• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
venerdì, 24 Marzo 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Attualità

Nuova tagliola regionale sul trasporto pubblico: 20% di chilometri in meno

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
26 Settembre 2013
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Nuova tagliola regionale sul trasporto pubblico: 20% di chilometri in meno

Fermata autobus Cstp

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Il trasporto pubblico locale su gomma vicino al tracollo. Una 964 bis è alle porte: la 964 è la legge regionale del dicembre 2010 che ha segnato la più grave ferita inferta ai servizi di tpl della Campania e del salernitano in particolare. Ora, a distanza di tre anni, c’è un nuovo piano regionale di rimodulazione dei servizi alle porte e gli effetti si preannunciano già devastanti. Tutto nasce a giugno, mese in cui è stato emanato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri con il quale, di fatto, è stato richiesto a tutte le Regioni d’Italia di procedere con una riprogrammazione dei servizi di tpl. Quattro i mesi di tempo dati alle amministrazioni regionali per mettere a punto il proprio piano di ottimizzazione: quello della Campania è stato affidato all’Acam, Agenzia campana mobilità, il cui presidente è Sergio Vetrella, assessore ai trasporti di palazzo Santa Lucia. Il nuovo programma delle percorrenze dovrebbe entrare in vigore a partire dal prossimo mese di novembre anche se è altamente probabile che sarà l’anno nuovo a portare con sé i tagli. Stando alle prime indiscrezioni, la riorganizzazione messa in piedi dall’agenzia regionale sarà una ecatombe per i servizi di trasporto pubblico salernitano: dagli attuali 26 milioni di chilometri extraurbani di percorrenza annui (inerenti all’intero comparto, dunque alla pubblica Cstp e alle ditte private) si scenderà drammaticamente a 21 milioni di chilometri. Ben il 20% di tagli, insomma. Una mannaia che disintegrerà completamente il tpl su gomma nel salernitano con notevoli conseguenze anche sui livelli occupazionali delle oltre 50 ditte che si occupano di trasporti nel nostro territorio. L’intervento di riduzione avverà anche per quel che concerne i chilometri urbani, dunque interesserà anche i servizi del Comune di Salerno, ma la misura dell’incidenza non è ancora chiara. Sta di fatto che anche in questo caso si tratterà di un bel po’ di chilometri che non esisteranno più. Nello specifico, per quanto attiene, il territorio della città di Salerno, il discorso va strettamente ad intrecciarsi con quello della Metropolitana. Dalla Regione sono sempre stati chiari: per trovare le risorse per il ferro, bisognerà prenderle da qualche altra parte. Pronti alle barricate, per evitare la morte del settore, i sindacati di categoria che chiamano a raccolta anche gli enti. «Siamo preoccupati – spiega il segretario della Filt Cgil Amedeo D’Alessio – verificheremo se effettivamente la riprogrammazione avrà questi effetti devastanti e ci regoleremo di conseguenza».

(man)

Tags: comune di salernoNEWSprovincia di salernoregionesalerno notizietaglitrasporto pubblicovetrella
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Sbarco degli Alleati, proseguono i lavori per gli eventi
Attualità

Sbarco degli Alleati, proseguono i lavori per gli eventi

by Tommaso D'Angelo
22 Marzo 2023
Pietro, una leggenda con il cuoregranata che non si dimentica
Attualità

Pietro, una leggenda con il cuore
granata che non si dimentica

by Tommaso D'Angelo
22 Marzo 2023
«L’ex cinema Astra diventi un teatro», appello dell’avvocato Vincenzo Adinolfi
Attualità

«L’ex cinema Astra diventi un teatro», appello dell’avvocato Vincenzo Adinolfi

by Tommaso D'Angelo
22 Marzo 2023
L’architetto Vincenzo Adinolfi (ex Astra): Le persone chiedono le sale ma restano vuote
Attualità

L’architetto Vincenzo Adinolfi (ex Astra): Le persone chiedono le sale ma restano vuote

by Tommaso D'Angelo
22 Marzo 2023
Next Post
Due incidenti sul lavoro mortali nel salernitano

Buono forse ucciso da auto pirata

Guazzo da principe a riserva

Salernitana, Sanderra cambia tutto a Barletta

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.