• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
mercoledì, 29 Marzo 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Attualità

Mercato san Severino. Pagamento dell’Imu agricola monta la protesta in città

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
25 Novembre 2015
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
L’inchiesta. I nuovi schiavi e le scomode verità
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

MERCATO SAN SEVERINO. No al pagamento dell’Imu Agricola. Ferma opposizione dell’Associazione “Amici della Terra” che contesta con forza le ingiunzioni di pagamento ai proprietari dei terreni agricoli
L’Associazione “Amici della Terra” passa all’attacco schierandosi a favore dei proprietari di terreni agricoli nel Comune di Mercato S. Severino. In questi giorni, infatti, a coloro che possiedono terreni agricoli inseriti nel PUC stanno pervenendo ingiunzioni di pagamenti con riscossione coattiva dell’ICI riguardante gli anni 2010 e 2011.
“Sono cifre esose – dichiarano i membri dell’associazione – perchè non riguardano l’Ici agricola, ma quella relativa ai valori venali dei terreni resi edificabili che arrivano a un valore fino a venti volte più elevato rispetto a quella agricola, con ulteriore aggravio di spese dovuto a sanzioni ed interessi. Bisogna interrogarsi sul motivo per cui queste persone, a loro tempo, non hanno provveduto al pagamento. La ragione, forse, è da ricercare nella mancanza di una adeguata disponibilità economica, che, presumibilmente, a causa dell’attuale crisi è diventata ancora più restrittiva”.
Secondo l’accurata analisi posta in essere dai membri del sodalizio Amici della Terra”,  il terreno è una superficie che non produce redditi tali da poter richiedere il pagamento delle cifre indicate nelle ingiunzioni pervenute ai proprietari degli stessi. Lo stesso terreno, inoltre, non risulta essere stato neanche oggetto di qualche manifestazione di interesse tale da giustificare una simile richiesta di pagamento.
“Siamo ormai al sesto anno dall’adozione del Pcu – spiegano ancora i membri di “Amici della Terra” – e ci chiediamo quante spese bisogna ancora affrontare senza ottenere nulla in cambio. Ripetiamo fino alla nausea che il PUC è irrealizzabile e non favorisce per niente la sviluppo locale ne per i tecnici ne per le imprese . E’ tutto da rivedere, ma intanto coloro che amministrano chiedono soldi, perché nel bilancio è stata inserita una voce di entrata pari a 800mila euro senza la quale non si riesce a raggiungere il pareggio di bilancio rischiando un probabile dissesto finanziario”.
Gli “Amici della Terra” sono dubbiosi in merito all’adempimento dei pagamenti da parte dei proprietari terreni così come richiesto nella comunicazione inviata dalla società di recupero crediti. In particolar modo è stato chiesto alla politica di intervenire  per evitare un dramma sociale, ma soprattutto è stato chiesto un risveglio della coscienza dei consiglieri comunali al fine di sforzarsi a trovare una soluzione  adeguata. I membri di “Amici della Terra” propongono una soluzione ritenuta idonea ad affrontare il problema e condivisa anche da alcuni consiglieri di maggioranza: pagare, anche gli arretrati, al momento della realizzazione del PUC. Per farlo bisogna riunirsi in consiglio comunale e deliberare in merito a questo argomento.
I componenti dell’associazione sulla loro iniziativa stanno arracogliendo il consenso di gran oparte dei proprietari terrieri, delle forze politiche di opposizione e di molti cittadini di Mercatio San Severino in modo particolare quelli delle frazioni Oscato, Corticelle e Monticelli.

Marco Saggese

Tags: agricoliamicicomunaledellaiciimumercatopianopucsanseverinosuoliterraterreniurbanistico
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Poker online: ecco perché è intramontabile
Attualità

Poker online: ecco perché è intramontabile

by Tommaso D'Angelo
29 Marzo 2023
L’influencer salernitana Benedetta De Luca “Siamo rovinati, niente musica sui social”
Attualità

L’influencer salernitana Benedetta De Luca “Siamo rovinati, niente musica sui social”

by Tommaso D'Angelo
29 Marzo 2023
In diretta dal Parlamento Europeo: aeroporto di Salerno nella rete Ten-t
Attualità

In diretta dal Parlamento Europeo: aeroporto di Salerno nella rete Ten-t

by Erika Noschese
29 Marzo 2023
Ispettori ambientali, al via la convenzione
Attualità

Ispettori ambientali, al via la convenzione

by Tommaso D'Angelo
29 Marzo 2023
Next Post
Camerota, violenza su una 12enne: condannato a 4 anni

Cava de' Tirreni. Il perito conferma in aula «La 12enne è stata violentata»

Nocera Inf. Torquato pensa al rimpasto?

Nocera Inferiore. Cercasi opposizione consiliare: due anni per trovarla

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.