prima stagione teatrale della sala Pier Paolo Pasolini con questa sua raffinata comedia umana. Sugli scudi la Sciuscetta di Massimo Andrei

 Di OLGA CHIEFFI

Si è chiusa in bellezza, con la pièce “Grand’Estate” di Enzo Moscato, la prima stagione teatrale di Casa del Contemporaneo, ospitata nella sala Pasolini. Dopo il grande successo di “Toledo Suite”, ecco questo secondo spettacolo, un oratorio, in scrittura “sincopata” a nove voci, che traccia il viaggio immaginario di due prostitute Poppina e Sciuscetta, regine di un bordello dei Quartieri Spagnoli nel Ventennio. Il viaggio “fantastorico”, che va dal 1936 al 1960, colloca le sue solide fondamenta sulla Storia dell’Italia del pre e del secondo dopoguerra. Accompagnato da un affiatato gruppo di giovani attori (Giuseppe Affinito, Caterina Di Matteo, Gino Grossi, Francesco, Giancarlo e Giuseppe Moscato), che vanno a comporre un coro evocante quello greco, Enzo Moscato, inizia il suo spettacolo sulle note di “C’è un uomo in mezzo al mare”, datata appunto 1936, dando inizio, nelle vesti di Poppina all’omerico viaggio mediterraneo, in duetto con l’eccellente Massimo Andrei nel ruolo di Sciuscetta, partite dall’accorsato casino Bonacina sulle scale di Vicolo Tiratoio, sopra “a” i Quartieri, alla volta dell’Eritrea. Scrittura classica, unita al gioco della reiterazione, esaltazione del divertissement e della non-significanza, gusto per la citazione teatrale, televisiva e cinematografica, arriva la Carmela di “Questi fantasmi”, la pubblicità di “Bevete più latte”, il Peppino De Filippo di Boccaccio ’70 moralista intransigente in contrasto con l’immagine di Anita Ekberg, l’icona della Dolce vita, gli insuperabili Infortunio e Tortorella, Totò e Anna Magnani, i “due relitti di Cinecittà” persi nell’odissea tragicomica di un Capodanno romano, dell’amarissimo film di Mario Monicelli “Risate di gioia”, Alberto Asor Rosa, che si cela tra le azioni di un fantomatico saccente Asor Viola, e il suo basilare volume “L’alba di un mondo nuovo”, Peppino di Capri e la sua Malatja. Poppina e Sciuscetta partono sulle tracce di Lattarella, puttana per talento naturale e per consapevole scelta, loro testa di ponte in Africa. Le due libere dalle catene e soprattutto da visite, marchette e rotazione delle cosiddette quindicine, dei bordelli napoletani decidono di mettersi in proprio per “lavorare” nei possedimenti coloniali, soddisfacendo truppe italiane e alleate. Ma a Massaua non giungeranno mai. Il piroscafo-carretta Gange viene fermato a Malta, il lazzaretto, modello dei moderni campi-profughi, ospiterà le due protagoniste, in vista della quarantena, tra i sifilitici e aspiranti spie tedesche. La lebbra, epidemia paventata dalle due donne, produce assonanza con “libbro”, e continuando a divertirsi e divertirci sugli accenti, sulla narrazione in metrica, sull’inversione delle vocali toniche, Enzo Moscato magnetizza il pubblico, col suo non semplice esercizio combinatorio del linguaggio, ove si pratica indifferentemente il testo pubblicitario, lo slogan, la filastrocca, la canzone di costume, l’elevato lied, che fino a qualche tempo fa poteva essere considerato spericolato esercizio d’avanguardia, mettendo in luce tutta la musicalità della lingua napoletana. L’odissea finisce col funerale marinaresco di Lattarella, divorata dalla lebbra, o dall’estreo del “libbro” o resa folle dal mercurio, molecola con cui a quei tempi si curava la sifilide, e di tutta quella “nottata” che si appella seconda guerra mondiale. Non resta che il ritorno a casa per le rinate Poppina e Sciuscetta, salvate da un misterioso unguento, “cù na man annanz e nata arret”, per dirla nella nostra tradizione, alle quali con la legge Merlin, non resta che trasformarsi in malconce entraineuses del Club ’78, col compito tassativo di far solo consumare coppe di “champagne” San Marino, con la speranza di un D Day per tutte le puttane eroine, i cui nomi sono recitati come in una litania, che le hanno precedute, da richiedersi al presidente Giorgio Napolitano. Applausi scroscianti del pubblico e tre chiamate al proscenio per tutto il cast capitanato da Teresa Di Monaco nella cabina di pilotaggio, suoni e rumori.

Tags: Massimo Andrei Enzo Moscato Grand'Estate Sala Pasolini Salerno
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

New Space of Dance: si ri-comincia dal sogno di Clara
Danza

New Space of Dance: si ri-comincia dal sogno di Clara

by Tommaso D'Angelo
30 Maggio 2023
Tosca: il lucernario dell’infinito
Musica

Tosca: il lucernario dell’infinito

by Tommaso D'Angelo
30 Maggio 2023
Le quattro giornate del Professional Ballet
Danza

Le quattro giornate del Professional Ballet

by Tommaso D'Angelo
29 Maggio 2023
Tema. Una nuova didattica. Svolgo.
lettura

Tema. Una nuova didattica. Svolgo.

by Tommaso D'Angelo
28 Maggio 2023
Next Post
Club granata Mai sola: Auguri a Perrone

Salernitana-Vicenza vale più di una finale

Processi “venduti” a Salerno, nei guai il giudice Pagano

Processi 'venduti' a Salerno, per pm "associazione strutturata"

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.

Scarica l'app di Le Cronache!

Clicca l'immagine per scaricare l'app per dispositivi Android sul Google Play store

Disponibile su Google Play

Google Play e il logo di Google Play sono marchi di Google LLC.