• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
sabato, 25 Marzo 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Cronaca

“Enigma”, decifrare una vittoria. I Polacchi al servizio dell’Europa

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
16 Aprile 2016
in Cronaca
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
“Enigma”, decifrare una vittoria. I Polacchi al servizio dell’Europa
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Si è svolta presso la sala della Giunta della Provincia di Salerno la conferenza di presentazione della manifestazione macchina per cifrare e decifrare messaggi elettro-meccanica, utilizzata dal servizio delle forze armate tedesche durante il periodo nazista e della seconda guerra mondiale

Di DAVIDE NAIMOLI

Si è svolta presso la sala della Giunta della Provincia di Salerno la conferenza di presentazione della manifestazione “Enigma, decifrare una vittoria”, macchina per cifrare e decifrare messaggi elettro-meccanica, utilizzata dal servizio delle forze armate tedesche durante il periodo nazista e della seconda guerra mondiale. All’incontro hanno preso parte i dirigenti scolastici Nicola Annunziata ed Emiliano Barbuto degli Istituti I.I.S.S. A. Genovesi- L. Da Vinci e I.I.S. G. Galilei di Salerno, il professore Alfonso Marone dell’ I.I.S.S.G. Galilei, oltre a Ewa Widak, polacca di origine, ma italiana di adozione, in Italia dal 1993, presidente dell’Associazione Italo-Polacca di Salerno e Provincia. La manifestazione “Enigma, decifrare una vittoria” proporrà una serie di eventi organizzati dall’AIPSAP, I.I.S.S. A. Genovesi- L. Da Vinci e I.I.S. G. Galilei di Salerno con la collaborazione dell’Ufficio Consolare dell’Ambasciata della Repubblica di Polonia in Roma e Consolato generale della Repubblica di Polonia di Milano con il patrocinio della Provincia di Salerno e Consolato Onorario della Repubblica di Polonia di Napoli. Attraverso un percorso di immagini fotografiche, corredate da una ricca serie di didascalie esplicative, l’esposizione intende raccontare la storia dei matematici polacchi, Marian Rejewski, Jerzy Różycki e Henryk Zygalski, il cui lavoro ha permesso ulteriori progressi sulla sempre più aggiornata macchina dei tedeschi “Enigma” nel 1932, prima in Polonia e, dopo lo scoppio della guerra, anche in Francia e Gran Bretagna e la decrittazione dei messaggi cifrati con Enigma fornì per quasi tutta la Seconda Guerra Mondiale importantissime informazioni alle forze alleate. Il loro aiuto fornì alcune delle basi teoriche su cui poggia la moderna crittografia, una disciplina scientifica che ha avuto un impulso eccezionale in tempi recenti, soprattutto grazie all’avvento delle tecnologie informatiche, e tramite Alan Turing, infatti il suo lavoro ebbe vasta influenza sullo sviluppo dell’informatica, grazie alla sua formalizzazione dei concetti di algoritmo e calcolo mediante la macchina di Turing. Per questi contributi, il matematico, logico e crittografo britannico, è considerato uno dei padri dell’informatica e uno dei più grandi matematici del XX secolo, oltre ad essere il padre dell’intelligenza artificiale, da lui teorizzata già negli anni trenta quando non era ancora stato creato il primo vero computer. Durante la conferenza, sono stati riprodotti anche dei filmati di “ The Imitation Game”, film del 2014 diretto da Morten Tyldum, con protagonista Benedict Cumberbatch nei panni del matematico Alan Turing. La mostra durerà dal 20 al 30 aprile, con l’apertura della mostra fotografica presso l’Istituto I.I.S.S. A. Genovesi- L. Da Vinci, mentre giovedì 21, alle ore 17, all’ Istituto Galilei sarà presentato l’incontro “Una liberazione, tante resistenze”, un dibattito con gli studenti a cura del Professore Alfonso Gambardella; Martedì 26 sempre al Galilei ci sarà la presentazione dei lavori degli allievi su Enigma e sui software di crittografia, a cura della Professoressa Marianna Amendola e del Professore Alfonso Marone, che parleranno della storia della crittografia e del significato storico e informatico della storia di Enigma, con la conclusione a cura del Dirigente scolastico Emiliano Barbuto sulla teoria dei giochi. Il 29 e 30 aprile è previsto l’evento finale e per la prima volta a Salerno ci sarà la presentazione di un esemplare storico perfettamente funzionante della macchina Enigma, con il Professore Antonio Fucci, dove si vedrà la macchina in tutti i suoi dettagli per capirne il reale funzionamento e attualmente l’unico esemplare in Italia è nel “Museo Leonardo Da Vinci” a Milano. Presente alla conferenza anche il giornalista di Repubblica, Edoardo Scotti, che ha voluto sottolineare la singolarità e importanza della manifestazione ed elogiando un Paese come la Polonia, che con grande dedizione, umiltà e spirito di sacrificio è riuscito a sopravvivere rispetto alla vicinanza alle due potenze ad est e ovest della Russia e della Germania, e con il suo popolo, tra i più colti ed evoluti, è riuscito negli ultimi 20 anni a rialzarsi nonostante la forte crisi economica. Intervento carico di emozione ed entusiasmo quello del Professore Gerardo Iovane, professore associato di analisi matematica all’Università di Salerno, intervenuto nella conferenza di presentazione, che ha tenuto una breve lectio magistralis sui numeri primi, considerati il linguaggio di Dio e sottolineando l’importanza della diversità, ricordando, da una citazione di Touring che a volte sono le persone che nessuno immagina possano fare certe cose, quelle che fanno cose che nessuno può immaginare.

Tags: la macchina enigma
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Mariarosaria lascia due bambini: la tragedia di Olevano sul Tusciano
Cronaca

Mariarosaria lascia due bambini: la tragedia di Olevano sul Tusciano

by Tommaso D'Angelo
24 Marzo 2023
Rapina in un supermercato di Battipaglia, esplosi colpi a salve
Cronaca

Salerno: detenzione e porto abusivo di armi, arrestato

by Tommaso D'Angelo
23 Marzo 2023
Nocera Inferiore. Avvocati e commercialisti indagati per truffa e appropriazione indebita
Cronaca

Truffa sui bonus edilizi, sequestro da 1,7 miliardi

by Tommaso D'Angelo
22 Marzo 2023
Appalti pilotati: 29 indagati tra Comune e Piano di Zona
Cronaca

Processo fondi. Croce Rossa Assolto l’ex sindaco di Eboli Cariello

by Tommaso D'Angelo
22 Marzo 2023
Next Post
IZI Travel un regalo per la Salerno turistica

IZI Travel un regalo per la Salerno turistica

Paolo Signorino, l’eterno allievo di Mario

Paolo Signorino, l'eterno allievo di Mario

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.