• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
sabato, 25 Marzo 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Attualità

Federica Fortino: «Intervenire in modo efficace su situazioni di disagio dei ragazzi»Federica Fortino:

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
8 Febbraio 2023
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Federica Fortino: «Intervenire in modo efficace su situazioni di disagio dei ragazzi»Federica Fortino:
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Parlare ai giovani, conoscendo le loro dinamiche, il loro pensiero ma, soprattutto, il loro linguaggio per avere così un approccio immediato, sincero e disinteressato. Si può riassumere così la mission di Federica Fortino, assessore con delega alle Politiche Sociali e terzo Settore, scuola, Cultura di Nocera Inferiore che punta l’attenzione sulla criminalità, legata al territorio e il compito che giocano oggi le istituzioni.
Qual è il dato della criminalità presente oggi sul territorio di Nocera Inferiore?
«Gli ultimi dati regionali ci dicono che in Campania sono stati presi in carico dalla giustizia minorile 6569 ragazzi. Rispetto ai 13611 minorenni italiani entrati in un carcere minorile, il 47,6% risiede nella nostra Regione. È chiaro che molti minori del nostro territorio passano dal disagio alla devianza e poi alla microcriminalità. Quindi, dobbiamo intervenire in modo più efficace sulle situazioni di disagio dei ragazzi, affinché queste non degenerino».
Cosa pensa della criminalità giovanile?
«I fenomeni di criminalità legati alle fasce dei più giovani (adolescenti e pre-adolescenti) ci richiamano ad un disagio più complesso che involge difficoltà che si sviluppano nelle famiglie, a scuola, nei contesti aggregativi che oggi sono sempre più sfilacciati».
Come questo territorio vuole dare una scossa cercando di dare un cambiamento sostanziale?
«Come istituzioni cittadine il nostro compito è anche quello di farci promotori di una nuova alleanza educative tra tutte le agenzie che operano per una sana e corretta crescita dei ragazzi: scuole, famiglie, parrocchie, associazioni. Ciascuno deve fare la propria parte, intervenendo laddove ci siano situazioni di fragilità e marginalità sociale».
Come Assessore alle politiche giovanili, alla scuola, alla cultura cosa pensa che si può fare per cercare di abbattere questa cultura mafiosa che ormai si sta diffondendo sempre più?
«Dobbiamo lavorare con gli strumenti educativi il più possibile: educare alla legalità, non dando mai per scontato che i valori della giustizia e del rispetto dello Stato e delle istituzioni venga dato per scontato. E poi ci sono correttivi concreti: impegnarci perché i ragazzi abbiano luoghi di incontro e occasioni ricreative che siano formative, sottraendoli alla strada e alle dipendenze. Ancora, dobbiamo far sì che i nostri ragazzi trovino occasioni di lavoro per sfuggire alla delinquenza».
Ormai si sta sempre di più diffondendo quello che è una delinquenza camorristica, secondo lei in che modo è possibile dare degli input che mostrino ai ragazzi la giusta via?
«L’esempio, l’impegno, l’educazione sono semi che possono dare i migliori risultati».
Sul territorio di Nocera Inferiore qual è l’indice dei reati quali l’usura e l’estorsione e inoltre come questi reati sono cambiati tra il prima e il dopo la pandemia.
«Anche la nostra città vive le difficoltà nazionali. In Italia la pandemia, la crisi economica conseguente e quella geopolitica con la guerra in Ucraina hanno, di fatto, dato una nuova accelerata ai fenomeni dell’usura e del racket. Si tratta di fenomeni pro-ciclici, a cui si deve aggiungere anche la difficoltà per realtà medio-piccole di accedere al credito con gli istituti bancari. L’occasione del PNRR deve essere seguita nel migliore dei modi, perché rappresenta un’opportunità unica, soprattutto per il Mezzogiorno».
Nicola Celentano

Tags: TOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Il Tar dalla parte dei genitori e sospende l’ordinanza di De Luca
Attualità

De Luca dichiara guerra ai social: “Serve una legge”

by Tommaso D'Angelo
24 Marzo 2023
Torna l’ora legale
Attualità

Tra sabato e domenica: ritorna l’ora legale, quando spostare le lancette

by Tommaso D'Angelo
24 Marzo 2023
Sbarco degli Alleati, proseguono i lavori per gli eventi
Attualità

Sbarco degli Alleati, proseguono i lavori per gli eventi

by Tommaso D'Angelo
22 Marzo 2023
Pietro, una leggenda con il cuoregranata che non si dimentica
Attualità

Pietro, una leggenda con il cuore
granata che non si dimentica

by Tommaso D'Angelo
22 Marzo 2023
Next Post
Maria Rosaria Vitiello: Sicurezza stradale,  Salerno vive oggi fase delicata

Maria Rosaria Vitiello: Sicurezza stradale, Salerno vive oggi fase delicata

“A caccia di dinosauri”con il prof Fanti: “Si lavora sul campo”

“A caccia di dinosauri”
con il prof Fanti: “Si lavora sul campo”

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.