• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
venerdì, 29 Settembre 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Spettacolo e Cultura

Marco Cuciniello tra classica e jazz

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
25 Gennaio 2014
in Spettacolo e Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Marco Cuciniello tra classica e jazz
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Il contrabbassista  Marco Cuciniello  si esibirà questa sera presso i “Teatri Sospesi”, in via Lungomare Marconi 87 a Salerno, alle ore 21,00, in  “Alone”, un concerto–spettacolo innovativo e moderno, nell’ambito della rassegna “Lineeperiferiche” diretta da Serena Bergamasco e Carlo Roselli. Abbiamo incontrato il giovane strumentista figlio d’arte del padre pianista Giovanni Carlo, alla vigilia del debutto.“Partiamo dalla sua esperienza musicale. Quali sono state le tappe principali della sua formazione? E quali le eventuali difficoltà, se ne ha incontrate?” Sì, in effetti ho seguito il percorso accademico. Ho studiato e mi sono diplomato a Salerno sotto la guida del M° Gaudiano, presso il Conservatorio di Musica Martucci. La musica classica è sempre stata la mia guida più che la mia formazione, e posso dire che è tuttora il genere (termine riduttivo) che più mi emoziona e appassiona, ma sono sempre stato molto attento anche alla world music al blues jazz e un po’ al pop. Difficoltà, se proprio devo dire, ne ho incontrate poche, probabilmente perché sono stato educato fin da piccolo all’ascolto della musica: mio padre è pianista e mio fratello spalla dei secondi violini alla “Orchestra Sinfonica Siciliana” di Palermo. Grazie al saltuario e incostante studio di altri strumenti quali violoncello, pianoforte e chitarra nell’adolescenza sono “approdato” allo studio di questo strumento, il contrabbasso, senza nessun trauma. Maestri ne ho avuti tanti, ho studiato a Milano e in Svizzera, ma ho avuto grandi consigli, anche da mio padre e mio fratello, da amici musicisti e infine dal gruppo in cui ho suonato per anni, ovvero i Melisma, per cui scrissi un frammento musicale che ho elaborato e che proporrò in “Alone”. “Da dove nasce la passione per uno strumento così particolare come il contrabbasso?” Come ho detto prima del contrabbasso avevo già provato a studiare altri strumenti, ma forse non era il momento giusto. A 18 anni ero sulla poltrona del salotto di casa dei miei genitori e pensai, così, all’improvviso, di voler riprendere il violoncello. Avevo però timore della reazione di mio padre,  ancora dispiaciuto per il mio precedente abbandono. E allora optai per un altro strumento. Erano giorni in cui stranamente canticchiavo spesso Grooves di basso e batteria e allora pensai al contrabbasso. Non ne avevo mai visto uno da vicino e ricordo l’effetto che mi fece a casa del mio maestro. Una sensazione che non ho mai più dimenticato. Lo trovai enorme, a prima vista “insuonabile”, e pensai subito di aver fatto un errore. Quando il Maestro lo cominciò a suonare con le sue sapienti mani, ne apprezzai  il suono, capace di grandi escursioni dinamiche e espressive: era uno strumento incredibile. Il concerto di stasera prevede un ensemble di vari strumenti, quali contrabbasso, diamonica, voce, loop ed effetti da lei curati. Ci spiega il perché di questo titolo e la scelta di questo piccolo “insolito” organico strumentale? Lo spettacolo “alone” è stata una sfida. il mio caro amico Carlo Roselli mi ha proposto un concerto in cui fossi completamente solo. Ho immediatamente accettato. Lo spettacolo è improntato su suoni più e meno definiti, pensato come un flusso di coscienza, uno scorrere ininterrotto di pensieri, pensieri e sogni allegri e spensierati, ma anche angoscianti o tristi. Sono tutti brani ispirati dal mare, poichè li ho composti guardando la distesa d’acqua che si vede in lontananza dalla mia finestra. Anche i brani del repertorio classico sono stati scelti in base alla loro carica emotiva, intrecciati a brani di mia composizione in modo da creare uno shock all’orecchio del pubblico o, al contrario, legato talmente bene da poter sembrare un’unica linea melodica (o almeno questo è l’intento!) Parliamo di pubblico. Come crede reagirà la platea a questo nuovo tipo di concerto-spettacolo? Ovviamente spero reagirà bene. E’ il mio grande dilemma, non ho la più pallida idea di come possa reagire. Una cosa è certa, nessuno puo’ attendersi quello che effettivamente sarà. Questo spettacolo nasce da idee nuove che non ho mai proposto, infatti molti mi conoscono come musicista classico, altri come contrabbassista dei “Melisma”, altri ancora come musicista dei “In the gipsy Mood”, ma nessuno credo possa immaginare uno spettacolo del genere. Sicuramente ci saranno dei momenti molto particolari che spiazzeranno la platea, ma credo che questo non sarà un problema perché il pubblico salernitano è molto curioso nei confronti delle novità. L’importante è che tutto vada per il meglio e soprattutto che la loop non faccia scherzi né tantomeno l’amplificazione, verso cui, da buon musicista classico (il termine terribile!) ho sempre qualche remora.

Marina Pellegrino

 

Tags: classicacuccinelloculturajazzmarcomusicaNEWSsalernosalerno notiziesalernonotiziespettacolo
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

L’energia di Jacopo Sipari per il 2024 a Lipsia
Musica

L’energia di Jacopo Sipari per il 2024 a Lipsia

by Tommaso D'Angelo
26 Settembre 2023
Operazione “Avalanche”: Salerno e la provincia ieri e oggi. Il nuovo libro di Pasquale Capozzolo
Spettacolo e Cultura

Operazione “Avalanche”: Salerno e la provincia ieri e oggi. Il nuovo libro di Pasquale Capozzolo

by Tommaso D'Angelo
25 Settembre 2023
Grande successo per la decima edizione di “Ritratti di territorio”, il premio ideato da Nunzia Gargano, nel 2014, in occasione dei suoi 20 anni di giornalismo
Pagani

Grande successo per la decima edizione di “Ritratti di territorio”, il premio ideato da Nunzia Gargano, nel 2014, in occasione dei suoi 20 anni di giornalismo

by Tommaso D'Angelo
18 Settembre 2023
Gender Fluid, dalle arti, alla scuola, alla musica 
Musica

Gender Fluid, dalle arti, alla scuola, alla musica 

by Tommaso D'Angelo
17 Settembre 2023
Next Post
Il giorno della memoria nelle stanze dell’arte

Il giorno della memoria nelle stanze dell’arte

L’escamotage di De Luca fa infuriare Lupi: parole grosse al telefono

De Luca, notificato il suo appello, decadenza sospesa

Pubblicità

Sentimento Granata
Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.