Del Vecchio, il compagno di viaggio di Iervolino - Le Cronache Ultimora

Un nuovo socio per affrontare uno dei momenti più difficili della storia recente della Salernitana. Danilo Iervolino potrebbe essere affiancato alla guida della Salernitana Il compagno di viaggio, come ha annunciato l’Ad Milan ai microfoni di radio Bussola 24, al collega Franco esposito, pronto ad acquistare il 50% delle quote della società porta all’identikit di Leonardo Maria Del Vecchio Junior. Il condizionale è legato ad un accordo vicino ma non ancora concretizzato perchè rallentato dalla recente condanna in sede penale dello stesso Iervolino. I segnali che arrivano anche dall’interno del mondo Salernitana sono di una trattativa che potrebbe essere suggellata a stretto giro di posta, tanto che lo stesso Milan ha annunciato novità già in settimana. Sarebbe una svolta per l’ambiente granata, un accordo strategico che andrebbe ben oltre il solo ingresso di Del Vecchio junior nel mondo del calcio. Per l’imprenditore milanese sarebbe un nuovo affare in porto dopo quello concretizzato poche settimane fa, acquisendo il Twiga da Flavio Briatore, anche lui imprenditore vicino a Iervolino e presente anche all’Arechi negli scorsi mesi. C’è da dire che Del Vecchio e Iervolino, conosciutosi sui campi di padel della Sarfìdegna, sono già soci in una start up. La stessa Luxottica è stata sponsor nel basket quando alla guida c’era Petrucci. Pare che l’operazione Salernitana rientri in un accordo di più larga scala e che avrebbe portato lo stesso Iervolino ad un investimento immobiliare a Milano, in corso Sempione. LA TRATTATIVA Dopo innumerevoli trattative per la cessione della società, tutte non considerate soddisfacenti per la proprietà da settimana ha preso quota l’idea di un partner forte per la gestione della società, dove Iervolino è costretto ancora a rimetterci denaro fresco. Tanto è vero che lo stesso patron aveva revocato ai suoi legali il mandato a vendere la società e portare avanti in prima persona questa trattativa con Del Vecchio. Già la scorsa settimana l’accordo tra le parti è stato raggiunto ma si è preferito aspettare in attesa della sentenza di Napoli. Iervolino si aspettava un’assoluzione per poi dare ufficialità all’accordo ma l’inaspettata condanna ha rallentato l’operazione. Ovviamente è una questione di immagine perchè la società granata è estranea alla vicenda e Iervolino conta di rifarsi in Appello. L’ingresso di Del Vecchio, che punterebbe ancora su petrachi che uscirebbe rafforzato dal suo ingresso, darebbe linfa immediata al mercato di gennaio della Salernitana che ha urgente bisogno di rinforzi e anche pronti. Dovesse andare in porto, per la qualità dell’imprenditore e della sua consistenza patrimoniale, Iervolino metterebbe a segno la migliore operazione della sua gestione e darebbe linfa anche a progetti a lui cari. E non solo. Del Vecchio sarebbe interessato anche ad investimenti cospicui tra porto e zona aeroporto. IL PERSONAGGIO Leonardo Maria Del Vecchio nasce a Milano il 6 maggio 1995, unico figlio della coppia formata da Nicoletta Zampillo e Leonardo, fondatore e presidente di Luxottica. Dopo la scomparsa del padre nel giugno 2022, ha assunto le redini dell’azienda insieme ai cinque fratelli nati dalle tre diverse relazioni del genitore. Leonardo Maria è laureato in economia aziendale e management presso la Bocconi, dopo la laurea ha viaggiato poi tra gli Stati Uniti e l’Inghilterra per conoscere più a fondo l’attività di famiglia, prima dell’ufficiale ingresso in azienda nel 2017. L’anno successivo diventa invece amministratore delegato di Salmoiraghi e Viganò, sempre parte delle attività del padre. Luxottica Group S.p.A. è è un’azienda italiana specializzata nella produzione e nel commercio di occhi. È presente in oltre 150 paesi nei cinque continenti ed è la più grande produttrice mondiale di montature per occhiali da vista e da sole. L’azienda è stata fondata ad Agordo, nel 1961, da Leonardo Del Vecchio. La sua ricchezza al 10 aprile 2022 era stata valutata dalla rivista Forbes per circa 27,3 miliardi di dollari, rendendolo il secondo uomo più ricco d’Italia e il 52° al mondo. Il 16 gennaio 2017 è stata annunciata la fusione di Luxottica con il gruppo francese Essilor. Dal 1º ottobre 2018 Luxottica Group S.p.A. è una controllata della holding EssilorLuxottica, che dl 5 marzo 2019 ne detiene il 100%. BUSSO VEDRA IERVOLINO Per conoscere il suo futuro e il ruolo che deve svolgere come presidente, Busso ha chiesto un incontro al patron Iervolino per esprimere le sue difficoltà nel ricoprire la carica di presidente che è solo sulla carta e vorrebbe l’ingresso tra i dirigenti del fido Elefante. Tiutto starà a vedere l’evolversi della trattativa che inevitabilmente porterà nuovi dirigenti nella società scelti personalmente da Del Vecchio che avrebbe carta bianca da Iervolino.