• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
domenica, 10 Dicembre 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Ultimora

«È una necessità democratica», oggi scioperano anche docenti e ricercatori

17 Novembre 2023
in Ultimora
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
«È una necessità democratica», oggi scioperano anche docenti e ricercatori
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

di Erika Noschese
«È una necessità democratica»: così i docenti Amendola Adalgiso, Avallone Gennaro, Bubbico Davide, Esposito Vincenzo, Monaco Davide, Ripa Valentina, Schiaffo Francesco e Vitale Francesco commentano la decisione del personale docente e ricercatori dell’Università di Salerno di scendere in piazza oggi aderendo alla giornata di sciopero nazionale che, hanno spiegato, «va oltre le stesse rivendicazioni alla base della mobilitazione, in quanto è anche una risposta all’attacco politico che il Governo – nella figura del Ministro delle infrastrutture – ha mosso al diritto di sciopero attraverso l’istituto della precettazione». Le ragioni puntuali dello sciopero sono note e riguardano la condizione di impoverimento di aree crescenti del lavoro dipendente e autonomo a causa dei bassi salari e redditi e dell’inflazione crescente, nei confronti dei quali le politiche del Governo sono del tutto prive di efficacia e di volontà di contrasto. «Più complessivamente, esse si riferiscono alla necessità di difendere settori pubblici essenziali, specialmente la sanità e l’istruzione, compresa quella universitaria. Nel ruolo di docenti – dunque di lavoratori di un’istituzione che a livello globale si è sempre più trasformata in fabbrica della conoscenza, basata sulla precarietà delle condizioni di lavoro, sulla subalternità al mercato e sulla subordinazione alla ricerca di finanziamenti privati, con l’esposizione anche ai rapporti con le imprese produttrici di armi e dispositivi di controllo sociale – riteniamo necessario aderire, formalmente e materialmente, allo sciopero – hanno aggiunto i docenti universitari – La precarizzazione del lavoro nelle università – attestata dalla moltiplicazione delle figure di ricercatori al suo interno, che, nonostante l’emorragia costante di docenti, restano prive da lungo tempo di un piano di reclutamento ordinario e sufficientemente finanziato, a cui riferirsi per dare senso e speranza concreta al loro lavoro di studio e insegnamento – va di pari passo non solo con la messa in ginocchio di fondamentali settori della vita, in particolare istruzione e sanità, ma più complessivamente con la banalizzazione del lavoro, che perde diritti ma anche senso agli occhi di chi lo svolge. È quanto accade a tanti di noi costretti ad assecondare procedure burocratiche che assorbono tempo ed energie sottratte alla ricerca. Si pone, dunque, il problema del senso del lavoro, della sua liberazione dai processi e dai rapporti di alienazione, anche all’interno delle fabbriche della conoscenza. E si pone sempre più, a fronte del montare di un clima culturale pericolosamente neoautoritario, la necessità di vigilare costantemente in difesa della stessa libertà accademica». Amendola, Avallone, Bubbico, Esposito, Monaco, Ripa, Schiaffo e Vitale evidenziano poi di essere «consapevoli che non può essere una giornata di sciopero a risolvere queste questioni strutturali, ma sappiamo anche che, se non ci mobilitiamo con le altre lavoratrici e gli altri lavoratori per mettere in discussione il presente, nessuno lo farà al posto nostro. Ci impegniamo a fare in modo che questa giornata concorra ad avviare un processo di mobilitazione più generale, che coinvolga tutte le componenti del mondo universitario: per riattivare il ruolo critico dell’università, ma anche nella più generale convinzione che solo una costante spinta civile dal basso, una rivendicazione forte e generalizzata di salario, di welfare e di risorse, e allo stesso tempo di democrazia, di diritti, di libertà e di uguaglianza, può riaprire la possibilità di una via di uscita dalla crisi, nazionale e globale, che stiamo attraversando. Per queste ragioni, aderiamo allo sciopero del 17 novembre 2023».

Tags: TOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Il Ministro Sangiuliano: «Regionali? Io conto di fare il ministro per dieci anni, poi fonderò un giornale»
Ultimora

Il Ministro Sangiuliano: «Regionali? Io conto di fare il ministro per dieci anni, poi fonderò un giornale»

by Tommaso D'Angelo
10 Dicembre 2023
Manfred Weber sarà al Berlusconi Day
Ultimora

Regionali: Martusciello, Campania a Fdi? Tema non all’ ordine giorno

by Tommaso D'Angelo
10 Dicembre 2023
Cirielli guarda alle Regionali «Pronto a scendere in campo»
Ultimora

Regionali, Cirielli: «Il candidato sarà espressione di FdI»

by Tommaso D'Angelo
9 Dicembre 2023
Il Tar dalla parte dei genitori e sospende l’ordinanza di De Luca
Ultimora

De Luca non è invincibile

by Tommaso D'Angelo
9 Dicembre 2023
Next Post
Franco Tavella (Cgil): «Salvini? È l’atteggiamento del bullo»

Franco Tavella (Cgil): «Salvini? È l’atteggiamento del bullo»

La Cisl non aderisce alla manifestazione: «In questa fase lo consideriamo sbagliato»

La Cisl non aderisce alla manifestazione: «In questa fase lo consideriamo sbagliato»

Pubblicità

Soresa
Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.