• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
sabato, 23 Settembre 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Spettacolo e Cultura lettura

I Festival della Mediocrazia

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
26 Giugno 2021
in lettura, Spettacolo e Cultura, Ultimora
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
I Festival della Mediocrazia
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

di Olga Chieffi

Sprezzo, indignazione, ribrezzo, son tutte parole con la z sono brutte, suonano male ci dicono Federico Sanguineti e Moni Ovadia, autori di una performance rivoluzionaria, al Festival Salerno Letteratura, rassegna libraria e libresca sulla quale si è abbattuta, giustamente, la mannaia di Roberto Saviano, dopo il dictat di Vincenzo De Luca, veramente poco edificante lanciato rozzamente, nella sua abituale epiphàneia del venerdì. Roberto Vs Roberto, Saviano contro De Luca jr. ospite in un Festival che scorrendo il cartellone, fa un grande mish-mash per dirla con un termine caro al nostro Daniel Oren, di letterati alti, ironici, umili, quali Federico e Moni, che sono venuti a portare in un Paradiso dantesco anti-borghese, femminista, dalla lingua “aperta” e musicale, in cui si è tutti pari, la cricca di turno, perfettamente spartita tra organizzazione e pubblico, che ha ugualmente, acriticamente, applaudito quanti hanno invocato l’invito, pur di apparire in brochure, unitamente a falsi miti di una pseudo intelligentia salernitana radical-chic, che ha sguinzagliato ragazzini per l’intero centro storico, affidando loro accoglienza e segreteria, per cominciare a raggranellare qualche inutile credituccio formativo (senza ricevere alcuna formazione e guida), in vista dell’esame di maturità, i quali hanno lasciato autori in stazione, non sono riusciti a sopperire alle defaillance di un sito malfunzionante riguardo le prenotazioni e tralasciato i controlli più elementari anti-covid, quali temperatura e disinfezione, anche in luoghi chiusi. Se qualche festival campano avesse mai invitato il filosofo canadese Alain Denult, tutto ciò e anche tanto altro, dagli anni ’80 ad oggi, avrebbe una spiegazione chiara e fredda. Denault, nel suo volume “La Mediocrazia”, edito da Neri Pozza, nel 2017, annuncia la presa del potere dei mediocri e l’instaurazione globale del loro regime, la mediocrazia, in ogni ambito della vita umana. Essere mediocri, spiega Deneault, non vuol dire essere incompetenti. Anzi, è vero il contrario. Il sistema incoraggia l’ascesa di individui mediamente competenti a discapito dei super competenti e degli incompetenti. Questi ultimi per ovvi motivi (sono inefficienti), i primi perché rischiano di mettere in discussione il sistema e le sue convenzioni. Lo spirito critico deve essere limitato e ristretto all’interno di specifici confini, perché, se così non fosse, potrebbe rappresentare un pericolo. Il mediocre, insomma, spiega il filosofo canadese, deve “giocare il gioco”. Stare al gioco, vuol dire accettare i comportamenti informali, piccoli compromessi che servono a raggiungere obiettivi di breve termine, significa sottomettersi a regole sottaciute, spesso chiudendo gli occhi e il naso. È in questo modo che si saldano le relazioni informali, che si fornisce la prova di essere “affidabili”, collocandosi sempre su quella linea mediana, che non genera rischi destabilizzanti. “Piegarsi in maniera ossequiosa a delle regole stabilite al solo fine di un posizionamento sullo scacchiere sociale” è l’obiettivo del mediocre che ci ha portato all’attuale situazione politica ed economica. Uscirne? Personalmente sono pessimista ma, per evitare un futuro di cui faremmo volentieri a meno, Deneault indica una strada che parte dai piccoli passi quotidiani: resistere alle piccole tentazioni e dire no, riconquistando le perdute nozioni forti della storia democratica, come Popolo, la Cosa Comune e il Bene Pubblico. Resistere per uscire dalla mediocrità non è certo semplice. Forse, varrebbe la pena tentare, cominciando dalla scuola, dallo sport, dalle arti, da Dante e Beatrice, simboli della libertà umana.

Tags: TOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Concessioni balneari, Alfonso Amoroso: «Siamo ancora in alto mare, nessuna novità»
Ultimora

Concessioni balneari, Alfonso Amoroso: «Siamo ancora in alto mare, nessuna novità»

by Tommaso D'Angelo
23 Settembre 2023
Marilina Cortazzi: Sicurezza sul lavoro, serve un incremento dei controlli
Ultimora

Marilina Cortazzi: Sicurezza sul lavoro, serve un incremento dei controlli

by Tommaso D'Angelo
23 Settembre 2023
Napolitano, Cittadino onorario di Giffoni nel 2006. La sua visita a Salerno nel 2010
Ultimora

Napolitano, Cittadino onorario di Giffoni nel 2006. La sua visita a Salerno nel 2010

by Tommaso D'Angelo
23 Settembre 2023
Addio al Presidente Giorgio Napolitano
Ultimora

Addio al Presidente Giorgio Napolitano

by Tommaso D'Angelo
22 Settembre 2023
Next Post
De Luca clissa su Saviano, mentre su Salerno Letteratura “A parte il manifesto scriteriato, il resto va tutto bene”

De Luca clissa su Saviano, mentre su Salerno Letteratura “A parte il manifesto scriteriato, il resto va tutto bene”

“Bisogna lavorare per  realizzate non di grandi porti, ma porti ben organizzati”

“Bisogna lavorare per realizzate non di grandi porti, ma porti ben organizzati”

Pubblicità

Sentimento Granata
Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.