• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
sabato, 25 Marzo 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Spettacolo e Cultura

Ritorna Enzo Moscato con “Grand’Estate”

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
15 Aprile 2016
in Spettacolo e Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Ritorna Enzo Moscato con “Grand’Estate”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

 

Dopo l’incontro con l’artista all’Università di Salerno ieri mattina, questa sera e domani la pièce sarà rappresentata alla sala Pasolini

Dopo l’intenso incontro incontro con la drammaturgia e scrittura di Enzo Moscato presso la Sala Dispac dell’Università degli Studi di Salerno, curato dalla prof.ssa Antonia Lezza, e la teoria divenuta pratica, critica, meraviglia, con la rappresentazione presso il Teatro di Ateneo, di Grand’estate (testo, regia e drammaturgia Enzo Moscato. Scena e costumi Tata Barbalato. Produzione Casa del Contemporaneo. Musiche Donamos) con Massimo Andrei ed Enzo Moscato e con Giuseppe Affinito, Caterina Di Matteo, Gino Grossi, Francesco Moscato, Giancarlo Moscato, l’artista ritorna questa sera, alle ore 21 e domani alle 19, alla sala Pasolini dopo il grande successo di Toledo Suite. Voci e corpi in scena per una narrazione delirante di ben quattro decenni e oltre di cronaca o di storia napoletana ed internazionale. Voci e corpi in scena per un intricato labirinto di figure ed eventi, catastrofi e repentine resurrezioni, detti col tono sornione di chi narra una saga mediterranea d’ irresistibile comicità, d’ incontenibile sarcasmo. Partendo dall’ epoca fascista e dall’ occupazione italiana dell’ Africa Orientale; cantando i fasti e i nefasti di un casino arroccato sui Quartieri Spagnoli e delle relative puttane che, con trasferte e quindicine in esotiche terre d’ oltremare, vi si impiegavano a intrattenere gerarchi e soldataglia; inventando, per cielo e per mare, una sorta d’odissea sgangherata di paria emarginati; galoppando inverosimilmente per segreti lazzaretti anti-sifilide o affollati campi bellici, tedeschi ed alleati, messi su per addestrare bislacche ‘spie’ che non si capisce bene chi debbono spiare e da parte di chi. Punto di osservazione i bordelli dei Quartieri Spagnoli, quelli stessi quartieri da cui Moscato ha sempre guardato il mondo. Parole e scricchiolii marinareschi che agitano il palcoscenico dominato da un pennone: due prostitute-travestiti-narratori interpretati dallo stesso Moscato e da Massimo Andrei conducono lo spettatore in un viaggio attraverso il Mediterraneo e attraverso il tempo. Il viaggio infatti è quello delle due prostitute imbarcate per raggiungere le colonie italiane durante il fascismo, che poi si vedono costrette a fermarsi a Malta e ad entrare nel lazzaretto per la quarantena. E’ la storia rivissuta attraverso la vita di personaggi che vivono ai margini della società, un tema centrale in tutto il lavoro del drammaturgo napoletano. Ecco che l’Italia del Fascismo, la legge Merlin sulle case chiuse, la prostituzione che scende in strada, il degrado sociale e culturale, mentre tutto questo avviene riecheggiano canzoni famose degli anni Venti-Trenta, compresa la reclame fascista del latte, avvicinandosi al tempo presente, di un’ Italia vittima di un’ altra epidemia, che ributta in mare i fantocci del passato. (o.c.)

Tags: Enzo Moscato Gran'Estate Salerno Sala Pasolini
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Un Dantedì nel segno dell’ “infinito eccesso”
Musica

Un Dantedì nel segno dell’ “infinito eccesso”

by Tommaso D'Angelo
25 Marzo 2023
Vino e territorio per il Paestum Wine Fest
Arte Storia Tradizioni Eventi

Vino e territorio per il Paestum Wine Fest

by Tommaso D'Angelo
25 Marzo 2023
“Addio, Arrivederci”, Antonio Castiello: l’ingegnere che ama scrivere
Spettacolo e Cultura

“Addio, Arrivederci”, Antonio Castiello: l’ingegnere che ama scrivere

by Tommaso D'Angelo
23 Marzo 2023
C’è jazz al liceo musicale Alfano I!
Musica

C’è jazz al liceo musicale Alfano I!

by Tommaso D'Angelo
21 Marzo 2023
Next Post
Salerno: il Sindaco ‘spazzino’ rimuove i rifiuti in strada

Il cordoglio del Sindaco Napoli per la scomparsa della Prof. Pina Boggi Cavallo

Falso Pomodoro San Marzano sugli scaffali di un market di Londra

Falso Pomodoro San Marzano sugli scaffali di un market di Londra

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.