Salerno. Viadotto Gatto, ora interventi urgenti - Le Cronache Salerno
Salerno

Salerno. Viadotto Gatto, ora interventi urgenti

Salerno. Viadotto Gatto, ora interventi urgenti

La Segreteria Provinciale della Fit-Cisl di Salerno esprime profonda preoccupazione per le gravi criticità che affliggono la viabilità e il traffico nell’area del Porto di Salerno e nelle zone limitrofe. Una situazione che mette a rischio la sicurezza stradale, ostacola la fluidità del traffico e peggiora la qualità dell’ambiente urbano. Tra i punti critici principali, evidenziati dall’organizzazione sindacale sicuramente la rotatoria del varco di via Ligea, caratterizzata dal doppio senso di circolazione, rappresenta un vero pericolo per i mezzi pesanti e leggeri, con un alto rischio di incidenti stradali. «Il Viadotto Gatto, un’arteria cruciale per i collegamenti verso il porto e il centro cittadino, è frequentemente congestionato, compromettendo la logistica e la mobilità quotidiana. Il restringimento della carreggiata tra il Viadotto Gatto e via Ligea, aggravato dalla sosta selvaggia e dall’aumento del traffico turistico, causa ulteriori disagi e mette a dura prova la sicurezza stradale – hanno dichiarato – Impatto ambientale e salute pubblica: Il traffico intenso contribuisce inoltre a un pericoloso innalzamento dei livelli di inquinamento atmosferico. Le emissioni di PM10 e NO2 nella città di Salerno superano costantemente i limiti consentiti dalla normativa europea, ponendo gravi rischi per la salute pubblica e l’ambiente». La Fit Cisl di Salerno avanza proposte concrete per mitigare questa situazione critica, tra cui: miglioramento della regolamentazione della viabilità esterna al porto; interventi mirati dell’Autorità Portuale per ottimizzare i flussi veicolari interni e lo smaltimento dei container; modifiche strutturali alle strade adiacenti al Viadotto Gatto, che potrebbero ridurre la congestione del traffico fino al 70% nelle ore di punta. Alla luce di queste problematiche, la Fit-Cisl richiede con urgenza la convocazione di un tavolo tecnico con le istituzioni competenti, al fine di individuare e attuare soluzioni condivise, strutturali e sostenibili. «Confidiamo nella sensibilità delle autorità locali e portuali per affrontare con determinazione queste criticità che penalizzano cittadini, operatori e la vivibilità urbana», dichiara Massimo Stanzione, Segretario Generale della Fit-Cisl di Salerno.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su twitter

@LCronache

Seguici su Instagram

@le_cronache

Seguici Su Facebook

Segui in tempo reale