
La nota pasticceria, sita a Sant’Egidio del Monte Albino, va alla scoperta delle eccellenze locali, tradotte in sapori e volti, con un autentico format video intitolato “Quando la dolcezza unisce le persone”. Si inizia con un prodotto caro alla pasticceria, protagonista del dolce Delizia Sangilio a firma dei maestri pasticcieri Prisco e Giuseppe Pepe, trattasi della arancia, vero gioiello dei Monti Lattari, la cui originalità è data dalla sua polpa succulenta, favorita dal clima e dal terreno su cui viene coltivata, nei pressi di Pagani e Sant’Egidio Del Monte Albino. Il viaggio è condotto da Martina Pepe, guida turistica e voce narrante del progetto, che accompagna gli spettatori in una dolcissima esplorazione del borgo antico di Sant’Egidio del Monte Albino e delle sue peculiarità, riconosciuto come Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco. Durante la visita, l’arancia prende vita attraverso le parole e la passione di Basilio De Risi, produttore locale che ha aperto le porte della sua piantagione. Qui, tra i profumi e i colori intensi di questo agrume, si svela il segreto di una materia prima straordinaria che unisce tradizione, gusto e innovazione. Il cibo incontra i talenti: il pugile Vincenzo La Femina e il suo maestro Gianluca Lodato, i 2 forniscono il loro contribuito a questa storia condividendo la loro passione per lo sport, il pugilato, reso oggetto di interesse nella città proprio grazie alla notorietà del pugile La Femmina. “Quando la dolcezza unisce le persone” è stato scritto e diretto da Marco Cascone e dall’operatore di macchina Adamo Gallo, un racconto che, attraverso il lavoro di un regista locale, riesce a mettere in luce l’importanza delle sinergie per la creazione di prodotti che raccontano storie e tradizioni. Il format si sposa bene con l’attenzione che ripone giornalmente la pasticceria Pepe Mastro Dolciere verso i prodotti locali per la realizzazione, per fare alcuni esempi, di un grande lievitato, una monoporzione, una torta o uno dei prodotti senza glutine e senza lattosio, realizzati nel nuovo punto vendita e laboratorio denominato “È buono uguale”.