I ceci sono i semi di una pianta erbacea annua della famiglia delle Leguminose (Cicer arietinum), originaria del vicino Oriente e coltivata sin da tempi remotissimi per ottenerne una granella commestibile. I legumi della pianta sono ovali, rigonfi e pelosi, contenenti uno o due semi di color bianco-ocracei o bruni, globosi, un po’ bernoccoluti, appuntiti. Il cece viene coltivato sopratutto in Spagna, nell’Italia centro-meridionale, in Algeria e India. I semi secchi si usano nelle minestre e servono pure per ricavarne farina commestibile; essi sono molto nutrienti, contenendo il 55% circa di carboidrati ed il 20% di proteine. Nel piccolo paesino di Cicerale, a pochi chilometri dal Parco Nazionale del Cilento, che conta poco più di mille abitanti si nota subito che il cece è uno dei simboli principali del posto sin dal Medioevo perché è presente perfino nello stemma del comune sia come elemento decorativo rappresentato da una pianta di ceci intrecciata ad una graminacea, sia attraverso un’iscrizione che in latino recita: “terra quae cicera alit”, la cui traduzione è “terra che nutre i ceci”. La caratteristica più importante del cece di Cicerale è che non ha bisogno di acqua per crescere, adattandosi anche alle condizioni climatiche più difficili. Questa varietà presenta ceci rotondi, leggermente più dorati rispetto a quelli comuni, con sfumature nocciola chiaro, e dal sapore deciso. Per il suo basso contenuto di umidità si conserva per molto tempo dopo la raccolta e tende gonfiarsi notevolmente in fase di cottura. Per coltivarlo si seguono i criteri dell’agricoltura biologica, senza prodotti chimici e senza irrigazione. Quando il seme è maturo le piante secche vengono estirpate in campo e lasciate in loco ad asciugare, fino a che non sono pronte per la trebbiatura. Si appoggiano le piante su sacchi di iuta, si coprono e si battono con grossi bastoni di legno oppure si usa con una piccola trebbiatrice alimentata a mano. In seguito i baccelli vengono separati per ventilazione e infine, confezionati. Normalmente si semina a marzo ma anche a novembre e a giugno i ceci iniziano a colorarsi d’oro. Dal 2012 sono prodotti a Presidio Slow Food, amati da chef stellati e non per la loro versatilità in cucina, contenendo tante fibre ma fermentando poco. Il modo migliore per degustarli è zuccherati o in abbinamento alle lagane, un tipo di pasta tradizionale fatto a mano diffuso in varie zone della Campania oppure da lessi semplicemente fritti in olio bollente e insaporiti con del sale
Articolo Precedente
Articolo precedente
Articolo Successivo
Buoni fruttiferi postali: la beffa dei buoni trentennali!
Categorie
- Video
- Tech
- Provincia
- Business
- Primo piano
- Senza categoria
- Editoriale
- Speciale Pcto 2024
- sanità
- Enogastronomia
- Web & Tecnologia
- Amministrative 2024
- Giudiziaria
- Politica
- Salerno
- Inchiesta
- Extra
- L'iniziativa
- Ultimora
- Campania
- Cronaca
- Coronavirus
- Sport
- Regionali 2020
- Spettacolo e Cultura
- Politiche 2022
- Attualità
- amministrative 2023
Tags
abusivo
auto
calcio
casa
cava
cavese
celano
costruzioni
crescent
de luca
direttore
discoteca
fiamme
fuoco
gagliano
gambino
incendio
ladro
lettere
NEWS
nocera
nocerina
no crescent
ordinanza
ordine
paganese
pagani
parcheggi
pastena
piazza della libertà
polizia
polizia municipale
porticciolo salerno
porto
poste
rapina
rotary
salerno
siniscalchi
soldi
sport
TOP
udc
vigili
vigili del fuoco