• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Attualità

Il sistema di schiavitù nella Piana del Sele – I DETTAGLI

19 Marzo 2019
in Attualità, Salerno
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Il sistema di schiavitù nella Piana del Sele  – I DETTAGLI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Un sistema per raggirare il decreto flussi e favorire così l’immigrazione clandestina nei campi agricoli della provincia di Salerno. Un sistema collaudato che partiva dal Marocco e raggiungeva le aziende agricole della piana del Sele, con l’intermediazione di un commercialista ebolitano, finito agli arresti domiciliari. Si tratta di Pasquale Infante, consigliere comunale (Pd) di Eboli, finito in manette insieme ad altre 26 persone. Otto, invece, gli obblighi di dimora e di presentazione notificati ieri mattina dai carabinieri della comando provinciale nell’ambito della maxi inchiesta coordinata dalla direzione distrettuale antimafia di Salerno. Un’inchiesta – partita nel 2015 – che, in totale, coinvolge 40 persone e che è stata finalizzata ad indagare sul fenomeno del caporalato localizzato nella provincia nostra provincia. Al vaglio degli inquirenti sono passate 400 posizioni di lavoratori non comunitari, immigrati dal 2015 al 2018. Le attività investigative, così come l’operazione di ieri, hanno riguardato Salerno e numerosi comuni della provincia (Battipaglia, Eboli, Montecorvino Pugliano, Olevano sul Tusciano, San Marzano sul Sarno, Pontecagnano Faiano, Nocera Inferiore, Pagani, Altavilla Silentina, Angri), nonché il comune materano di Policoro e quello pistoiese di Monsummano Terme. I 35 destinatari delle misure restrittive, sono accusati, a vario titolo, del reato di associazione per delinquere finalizzata al favoreggiamento e allo sfruttamento dell’immigrazione clandestina; all’intermediazione illecita e allo sfruttamento di lavoratori con o senza permesso di soggiorno; alla riduzione in schiavitù e alla tratta di persone.

LE MISURE CAUTELARI

Ai domiciliari sono finiti: Gerardo Verderame, Massimo Monaco, Raffaele Galiano, Valeriano Di Stefano, Antonio Barretta, El Arhoiu Ryahi, Azzouz Faiba, Matilde Zingari, Raffaele Rosato, Pasquale Infante, Aniello Giacomaniello, Mario Maurizio Galante, Antonio De Vivo, Attilio De Divitiis, Emanuele Cataldo, Luca Boffa, Vito Boffa, Raffaele Barretta, Antonio Alfano, Mankocuh Mohammed, Azzouz Nouredine, Amzeghal Hassan, Amzeghal El Habib, Amzeghal Ali, Ait Berka. Obbligo di dimora, invece, per Abdelham Benslimare, Marinela Dondea Daniela, Yassin Mekrovy, Roberto D’Amato, Ernesto De Divitiis, Raffaele Ferrara, Maria Infante, Raffaele Iuliano, Enrico Marrazzo. L’ORGANIZZAZIONE CRIMINALE. L’organizzazione, oltre che nel salernitano, aveva ramificazioni a Policoro e Monsummano Terme e all’esterno, con basi in Marocco, Francia e Belgio. Dai 5 mila ai 12 mila euro il compenso per il rilascio del “servizio” per raggiungere l’Italia ed ottenere il permesso di soggiorno per lavoro stagionale. Il pagamento avveniva in Marocco ma, una volta giunto in Italia l’aspirante lavoratore, la pratica non giungeva al suo perfezionamento. Le indagini hanno dimostrato, infatti, la falsità in origine delle domande per la concessione dei permessi. L’organizzazione, dopo aver procacciato in Marocco persone disposte a pagare per ottenere un permesso di soggiorno, con l’intermediazione di ulteriori persone in Francia e Belgio, sarebbe stata in grado di generare, per il tramite di imprenditori agricoli sodali, le domande periodicamente inviate al Ministero dell’Interno, la cui gestione sarebbe stata poi affidata ad un commercialista ebolitano. Una volta che il migrante giungeva in Italia con regolare visto, emesso in forza di richiesta nominata di assunzione di uno degli imprenditori collusi, la procedura non veniva completata con la sottoscrizione del contratto di lavoro: un escamotage studiato per aggirare il “decreto flussi” e per permettere ai migranti di ricevere un permesso per ‘attesa occupazione’, di 12 mesi, periodo superiore ai 6 mesi previsti dal permesso di soggiorno stagionale per motivi di lavoro che sarebbe stato rilasciato in caso di assunzione. I migranti venivano poi avviati al lavoro irregolare nei campi per essere sfruttati, anche con la promessa di una successiva regolarizzazione del permesso di soggiorno, e costretti ad alloggiare in baracche di fortuna. I vari imprenditori agricoli locali in taluni casi si sarebbero garantiti manodopera sottopagata per il lavoro nei campo, in altri si sarebbero limitati a ricevere un compenso da 500 a 1000 euro per ogni contratto di lavoro fittizio richiesto. Un giro di affari che avrebbe fruttato all’organizzazione circa 6 milioni di euro. A capo dell’organizzazione Hassan detto Appost, preposto a garantire “il servizio” agli immigrati. Era lui a distribuire gli “stipendi” ai lavoratori e a trattenere per sé il grosso delle somme. Emblematiche, a tal proposito, le sue parole – intercettate dagli inquirenti – rivolte a un sodale: «Ti parlo sincero, io alla fine non m’interessa niente. Se volessi fare i soldi, li faccio qui… io in una giornata guadagno 300 euro» – dice, lasciando intendere che – anche disinteressandosi dei permessi di soggiorno – i suoi profitti sarebb

Tags: inchiestaNEWSpiana del selesalernoschiavitùTOPtratta degli schiavi
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

L’Anpi a Bellizzi per la Giornata della Memoria
Attualità

Giorno della Memoria, eventi in tutta la provincia: Campagna sarà capofila

by Tommaso D'Angelo
27 Gennaio 2023
La Regione pubblica il calendario scolastico e dei saldi
Attualità

Maturità 2023, ecco le materie della seconda prova

by Tommaso D'Angelo
26 Gennaio 2023
Franco Mari: L’Alternanza scuola-lavoro va abolita
Attualità

Mari: “Ripartire dalle scuole per restituire dignità ai territori”

by Tommaso D'Angelo
26 Gennaio 2023
La mission del veterinario. Andrea Senatore: “I casi strani a Natale”
Salerno

La mission del veterinario. Andrea Senatore: “I casi strani a Natale”

by Tommaso D'Angelo
26 Gennaio 2023
Next Post
Udienza al Tar dei Pisano contro la Via Ricorso ad opponendum del Presidio Permanente

Fonderie Pisano, processo Arpac: Codacons parte civile

Permessi di lavoro fittizi e schiavitù In manette i caporali della Piana

Permessi di lavoro fittizi e schiavitù In manette i caporali della Piana

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In