Con la scomparsa del Cav. Giuseppe Amato viene a mancare uno degli ultimi “capitani d’industria” della nostra Provincia e, forse, del Mezzogiorno. L’esperienza maturata nella fabbrica di famiglia, sviluppatasi già nel periodo immediatamente successivo al secondo dopoguerra e negli anni della ricostruzione, venne arricchita sul finire degli anni Sessanta da quel peculiare rapporto che aveva legato l’imprenditoria più vivace del Sud all’ intervento della Cassa per il Mezzogiorno (allora guidata da uomini integerrimi e colti, come Gabriele Pescatore, indimenticabile Presidente della Cassa dal 1955 al 1976, venuto di recente a mancare). La scomparsa dall’agenda politica della questione meridionale, ha portato, nell’oblio degli ultimi decenni, ad una vera e propria rimozione dell’ impegno profuso da uomini delle istituzioni e da imprenditori… capaci di immaginare la crescita delle proprie iniziative insieme a quella del territorio, nell’articolato e complesso processo di sviluppo del Sud. L’esperienza positiva di quegli anni venne, però, superata dalla conquista della Cassa e degli Enti di Sviluppo da un ceto politico, che ben presto finì per smarrire la missione di quegli enti, avviluppandosi in rapporti clientelari cresciuti a dismisura dopo i noti eventi sismici degli anni ottanta. Vi è da dire che ben presto anche gli imprenditori, facendo di necessità virtù, finirono con il “dialogare” con quel ceto politico, anche se il Cav. Amato, specie con il suo impegno all’interno delle strutture confindustriali, cercò sempre di privilegiare la funzione “sociale” dell’impresa legata al territorio, che in lui trovava il retroterra nelle radici della cultura cattolica che aveva caratterizzato le sue prime esperienze. E’ indubbio che il marchio creato e le caratteristiche della stessa organizzazione imprenditoriale alla quale, con passione ed affetto, aveva dedicato la sua vita, tanto da consentire di travalicare i confini del mercato nazionale con l’ espansione in altri paesi del prodotto alimentare italiano tipico ( la “pasta”), ha subito l’impatto della crisi finanziaria. Il tentativo di ampliare la missione e l’oggetto delle attività (con improvvida incursione anche nel settore edilizio), il vulnus consumato nella successione generazionale (vero e proprio problema che caratterizza le imprese familiari, specie quelle che trovano nel “capo stipite” il punto di guida e di riferimento) ha portato, dapprima, ad una progressiva perdita di redditività e, doppoi, alla crisi che ha interessato l’azienda. Ciò nonostante, il Cav. Amato non ha mai smarrito il tratto di quella malinconica signorilità e di quella disponibilità all’ascolto amicale, che avevano caratterizzato la sua umana esperienza, né smarrito quell’ottimismo che ha connotato le vecchie generazioni di imprenditori, chiamati ad operare negli anni dello sviluppo economico e della costruzione dell’industria meridionale. Giuseppe Fauceglia
Articolo Precedente
Giuseppe Amato, l’ultimo Cavaliere
Articolo Successivo
Il socialista Mucciolo: “Voterò Valiante”. La risposta polemica di Antonio Lioi
Categorie
- Primo piano
- Senza categoria
- Editoriale
- Speciale Pcto 2024
- sanità
- Enogastronomia
- Web & Tecnologia
- Amministrative 2024
- Giudiziaria
- Politica
- Salerno
- Inchiesta
- Extra
- L'iniziativa
- Ultimora
- Campania
- Cronaca
- Coronavirus
- Sport
- Regionali 2020
- Spettacolo e Cultura
- Politiche 2022
- Attualità
- amministrative 2023
- Video
- Tech
- Provincia
- Business
Tags
abusivo
auto
calcio
casa
cava
cavese
celano
costruzioni
crescent
de luca
direttore
discoteca
fiamme
fuoco
gagliano
gambino
incendio
ladro
lettere
NEWS
nocera
nocerina
no crescent
ordinanza
ordine
paganese
pagani
parcheggi
pastena
piazza della libertà
polizia
polizia municipale
porticciolo salerno
porto
poste
rapina
rotary
salerno
siniscalchi
soldi
sport
TOP
udc
vigili
vigili del fuoco