
Proseguendo il nostro percorso di Gennaio dedicato al Veganuary, voglio proporvi un piatto che unisce semplicità, sapori autentici e antiche tradizioni: lagane e ceci. Questa ricetta ha il profumo della mia infanzia e dei pranzi in famiglia con mia nonna Raffaela, che con le sue mani sapienti preparava questo piatto povero ma ricco di gusto e calore.
Un piatto vegano “ante litteram”, che non aveva bisogno di definirsi tale perché già naturalmente in linea con uno stile alimentare genuino e sostenibile, basato sugli ingredienti della dieta mediterranea. Le lagane sono una sorta di tagliatelle rustiche fatte semplicemente con acqua e farina, senza uova, che si accompagnano ai ceci, creando un vero comfort food.
Questo è un piatto che sazia con poco, nutriente e delizioso, senza dover ricorrere a ingredienti esotici o non familiari alla nostra tradizione. Per renderlo ancora più ricco di fibra e sostanze nutritive, ho aggiunto un tocco personale alla ricetta tradizionale di mia nonna una parte di farina integrale alla classica semola rimacinata.
Per preparare insieme questo piatto, seguiremo ogni passo, dalla realizzazione delle lagane alla cottura dei ceci, che ci regaleranno un’acqua di cottura straordinaria, l ‘acqua faba, un ingrediente prezioso che può essere utilizzato anche come sostituto delle uova in molte altre preparazioni.
Lagane e ceci sono il simbolo di una cucina sostenibile, radicata nella tradizione ma ancora perfettamente attuale. Una ricetta che riscalda il cuore e nutre la mente, riportandoci ai sapori autentici della nostra terra.
Allora allacciamo il grembiule, armiamoci di mattarello e rondella e buon appetito.
Lagane per 4 persone
Ingredienti:
– 200 g di semola di grano duro rimacinata
– 100 g di farina integrale
– Acqua tiepida q.b.
– Un pizzico di sale
Procedimento:
In una ciotola, mescolate la semola e la farina integrale con un pizzico di sale. Aggiungete l’acqua poco alla volta e impastate fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare per almeno 30 minuti.
Stendete la sfoglia a uno spessore di circa 2 mm e con una rondella tagliate delle strisce irregolari, lunghe circa 5-6 cm e larghe 1-2 cm. Lasciate asciugare.
Cottura dei ceci
Ingredienti:
-300 g di ceci secchi
Preparazione:
Mettete in ammollo i ceci in acqua fredda per almeno 12 ore con un pizzico di bicarbonato. Sciacquateli bene prima della cottura.
Cuocete i ceci in abbondante acqua con uno spicchio d’aglio e le foglie di alloro, fino a che saranno morbidi (circa 1-2 ore). Salate verso la fine della cottura.
Conserva l’acqua di cottura, ricca di sapore e amidi .
Preparazione finale del piatto
Ingredienti:
Lagane
500 g ceci cotti)
1 spicchio d’aglio
2 foglie di alloro
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe qb
Rosmarino o peperoncino (opzionale, per un tocco aromatico)
Preparazione:
In una padella capiente, scaldare un filo d’olio con uno spicchio d’aglio. Aggiungete i ceci cotti (senza scolarli completamente) e fate insaporire.
Cuocete le lagane in acqua bollente salata per pochi minuti (si cuociono rapidamente).
Scolatele e unitele ai ceci, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura per amalgamare il tutto.
Servite con un filo d’olio a crudo, una spolverata di pepe nero e, se gradite, un po’ di peperoncino.
Raffaella D’Andrea