Vini dealcolati, FiSAR Salerno in campo - Le Cronache Attualità
Attualità

Vini dealcolati, FiSAR Salerno in campo

Vini dealcolati, FiSAR Salerno in campo

Manca poco al Convegno FiSAR Salerno sui vini dealcolati, che si terrà il 30 marzo ore 16,30 presso il Next – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio in Via Cafasso 21, Capaccio Paestum, all’interno dell’evento Open Outdoor Experience. Il tema affrontato è quanto mai attuale e delicato il mercato sta vivendo un cambiamento significativo, con un’attenzione crescente da parte dei consumatori verso la salute, il benessere e la sicurezza stradale, soprattutto alla luce delle recenti restrizioni del Codice della Strada. I vini dealcolati, ottenuti attraverso processi di rimozione dell’alcol, rappresentano un’alternativa che solleva interrogativi sia sul piano organolettico e salutistico, sia su quello economico e produttivo. Qual è il loro reale impatto sul nostro organismo? Possono convivere con i vini tradizionali senza snaturare la cultura enologica? Come risponderanno le aziende vitivinicole a questa nuova tendenza? A questi quesiti cercheranno di rispondere i relatori della tavola rotonda, rappresentanti di spicco di diverse categorie: Gaetano Prosperini, referente FiSAR nazionale, medico e relatore; Carlo Cambi, giornalista enogastronomico, firma autorevole a livello nazionale e conduttore di programmi di successo come Linea Verde; Roberto Di Meo, enologo, titolare della Cantina Di Meo e presidente di Assoenologi Campania; Enrica Cotarella, esperta di comunicazione, marketing e pubbliche relazioni nel settore wine per la Famiglia Cotarella; Avv. Vincenzo Vitiello, presidente nazionale Certo Consumo; Antonio Napoli, direttore Agrocepi, esperto delle filiere vitivinicole; Nicola Caputo, assessore all’agricoltura della Regione Campania; Massimo Setaro, viticoltore di Casa Setaro. A moderare il dibattito sarà Raffaella D’Andrea, giornalista del quotidiano Le Cronache. Non mancheranno i saluti idi: Augusto Notaroberto, delegato FiSAR Salerno e organizzatore del convegno; Angelo Coda, referente Open Outdoor Experience; Giuseppe Coccorullo, presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni; Carmine Farnetano, presidente Gal. Sarà inoltre presente una delegazione dell’Istituto Agrario Profagri, che darà voce alle nuove generazioni e alle loro prospettive su questo tema emergente. Al termine del convegno, alcune aziende agroalimentari del territorio proporranno una degustazionedei loro prodotti, confermando il forte legame tra innovazione e tradizione. Tra i protagonisti della degustazione ci saranno: Caseificio Fattorie Di Guida; Salumificio Terre del Sud; Fattoria Albamarina; Alberta Iannicelli – Ceraso 1898; Francescantonio Cavalieri e Pasticceria Aliberti. Un’occasione imperdibile per approfondire un tema di grande interesse e confrontarsi con esperti e produttori del settore.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su twitter

@LCronache

Seguici su Instagram

@le_cronache

Seguici Su Facebook

Segui in tempo reale