• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
giovedì, 28 Settembre 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Attualità

Quel piccolo aeroplano inglese fu il segnale dello sbarco di Salerno

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
19 Settembre 2023
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Quel piccolo aeroplano inglese fu il segnale dello sbarco di Salerno
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

di Rino Mele

La nostra tragica entrata in guerra, il 10 giugno 1940, fu scandita dalla voce amplificata di Mussolini, l’eco si ripeté terrificante sulle piazze di mille paesi d’Italia nell’ubriacatura dell’inconsapevolezza e nel delirio di un artificiale e retorico entusiasmo: “Uomini e donne d’Italia, dell’Impero e del Regno d’Albania, ascoltate!”.

Milano conobbe subito le macerie, l’urlo osceno della polvere che dopo le bombe acceca le strade, lo strazio delle pietre scheggiate divenute proiettili. Poi, il Duomo violato, la Scala distrutta, Santa Maria delle Grazie colpita nell’agosto del 1943 quando una parete del Refettorio, che ospita “L’ultima cena ” di Leonardo, cadde e l’opera, tra le più alte della nostra pittura, restò senza protezione se non quella di un telo, a cielo aperto, tutta l’estate.

Fu soprattutto Milano, ma non sola, a subire fin dall’inizio l’estrema virulenza aerea, che non cessò mai negli anni successivi. Dopo tre anni di guerra, il 3 settembre è firmato l’armistizio a Cassibile, un borgo di Siracusa, ma l’Italia è impreparata e il difficile accordo è tenuto ancora per qualche giorno segreto. Il 4 settembre, a Napoli, centinaia di Fortezze volanti (bombardieri pesanti americani) distrussero in un teatrale delirio la bella Basilica di Santa Chiara, costruita all’inizio del Trecento per volontà del re Roberto d’Angiò. Il 7 agosto (l’armistizio era stato siglato quattro giorni prima) Milano è ancora una volta bombardata incessantemente: con quest’ultima ossessiva tempesta di morte, attraverso l’umiliazione della città simbolo dell’industria e del lavoro, l’Italia veniva brutalmente sollecitata dagli Angloamericani a procedere più speditamente nel rendere esplicito l’armistizio firmato il 3 settembre: attraverso Radio Algeri, sarebbe stato, poi, comunicato al mondo da Eisenhower nel pomeriggio dell’8 settembre, alle 18.30, seguito da Badoglio che leggerà all’EIAR un’ora dopo, alle 19.42 un proclama che entusiasma e sgomenta: “Il Governo italiano, riconosciuta la impossibilità di continuare la impari lotta contro la soverchiante potenza avversaria, nell’intento di risparmiare ulteriori e più gravi sciagure alla Nazione, ha chiesto un armistizio al generale Eisenhower, comandante in capo delle forze alleate anglo-americane. La richiesta è stata accolta”. Da quel momento l’Italia si scioglie e pare neve.

Come nella scena di un impensabile film, la mattina dell’8 settembre apparve nel cielo di Salerno uno spensierato giocattolo, un piccolo aeroplano inglese ad un solo motore, sembrava curioso nel voler conoscere la nostra città: s’alzava, s’abbassava in larghi giri, finché si perse lontano. Fu come un segnale onirico, un presagio, un rebus da decodificare. Quella notte il mare di Salerno si sarebbe riempito di navi, la mattina iniziò lo sbarco sul grande arco del mare.

Ma, come spiegare ai morti di guerra il perché dei bombardamenti che li avevano uccisi, ad armistizio ormai concluso? Non c’era niente da spiegare, perché lo sguardo lungo degli americani e degli inglesi era diretto ai tedeschi: l’Italia era soltanto il luogo che l’esercito nazista ancora occupava e, con o senza armistizio, venne devastato in quanto spazio provvisoriamente germanico: potevamo morire o salvarci, non eravamo nel conto.

(Mussolini e Hitler a Venezia, giugno 1934. Fu il primo dei diciassette incontri che i due dittatori ebbero in dieci anni)

Tags: TOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Antonio Senatore e le percussioni dell’anima. Alle 16 i funerali a Vietri
Attualità

Incidente mortale di Antonio Senatore: indagato conducente auto

by Tommaso D'Angelo
27 Settembre 2023
Omar Papi: Allarme da Battipaglia: il mercato russo è praticamente fermo
Attualità

Omar Papi: Allarme da Battipaglia: il mercato russo è praticamente fermo

by Tommaso D'Angelo
27 Settembre 2023
Dalla carezza del Papa ai tweet di Francesco: il libro di Angelo Scelzo
Attualità

Dalla carezza del Papa ai tweet di Francesco: il libro di Angelo Scelzo

by Tommaso D'Angelo
27 Settembre 2023
Deontologia, tariffe e nuove sfide: notaia congresso
Attualità

Deontologia, tariffe e nuove sfide: notaia congresso

by Tommaso D'Angelo
26 Settembre 2023
Next Post
Nel quartiere Santa Margherita sorge la torre direzionale: progetto dell’Acer

Nel quartiere Santa Margherita sorge la torre direzionale: progetto dell’Acer

Movida sana, tavolo in Prefettura per individuare le azioni da mettere in atto

“Preoccupati per il decoro, occorre una politica ambientale”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pubblicità

Sentimento Granata
Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.